• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 15 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il caso. “Sottomissione” di Houellebecq ritratto fantapolitico della decadenza europea

by Enrico Nistri
20 Febbraio 2015
in Scritti
0

SottomissioneCopertinaAll’inizio, l’ampiezza dei riferimenti culturali e l’attorcinarsi di ironie e nostalgie nell’io narrante può trarre in inganno. Fra Huysmans e Péguy, Guénon e Nietzsche, Léon Bloy e Marine Le Pen, sembra che Houellebeck si diverta a coinvolgere il lettore in un labirinto di allusioni e illusioni politiche e intellettuali. Bisogna superare la metà delle trecento pagine dell’edizione originale di Sottomissione (più o meno all’altezza della seconda o terza fellatio di questo romanzo in cui il sesso, ma un sesso compulsivo e triste, ha uno spazio non secondario rispetto all’ideologia) per capire che la realtà è molto diversa.

Sottomissione è sì un testo di fantapolitica, divenuto meno fantastico e più politico dopo la strage nella redazione di Charlie Hebdo, è sì un raffinato divertissement intellettuale incuneato nella grande tradizione francese del romanzo filosofico, da Voltaire in poi, è sì un apologo spietato sull’opportunismo del mondo accademico e un grido d’allarme sul rischio che l’arco costituzionale transalpino, in nome dell’antifascismo, porti all’Eliseo un presidente musulmano. Ma è molto più di tutto questo, pur non essendo forse, almeno secondo i canoni tradizionali, un capolavoro.

Più che un romanzo islamofobo, è un romanzo miso-occidentale (e anche un po’ misogino). È un acidulo apologo sulla decadenza morale di un continente, incarnata dal protagonista, un professore universitario ossessionato dal sesso ma incapace di amare, ateo nostalgico della fede ma disposto a convertirsi all’Islam per opportunismo. Il suo significato ultimo è racchiuso nella citazione di Toynbee: “Le civiltà muoiono per suicidio, non per assassinio”.

Ci si può suicidare anche per avere diritto a un aumento di stipendio, a tre mogli e magari al diritto di vivere nell’hôtel particulier dove visse Paulhan e dove Dominique Aury scrisse Histoire d’O? Secondo Michel Houellebecq sì. Se l’Europa del ’39 morì per Danzica, la Francia del 2022 muore per Corinne Cléry. Ognuno ha l’apocalisse che si merita.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: decadenzaeuropaHouellebecqsottomissione

Related Posts

L’intervista (di A. Di Mauro). Paragone: “Unica Europa possibile è confederazione di Stati sovrani”

L’intervista (di A. Di Mauro). Paragone: “Unica Europa possibile è confederazione di Stati sovrani”

13 Gennaio 2021
Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

7 Gennaio 2021

Il ritratto. Cesare G Romana, il principe discreto dei critici musicali

La Forza della Poesia. Giuseppe Ungaretti, “I fiumi” e il valore delle radici

Yukio Mishima esteta del patriottismo

Segnalibro. Jean Thiriart e l’Impero della Grande Europa da Dublino a Vladivostok

Evola pittore torna cool nelle aste d’arte: aggiudicato a 57mila euro un olio dedicato a Gentile

La storia. L’aceto dei quattro ladri, ovvero il liquido miracoloso contro le epidemi

Satira (di A. Di Mauro). Il papa pensa a tutti, tranne che ai fedeli

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più