• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Mare Mostrum” di Mannino e l’osceno ripetersi delle stragi del mare

by Giorgio Ballario
13 Febbraio 2015
in Libri, Politica
0

mediterraneoVentinove morti. Anzi, no, sono di più: forse trecento. Il solito osceno balletto di cifre. La solita oscena mazurka di compassione pelosa, indignazione finta, buonismo a poco prezzo. Tempo un paio di giorni e l’ennesima tragedia fra Nordafrica e Lampedusa, andata in onda sulle tivù nazionali inframezzando il Festival di Sanremo e il campionato di calcio, tornerà nel dimenticatoio. E l’Italia potrà illudersi che «tutto va ben, madama la marchesa». L’Europa del resto lo fa da tempo, chiudendo gli occhi su tutto ciò che avviene al di sotto del Brennero, che si tratti di strangolare un popolo come quello greco; di assistere all’implosione di una nazione per noi strategica come la Libia; di affrontare un esodo di massa dal Sud del mondo, di tali proporzioni da mettere un dubbio il futuro stesso del nostro continente. Via Mare Nostrum, ecco Triton. Invertendo i fattori, il risultato non cambia. E le stragi non si arrestano.

E’ un questi momenti che ritorna in mente un agile volumetto, quasi un instant-book, uscito alla fine del 2014, passato ovviamente sotto silenzio da parte della stampa mainstream: si intitola “Mare Monstrum. Immigrazione, bugie e tabù” ed è stato scritto da Alessio Mannino, un giornalista siciliano trapiantato in Veneto, e pubblicato da Arianna Editrice. L’autore smaschera – invero senza troppa difficoltà – il gigantesco e mostruoso disegno che sta dietro alla favola della «migrazione felice» contrabbandata, ormai senza troppe differenze, dalle élite politiche, economiche e culturali europee.

Lo smaschera con facilità anche grazie a recenti fatti di cronaca, che ai sospetti hanno sostituito le prove. E cioè che a interessi legittimi ma non dichiarati (l’importazione di manodopera a buon mercato, in certi casi ai limiti della schiavitù, per abbassare il costo del lavoro europeo, mettere in concorrenza fra loro lavoratori europei e stranieri e giocare al ribasso non solo riducendo i salari ma anche cancellando diritti acquisiti), si sommano altri interessi che non sono né legittimi né dichiarati. Anzi, che appartengono alla criminalità della peggior specie.

Ecco allora che sulla pelle dei «migranti» – tutt’altro che felici – speculano prima le mafie straniere degli scafisti, i moderni negrieri che trasbordano da un continente all’altro decine di migliaia di persone alla stregua di merci. E se parte della merce va perduta in fondo al Canale di Sicilia, poco male: fa parte del rischio d’impresa. E poi speculano le mafie italiane, che non sono solo quelle con coppola e lupara che fanno lavorare i clandestini per un tozzo di pane. La recente inchiesta Mafia Capitale ha portato alla luce le connivenze tra criminalità, politica e imprenditori dell’accoglienza, perché gli immigrati «rendono più della droga», come ben sappiamo dalle intercettazioni telefoniche. Senza contare gli interessi di chi magari non appartiene alle mafie, ma di certo ad alcune ben precise lobby, e da anni guadagna in modo legale sul business dell’accoglienza (centri per profughi, corsi di formazione, volontari retribuiti…).

Alla base di questo ritratto orripilante della nostra realtà quotidiana, però, non c’è solo la colpevole indifferenza dell’Unione Europea. C’è anche l’altrettanto colpevole incapacità della politica di gestire il fenomeno migratorio, se non con l’emergenza permanente e soluzioni-tampone. Un ritardo ormai ventennale, nel quale si sono alternate le evidenti incapacità della destra come della sinistra. Quest’ultima, come sottolinea Mannino, «ha sostituito Marx con la Boldrini. Non sa e non vuole più analizzare la società e le sue contraddizioni, non guarda in faccia la realtà e ne ha una rappresentazione completamente distorta basata sull’illusione del singolo individuo libero di fare ed essere quel che gli pare e dove gli pare. Quando invece questo è il miglior modo per far trionfare i bisogni e i desideri indotti dal capitale».

 La destra e il complesso di minorità

Quanto alla destra, storicamente succube di una sudditanza psicologica nei confronti dell’intellighentsia di sinistra e della correttezza politica, oscilla fra i proclami xenofobi tipo «Mandiamoli tutti via!» e la sostanziale incapacità di gestire anche la singola espulsione di un delinquente conclamato. Come ricorda l’autore, dimenticando così (o, visti i soggetti, più facilmente ignorando) l’avvertimento lanciato ottant’anni fa da un fascista eretico e lungimirante come Berto Ricci:

«Niente è così stupido e poco italiano come l’intolleranza, il disprezzo preconcetto verso gli stranieri, e il volersi chiudere nel guscio. Non c’è nulla di meno italiano del ripudio a priori d’ogni sapienza, esperienza, eccellenza straniera. Non c’è invece nulla di più anticamente, tradizionalmente, permanentemente italiano dell’accogliere, assimilare, ripensare, riplasmare ogni sapienza, esperienza, eccellenza».

Naturalmente per poter assimilare, ripensare e riplasmare bisognerebbe – citando Ricci – avere a che fare con sapienze, esperienze ed eccellenze di un certo tipo. Quando invece, nella migliore delle ipotesi, gli stranieri che arrivano clandestinamente in Italia hanno ben poche risorse culturali e professionali. Ma soprattutto, ricorda Mannino con le parole dello studioso di Islam Renzo Guolo, quello italiano è «assimilazionismo senza assimilazione, in cui ciascun immigrato si inserisce nel tessuto sociale secondo strategie personali di adattamento (self integration), senza poter far riferimento a una legge normativa e a regole di condotta che gli indichino una via precisa».

mare-monstrum-libroIl volume è anche arricchito da interviste sul tema immigrazione a quattro intellettuali poco allineati al pensiero unico: Alain De Benoist, Massimo Fini, Diego Fusaro e Maurizio Pallante.

* “Mare Monstrum. Immigrazione: bugie e tabù” di Alessio Mannino (Arianna Editrice,  9,80 euro)

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Related Posts

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

In-attuali. Sette ragioni per rileggere Edward Gibbon

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più