• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. L’Isis rivela le debolezze antropologiche e civili dell’Europa

by ​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri
20 Febbraio 2015
in Esteri
0
Zombie in una pellicola di Romero
Zombie in una pellicola di Romero

A’ la guerre comme à la guerre : accontentiamoci di quel che passa il convento in questa strana guerra-non guerra con cui, volenti o nolenti, dovremo, sempre di più,  imparare a fare i conti.

L’ISIS è alle porte o forse è già qui e non sarà certamente qualche gazzella della polizia o le rassicuranti dichiarazioni dell’Alfano di turno a risolvere il problema. La questione è purtroppo complicata. Investe le nostre capacità militari ed insieme quelle negoziali, riguarda la geopolitica e – più in generale – la tenuta “culturale” del nostro “sistema”.

I settant’anni di pace ci hanno tolto – come ha osservato Galli della Loggia – la capacità di pensare alla guerra. Diciamo che – a differenza di quel scriveva Ardengo Soffici, che lo considerava connaturato alla natura dell’uomo  – l’istinto bellico si è perso, ma non è detto che prima o poi non riemerga, sull’onda, tutt’altro che metaforica, di un attacco esterno.

“Non siamo crociati” dice il ministro Paolo Gentiloni, cercando di raffreddare gli animi – come se poi fossimo stati noi europei a riscaldarli. D’accordo,  parlare di Crociate è un po’ grossa, anche perché per fare le Crociate bisogna avere il physique du rôle e gli italiani – al momento – non sembra che lo abbiano.

C’è però un’altra “Crociata” che prima o poi dovremo imparare a fare:  è quella verso noi stessi, verso  le nostre debolezze antropologiche, verso i nostri tentennamenti civili, verso il nostro barcamenarsi etico. Guardiamoci allo specchio: ancor prima di quelle materiali, abbiamo le   “armi culturali” per contrastare l’ISIS ? Siamo dotati dell’ arsenale politico ed ideale necessario per affrontare l’attacco esterno ?

Settant’anni di pace non hanno aiutato, convincendoci che l’istinto alla guerra – evocato da Soffici – apparteneva al più brutale primitivismo, che parlare di  Crociate era aberrante, che la guerra era “da ripudiare” a prescindere, anche là dove sono i gioco le ragioni stesse del nostro esistere civile.

Ora non possiamo più fare finta di niente. Ad imporci una nuova consapevolezza sono gli uomini incappucciati che maramaldeggiano a qualche centinaia di miglia dalle nostre coste meridionali.

Certamente  potremo  proporre di “metterci intorno ad un tavolo” per discutere e fare discutere, potremo presidiare gli obiettivi sensibili interni o essere parte di una missione internazionale d’intervento. Resta il fatto che comunque dovremo,  prima di tutto,  guardarci allo specchio e domandarci se siamo disposti a reintrodurre nel nostro lessico collettivo principi quali il senso del sacrificio, l’etica dell’onore, la fedeltà alla parola data, l’appartenenza patriottica.

Ancor prima che a colpi di Kalasnikov,  su questi crinali ci sfida l’integralismo islamico, invitandoci a dare risposte coerenti alla nostra scelta di civiltà. La  “salvezza” dipende tutta dalla nostra capacità di risposta a questa sfida.

@barbadilloit

​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: antropologiadebolezzaeuropaisisislamromero

Related Posts

La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

9 Gennaio 2021
Il ritratto. Chi era Michael McKevitt, cognato di Bobby Sands e irriducibile indipendentista irlandese

Il ritratto. Chi era Michael McKevitt, cognato di Bobby Sands e irriducibile indipendentista irlandese

8 Gennaio 2021

Macron e Marine Le Pen condannano le manifestazioni a Washington

Angela Merkel azzanna Trump: “Responsabile per disordini a Washington”

La Regione Piemonte ricostruirà un asilo distrutto da Al Qaida in Siria

Focus (di G.Micalessin). La Libia, la liberazione dei pescatori e la genuflessione di Conte ad Haftar

Nagorno Karabakh. Urso (Fdi): “Ora i profughi azeri potranno tornare a casa”

Eurasia. La contesa per i quattro mediterranei nello scacchiere mondiale

Il ritratto. Giscard d’Estaing (dopo il patriottismo di de Gaulle) aprì la Francia al mondialismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più