• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Il meraviglioso giuoco del calcio” di Brizzi, il mito al tempo dei pionieri

by Giovanni Tarantino
26 Febbraio 2015
in Libri, Sport/identità/passioni
0

giuoco brizziLa questione è molto più semplice di quanto si possa credere: ci sono tra noi esseri umani cervelli affini, immaginari condivisi, sensibilità comuni. Forse, la scienza l’ha già spiegato; forse, i prodigi della tecnica lo illustreranno ancora meglio negli anni a venire. Sarà quel che sarà, ma chi in Italia ha una passione viscerale per lo sport nazionalpopolare per eccellenza, il calcio, e per la sua storia, non potrà non provare una certa gratificazione, un senso di appagamento, nel ritrovarsi tra le mani Il meraviglioso giuoco. Pionieri ed eroi del calcio italiano 1887-1926 (Laterza, pp. 285, euro 19), ultimo lavoro di Enrico Brizzi.

Quali che siano le vostre simpatie, in caso di passione tenue, o di fede vera e propria; indipendentemente da qualsivoglia prospettiva – politica, culturale, religiosa – guardiate al mondo del calcio, quello che avrete modo di leggere è ben più di un libro: album di famiglia, genesi della pedata, manuale da tenere sul comodino, bibbia del calcio dei pionieri. C’è un pezzo di storia di gran parte dei club ancora attivi, dalle “grandi”, alle nobili decadute (Pro Vercelli su tutte), fino ai Nobili scomparsi (quelli di Torino, giocavano con una maglia a strisce gialloblù, i colori cittadini: li avrebbero utilizzati la Juventus dagli anni Ottanta, il Torino, come seconda divisa, solo nel 1980-81). Non ci sono latitudini: i pionieri sbarcavano tanto su Genova, quanto sui porti di Palermo e Napoli.

Interisti, milanisti o juventini, laziali o romanisti (che in quanto tali, ovvero componenti dell’As Roma, ricorda bene Brizzi, nasceranno nel 1927, quasi al tramonto dell’epoca dei pionieri): ritroverete un pezzo della storia che è anche vostra tra le righe de Il meraviglioso giuoco.

Perché i Granata sono granata, perché si giocava «solo per la gloria», mentre a Torino Federico Nietzsche, non più in condizioni mentali salubri, baciava un cavallo, storie di tournée improbabili in contesti degni di Emilio Salgari: questo e altro Brizzi ci racconta. Lo fa con «il suo impeccabile stile», come da titolo di un suo vecchio libro.

Brizzi non è la prima volta che ce la combina, a noi calciofili. Chi ha attentamente letto Bastogne, scorgeva già a fine anni Novanta riferimenti a un personaggio immaginario, Josè Franz Altamirano, capitano della Dynamo Nizza, i cui ultras venivano ben raccontati nelle pagine dello stesso libro. Fu tuttavia con la “trilogia fantastorica italiana” che Brizzi dedicò ampi spazi alla storia ucronica del pallone. L’Italia vittoriosa nella seconda guerra mondiale, con Mussolini che farneticava a letto, in un punto di morte, nel 1960, mentre si giocava la “Serie Africa” ne L’inattesa piega degli eventi; il Grande Torino che sopravviveva alla tragedia di Superga in Lorenzo Pellegrini e le donne e altro ancora. È tutta vera, invece, la storia de Il meraviglioso giuoco e dei suoi eroi-pionieri. Ed è un merito grande, tanto più che un libro del genere, edito da Laterza, mancava negli scaffali delle librerie.

Che certi ambienti, certa cultura, si siano clamorosamente distratti, o voltati dall’altra parte pur di non misurarsi con la pluricentenaria storia del calcio lo aveva già denunciato Matteo Marani, direttore del Guerin Sportivo: «Non esiste la formazione. Nel 2002, di 26 facoltà di Scienze motorie (ex Isef), appena 9 prevedevano l’esame di Storia dello sport e solo una, Ferrara, la inseriva nel piano di studi come materia di base. Lasciamo poi perdere le facoltà canoniche di storia contemporanea, come quella frequentata da chi scrive. In 22 esami dati, non una pagina sul pallone». Il meraviglioso giuoco, contestualmente a quello che può fare un libro, colma un vuoto. Rende giustizia a una storia, a personaggi come Herbert Kilpin, Edoardo Bosio, Giovanni De Prà. Rende omaggio a un pezzo di storia di questo benedetto Paese.

Il meraviglioso giuoco. Pionieri ed eroi del calcio italiano 1887-1926 (Laterza, pp. 285, euro 19)

@barbadilloit

Giovanni Tarantino

Giovanni Tarantino

Giovanni Tarantino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più