• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

StorieDiCalcio. Lars Ricken e quel gol alla Juve diventato leggenda

by Mario Bocchio
23 Febbraio 2015
in Scritti
0

Ricken (2)Il 28 maggio 1997 fu il giorno di Lars Ricken, attaccante nato a Dortmund il 10 luglio del 1976 e già ritirato dal calcio giocato nonostante sia coetaneo di Francesco Totti e due anni più giovane di Alessandro Del Piero. Oggi coordina il settore giovanile del club giallonero.

Quel giorno a Monaco di Baviera, fu il giorno in cui divenne il calciatore più chiacchierato del mondo, autore della rete del definitivo 3-1 del “suo” Borussia ai danni della favoritissima Juventus nella finalissima di Champions League disputatasi all’Olympiastadion. Ricken era una riserva di lusso, un giovane di grandissime speranze, in un momento storico in cui il calcio tedesco faceva fatica a rinnovarsi con la zona integrale che spopolava a tutte le latitudini e in assenza di grandi fuoriclasse. Ricken

Erano gli anni di Mathias Sammer Pallone d’Oro. Ricken era però già un recordman: aveva esordito in Bundesliga nel 1993 a 16 anni proprio con la maglia che è stata l’unica della sua carriera così veloce e poi così decadente (record di precocità battuto poi soltanto da Nuri Sahin sotto la gestione Klopp), ha segnato appunto quel gol, storico, per certi versi ancora oggi pazzesco, il più veloce della storia delle competizioni Uuefa per un subentrato dopo appena 16 secondi dal suo ingresso in campo.

Lars Ricken lo ha sempre ricordato così: “Non fu incoscienza. Dalla panchina era tutta la partita che guardavo Peruzzi e mi dicevo… sta troppo lontano dai pali, sta troppo lontano da pali… così ci provai subito, magari aiutato dalla fortuna, ma cercato al 100%”.

Ed ancora: ”Conosco tanti italiani tifosi della Juve in Germania e non ho mai avvertito rancore. Ancora oggi si congratulano con me perchè quel gol è stata una bella storia sportiva. La Juve all’epoca era la squadra più forte d’Europa, ma era anche troppo sicura di sé. Avevano vinto il campionato pochi giorni prima ed erano certi di batterci. Noi invece ci sentivamo più motivati: eravamo indietro in Bundesliga, più o meno come quest’anno, e solo vincendo saremmo tornati in Champions. Questo ha fatto la differenza”.Ricken (1)

Sulla sfida attuale: “C’è da temere sempre una squadra italiana e questa Juve è molto forte. Sono contento di poter vedere ancora Pirlo, uno dei più grandi degli ultimi anni e Buffon che riescono a giocare ancora a livelli altissimi nonostante le fatiche. Noi all’epoca eravamo una squadra molto esperta, Kohler, Sammer, Reuter, Möller. Io ero l’unico ragazzino. Oggi siamo più giovani, ma con energia e disciplina. Restando fedeli alla nostra identità di gioco, possiamo ancora battere chiunque. Si chiami Juve o Bayern”.

Divenne l’eroe di una tifoseria, il simbolo di un società che poteva vantarsi di un prodotto di casa propria, il possibile nuovo Rummenigge per la Nazionale tedesca. Così non fu, nonostante 301 presenze e 49 gol in 15 anni di Borussia, prima di essere relegato nella squadra B e chiudere mestamente la carriera a 33 anni non ancora compiuti, ma ormai fuori dai radar del grande calcio da tempo, segnato da due gravissimi infortuni di cui decisivo il primo: era il 1998, il Borussia con lui aveva anche sollevato al cielo la Coppa Intercontinentale, e una maledetta partita di qualificazione agli Europei di Belgio-Olanda contro l’Armenia. Lì finì inconsciamente il sogno, ritagliando così nella storia il nome di Lars Ricken quasi unicamente a quel lampo, geniale, che aprì la maledizione europea della Juventus di Marcello Lippi.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

Eurasia. Le sètte occidentali e il loro potere geopolitico nel mondo

Eurasia. Le sètte occidentali e il loro potere geopolitico nel mondo

8 Aprile 2021
Dall’euro ai bitcoin, il nuovo numero de Il Guastatore sull’economia

Dall’euro ai bitcoin, il nuovo numero de Il Guastatore sull’economia

4 Aprile 2021

Drieu e la ricerca del senso del proprio tempo (smarrita dagli Europei)

Cultura (di P. Isotta). Un Maestro come Riccardo Muti si rispetta

Giornale di Bordo (di E.Nistri). La politica e gli scacchi: dalla mossa del cavallo di Renzi all’arrocco di Salvini (con la Meloni che tira diritto come una torre)

SuperMario\23. C’eravamo tanto odiati, la giravolta dei Cinque Stelle su Draghi

Foibe. Il Palazzo della Regione Emilia-Romagna illuminato con il tricolore per il 10 Febbraio

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più