• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Scenari (di P.Buttafuoco). La Sicilia perla dell’Islam con il Califfo come dirimpettaio

by Pietrangelo Buttafuoco*
19 Febbraio 2015
in Cultura, Esteri
0

sicilia-araba-641321A sud di Roma vuol dire essere già in Sicilia. Significa, più precisamente, trovarsi al confine d’Italia che sta sotto la Calabria e a nord del Califfato.

Quel mare bagnato dal sangue dei ventuno cristiani passati a fil di coltello è il Mediterraneo, il Mare Nostrum. Sono 450 i chilometri da Sirte e poco ci manca che un peschereccio di Porto Empedocle, la città del commissario Montalbano, finisca per essere sequestrato dai libici. Questi, a differenza di un tempo – quando c’era Muhammar Gheddafi – non mercanteggeranno ma uccideranno. E ci faranno anche un video: a maggior gloria dell’Isis, lo Stato islamico, che è arrivato in Libia ed è, di fatto, dirimpettaio della Repubblica italiana.

Il Califfo che sta alle porte di Roma cerca Palermo, la città “dalle duecento moschee”. Così nella definizione delle cartografie di Idrisi, geografo di Re Ruggero, che stabilì in Sicilia il tracciato dei tre valloni segnato dagli emiri: il Val Demone, il Val di Mazara e il Val di Noto. Salemi è Salam ed è una geografia quella siciliana che già nella traslitterazione – da Caltanissetta a Caltabellotta, da Racalmuto a Regalbuto – nel passaggio dall’alfabeto latino a quello arabo non cambierebbe il suono essendo la lingua coranica il codice identificativo della toponomastica e anche della stessa anagrafe. Così, infatti, i cognomi tipici di Sicilia: Alì, Calì, Zappalà e Sciascia.

Quando si dice “colpo di striscio, fu”, quel dislocare a sinistra il colpo mettendo il verbo alla fine è ben più di un arabismo, è carta d’identità. Come il saluto siciliano: “Sabbenedica”. La traduzione letterale è “la benedizione di Dio su di voi”, ovvero Salam wa Aleikom.

A sud di Roma c’è tutto questo, c’è anche – tra le incompiute del regime democristiano – lo scheletro di un albergo. E’ a Pantelleria. E il fabbricato fu a suo tempo conteggiato tra le proprietà del colonnello Gheddafi che non potendo beccare l’isola coi suoi missili pensò bene – grazie all’avvocato Michele Papa, il suo brasseur d’affaires – di comprare il più possibile pezzi di territorio italiano, anche un palazzo a Catania dove allocare una moschea.

A sud di Roma c’è Santa Croce Camerina, teatro del tragico omicidio di Loris, un paese ad alta concentrazione di immigrati dove nessuno, grazie a Dio – a differenza del delitto Yara dove si cominciò con l’arrestare un marocchino – ha evocato l’uomo nero. Ciò a riprova dell’avvenuta integrazione, man mano consolidatasi, portando solidità all’agricoltura nell’area ragusana.

La destra xenofoba e il camerata Nicola Cristaldi, sindaco di Mazara del Vallo

A sud di Roma c’è Mazara del Vallo. La numerosa comunità tunisina è presente da cinquant’anni e la casbah della città – fino a sei anni fa senza allaccio idrico e fognature – è oggi il quartiere modello dove dovrebbe andare a lezione la destra xenofoba e islamofoba. Nicola Cristaldi, il sindaco missino, potrebbe spiegare come svegliare la remota identità che, in questo caso, è anche islamica. Gli immigrati, a Mazara, sono gli anticorpi contro la peste fondamentalista wahabita. Sono, infatti, “tornati” a essere mazaresi nel flusso mai interrotto col Maghreb.

Ciò che per l’Europa è solo una periferia – la discarica del pittoresco, la famosa Regione siciliana – nella percezione dei terroristi è un approdo. Gli assatanati dell’Isis sono più veloci degli analisti occidentali. E’ in Sicilia che, ben oltre la stessa radice culturale, individuano il boccone più ghiotto. Il Califfo impostore, bestemmiatore dell’islam, sparge spavento sapendo di potervi condurre – Siqillyya è “la perla dell’islam” – la tappa prossima della guerra civile globale. E’ il terrore, nostro dirimpettaio. (da il Fatto Quotidiano)

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco*

Pietrangelo Buttafuoco*

Pietrangelo Buttafuoco* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: buttafuococaliffatoislamsicilia

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più