• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervista. Una via a Fausto Fornaci, asso dell’aria della Regia Aeronautica

by Red
11 Febbraio 2015
in Cultura, Le interviste
0

C__Data_Users_DefApps_AppData_INTERNETEXPLORER_Temp_Saved Images_imgC3Una via intitolata ad un militare della Repubblica di Salò? Impensabile fino a qualche anno fa, possibile invece ora grazie all’interessamento del Consigliere comunale di Umbertide Giovanna Monni che, al termine della presentazione di “A difendere I cieli d’Italia” di Marco Petrelli, propone al sindaco Marco Locchi la di dedicare una strada al pilota umbertidese Fausto Fornaci.

Ma come nasce la vicenda? Lo abbiamo chiesto all’autore, intervenuto nel corso di “Fausto Fornaci, un eroe di Umbertide”, celebrazione dell’aviatore umbro tenutasi venerdì 6 febbraio nella sede del Comune.

Dottor Petrelli chi è Fausto Fornaci?

“Un aviatore che si è fatto le ossa nella Regia Aeronautica, vincendo diversi duelli aerei e conquistando medaglie al valor militare e che, dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, sceglie di continuare a combattere contro lo stesso nemico”.

Perché dedicargli una via e perché farlo ora?

“Due domande e una sola risposta: era un italiano mosso nelle sue scelte dal senso del dovere, che gli imponeva di proteggere la popolazione italiana dai bombardamenti angloamericani”.

Era comunque della Repubblica Sociale Italiana…

“Era un militare di Salò. Furono 558 mila coloro che risposero ai bandi Graziani (per l’Aeronautica al Bando di Ernesto Botto), dati dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano che, nel dopoguerra, ha condotto ricerche nell’ambito delle Forze Armate della RSI. Oltre mezzo milione di uomini (e di donne), animati sicuramente da sentimenti diversi, ma determinati a battersi sotto una bandiera italiana e non per servire la causa della Germania o perché entusiasti di un fascismo ormai ombra di quello che era stato un tempo”.

Perché allora tanti anni di oblio?

“Perché quegli sconfitti in camicia nera altro non erano che l’ immagine riflessa di colpe e di complicità col precedente regime delle quali si erano macchiati milioni di altri italiani, anche coloro che dopo il 1943 hanno cambiato casacca. Poi, c’è il problema della politica spicciola che, priva di riferimenti culturali e del desiderio di trovarne di nuovi, si appiglia al passato incensando la parte alla quale si sente più vicina. Una cosa che la sinistra ha fatto per anni e alla quale anche la destra non si è sottratta”.

Secondo lei la proposta di Giovanna Monni avrà un seguito?

“Ne sono convinto. Un effetto positivo della crisi, forse l’unico, è che la gente finalmente rifiuti di tornare ancora sui temi del passato per fare polemica. In una quotidianità segnata da problemi sociali ed economici, il tema della Guerra civile inizia ad essere considerato più come argomento di studio che non come bandierina da sventolare in manifestazioni politiche. D’altronde, con la carenza di occupazione e di risorse che ci attanaglia, ci sono cose più importanti alle quali pensare, che non la speculazione ideologica dell Storia, che non dà nulla di concreto ai più e solo visibilità ai soliti noti”.

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Related Posts

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più