• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

StorieDiRugby. L’Italia vince e Orquera rivuole la maglia azzurra

by Mario Bocchio
4 Marzo 2015
in Sport/identità/passioni
0

Rugby Parma 01_03_2015 (185)La vittoria sulla Scozia è stata un buon viatico per raggiungere la meta obbligata: sotterrare il cucchiaio di legno, ovvero l’insegna che contraddistingue la Nazionale ultima classificatasi nel Sei Nazioni. ItalRugby ha superato il bivio di una lunga stagione buia, che annoverava una sola vittoria in 10 gare.

A Parma, nel tempio delle Zebre, abbiamo incontrato Luciano Orquera, mediano d’apertura, che spera di poter riappropriarsi della maglia azzurra soprattutto per i Mondiali in Inghilterra a settembre. Nel 2004 l’allora Ct John Kirwan lo fece esordire contro il Canada, nel primo incontro del Sei Nazioni 2013 fu protagonista della vittoria per 23-18 contro la Francia guadagnandosi il premio di miglior giocatore in campo.Orquera 1

Orquera è nato nel 1981 a Cordoba in Argentina, ha iniziato a giocare a rugby ad appena quattro anni, trascinato dal fratello e dagli amici: nel quartiere di Bajo Palermo avevano tutti addosso il sacro fuoco ovale. Non ha avuto un vero idolo, per capire come deve giocare un numero 10 ha preso un po’ di qua e un po’ di là.

“Wilkinson, Contepomi, Carlos Spencer: non esiste un solo modo di essere apertura. Io sono piccolo, non mi tiro indietro quando si tratta di placcare, anzi; ma certo gli impatti li sento più io di altri. Quello che conta però nel mio ruolo è saper far girare la squadra e mantenere la mente fredda al momento di calciare, nei momenti chiave del match. È quello che ti fa fare il salto di qualità” confessa. Equilibrio, insomma. E molta applicazione.Rugby Parma 01_03_2015 (163)

“Da bambino mi piaceva anche il calcio, anzi per un anno ho piantato lì con il rugby per fare solo il centrocampista – racconta -. Ero bravo, un po’ dribblomane magari, con il mito di Maradona e Riquelme. Non mi piaceva tirare le punizioni quando c’era il portiere, invece a piazzare fra i pali, con gli amici, stavo delle ore tutti i pomeriggi. Ecco, forse è un po’ questo che manca al rugby in Italia, la passione per un certo tipo di allenamento, il modo di vivere il rugby”.

Ed ancora: “In Argentina è vero che il rugby è uno sport da rugby, ma ci sono anche tante squadre fatte di ragazzi che hanno un livello sociale ed economico medio e basso. In Italia sono arrivato nel 2002, mi sono trovato benissimo a Mirano, poi a Padova, ma quando sono andato in Francia, ad Auch e poi a Brive, ho trovato una nazione dove il rugby è una religione diffusa, sia nella città che ha una squadra in Top-14 sia in quella che al massimo gioca fra i dilettanti. In Italia il rugby è seguito a Treviso e in altre tre o quattro posti. È vero che l’entusiasmo è molto cresciuto, che riempire l’Olimpico è entusiasmante, ti fa sentire sullo stesso livello delle nazioni che giocano in stadi come Murrayfield, Twickenham o il Millennium di Cardiff. Però i risultati da anni sono sempre gli stessi, non nascondiamocelo”. Serve un cambio di passo, un apriscatole, un’idea. “La Pro 12 è importante, rispetto a prima fa vedo giovani in grado di arrivare più in fretta a livello internazionale. C’è per esempio Filippo Cristiano, che promette bene da noi alle Zebre, sta crescendo. Serve tempo, anche se la Pro 12 è un acceleratore importante”.Orquera 2

“Io sono italiano da parte materna, i genitori di mia madre Ana Lisa venivano dalla provincia di Novara. Non posso dire di non essere argentino, ma in Italia sono a arrivato a 19 anni e mi sono trovato sempre bene – conclude Orquera – . Anche la Francia mi ha aiutato a crescere come persona, diciamo che sono un mix. Ma oggi chiedo al Ct Brunel una nuova maglia azzurra. La voglio fortemente!”.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

30 Dicembre 2020

Formula 1. Al Gp di Abu Dhabi, Verstappen e Red Bull si prendono l’ultima gara dell’anno

Formula 1. Vettel saluta la Ferrari: è la fine di un’era

Addio a Paolo Pablito Rossi, eroe degli azzurri di Spagna ’82, patriota e campione gentile

Capolavoro Juve, al Camp Nou surclassato il Barcellona

Libri. “Football” di Desiderio, il calcio come inno e pratica della libertà

Formula 1. A Sakhir la prima vittoria in carriera di Sergio Perez

Maradona, la morte come la vita: il destino di un irregolare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

22 Gennaio 2021
Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia sublime narratore della disperazione sociale

Cultura (di P. Isotta) La grandezza di Sciascia oggi ancora svela il nanismo della “cultura” e la pochezza della politica

22 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

22 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Storie di donne e di guerra nei racconti riuniti in “Qui non si salva nessuno”
  • Guidobono su Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande
  • Guidobono su Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano
  • Guidobono su La crisi della democrazia parlamentare apre la strada al presidenzialismo
  • roberto roggero su Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più