• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Economia. L’Europa penalizza gli allevamenti italiani mentre il governo nicchia

by
12 Febbraio 2015
in Economia
0

Protesta allevatoriVi immaginate Camillo Benso di Cavour mungere una vacca in piazza Castello a Torino? Un giorno da allevatore a Palazzo Reale: questo il titolo della mobilitazione che si è svolta a Torino, come in tutte le altre principali città italiane. “Mungere insieme per non essere munti” e “la nostra carne per il nostro Piemonte” sono stati gli slogan che hanno fatto da leitmotiv della mattinata che ha visto susseguirsi sul palco gli interventi dei presidenti delle Federazioni provinciali di Torino e Cuneo, zone particolarmente vocate alla zootecnia.

“Voglio rimarcare come ci sia l’esigenza di estendere l’origine in etichetta, attualmente obbligatoria per il latte fresco, anche al latte Uht e a tutte le produzioni lattiero caseari – ha affermato Antonio De Concilio, direttore di Coldiretti Piemonte – E’ fondamentale, inoltre, rendere noti i dati sulle importazioni al fine di rendere ancora più efficaci i controlli da parte degli organi preposti. Dobbiamo sostenere gli allevamenti da carne, in primis quelli della pregiata razza Piemontese, attraverso adeguati interventi di politica agricola”.Protesta allevatori (1)

Una delegazione di presidenti e direttori delle Federazioni provinciali, unitamente allo stesso direttore regionale, ha consegnato in prefettura il dossier “L’attacco alle stalle italiane”.

Il settore zootecnico registra uno stato di profonda sofferenza: i prezzi riconosciuti allo stato attuale sono palesemente inferiori ai costi di produzione del latte sostenuti dagli allevatori e non consentono un’adeguata remunerazione del loro lavoro. Per ogni litro di latte, solo il 17% va all’allevatore. Dal 2007 ad oggi il Piemonte ha perso il 16% di allevamenti e l’importazione di latte è pari ad un terzo di quello prodotto.

Nella nostra regione, nonostante il prezzo del latte sia indicizzato, in seguito all’accordo Compral Latte – Inalpi –Ferrero che coinvolge tutte le province piemontesi, ha 260 soci ed una produzione annua del valore di 45 milioni di euro, si è registrato un calo della remunerazione agli allevatori. Alla filiera vengono conferiti 2900 quintali di latte al giorno, 1 milione e 95 mila quintali annui pari all’11% della produzione regionale. Tale strumento d’indicizzazione costituisce un riferimento esemplare nello panorama italiano.Protesta allevatori (2)

Rimane, comunque, il problema relativo all’aumento delle importazioni di latte e prodotti caseari per cui l’attuale normativa di riferimento in materia di etichettatura non consente un’adeguata e trasparente distinzione dei prodotti nazionali con il rischio di omologazione e di sostituzione, nella fase di trasformazione, del latte territoriale con latte importato. La mancanza d’informazioni sull’origine del prodotto, infatti, fatta eccezione per il latte fresco ed i formaggi Dop, consente di importare latte dall’estero e trasformarlo magicamente in mozzarelle, grana e altri formaggi “italiani”, rendendo indistinta oltre il 40% della produzione nazionale.

In questo scenario, Coldiretti vuole l’intervento del Governo, delle Regioni, della Comunità europea per arrivare a rendere obbligatoria l’origine in etichetta per il latte Uht e per tutti i prodotti caseari, oltre ad attuare misure di sostegno agli allevamenti previste dal Piano nazionale di Sviluppo rurale e a promuovere latte e formaggi di qualità italiani, a partire dalle scuole. All’autorità Garante della concorrenza e del mercato, invece, si chiede anche di intervenire contro le forme di concorrenza sleale. Inoltre, in un contesto in cui quattro prosciutti su cinque venduti in Italia provengono da maiali allevati in Olanda, Danimarca, Spagna e Francia e la quasi totalità della bresaola Igp valtellinese ha origini da zzebù brasiliani, è necessario realizzare un piano nazionale di promozione della carne bovina nata, allevata e macellata in Italia. Protesta allevatori (3)

Per far fronte, invece, al calo dei consumi di carne bovina, passati dai 21 kg procapite all’anno ai 17, a causa soprattutto della crisi economica, Coldiretti chiede di promuovere iniziative per il consapevole, corretto ed “educato” consumo di carne bovina italiana, la più controllata al mondo e di mettere in atto, anche attraverso il Programma di Sviluppo rurale, strumenti atti a favorire l’aggregazione della filiera, riequilibrando il rapporto con la Gdo. “ Parimenti a quanto richiesto per il latte, è opportuno rendere pubblici i dati relativi alle importazioni di carne in Italia e recepire, in tempi brevi, a livello nazionale, il regolamento Ue 1337 del 2013 riferito alle nuove norme sull’etichettatura delle carni fresche, con l’indicazione obbligatoria dell’origine. – sostiene Antonio De Concilio, direttore di Coldiretti Piemonte – Occorre anche incentivare, attraverso adeguate scelte nella Pac la linea vacca-vitello che aiuterebbe a rendere l’Italia autosufficiente sul settore carne”.

@barbadilloit

@MarioBocchio

 A cura di MB

Related Posts

Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021
L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

19 Marzo 2021

Der Arbeiter 4.0 Arriva il sindacato nella Silicon Valley, capitale del lavoro targato Terzo Millennio

Focus. Il caso Game Stop a Wall Street e la rivolta dal basso contro gli speculatori

Focus. Allarme Istat, a dicembre persi 110mila posti di lavoro. Licenziate soprattutto le donne

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

Abolire il pareggio di bilancio? I dem preferiscono l’Italia prigioniera dell’austerità

Ripensare (sul serio) l’intervento pubblico nell’economia italiana

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più