• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Memoria. Araldo di Crollalanza, quando la politica si misura in realizzazioni

by Renato de Robertis
12 Febbraio 2015
in Cultura
0

crollalanza1La recente nascita del Centro Studi “Araldo di Crollalanza” consente di sviluppare alcune riflessioni sull’identità di un politico concreto e di un efficace uomo di governo. L’attuale stagione politico-culturale, alla ricerca di punti di riferimento, dovrebbe rileggere i fenomeni di modernizzazione scritti nell’operato del  Ministro fascista barese che seppe concepire la buona amministrazione come idea fondamentale.

Del senatore barese sono notissime le tante attività pubbliche durante il Regime  fascista e durante le sette legislature nel senato della Repubblica. Sono altrettanto noti quei giudizi per i quali si attribuiva, all’uomo missino, le qualità dell’onestà e del pragmatismo nel suo ruolo di governo. Gli italiani vedevano in Don Araldo l’uomo delle cose da fare e della carriera  pubblica irreprensibile. “L’uomo, che aveva costruito città e province, non aveva una casa, né un palmo di terra, né un conto in banca”, così scriveva Indro Montanelli.

E’ il momento per indicare, alla politica e ai suoi quotidiani smarrimenti, quei  motivi a cui ispirarsi. Proprio la figura storica del senatore di Crollalanza indica perenni fonti di ispirazione, come il rigore dell’amministratore pubblico, il curriculum trasparente, il valore delle competenze,.. ragioni queste non sempre leggibili nella storia della politica degli ultimi anni. Ieri come oggi, l’uomo politico è destinato al successo se comunica e realizza le sue visioni sui problemi del paese, sulla scuola, sulla sanità, sulla sicurezza del cittadino,.. E di Crollanza, uomo del fare, aveva realistiche proposte e concreti progetti nei suoi cassetti di amministratore, non aveva con sé i tatticismi, le polemiche di potere, i disegni culturali ambigui o trasversali.

Tuttavia, l’occasione per ricordare il senatore di Bari è rappresentata dalla riscoperta di un documento storico degno di attenzione. Cioè un rapporto del Ministero dei Lavori pubblici. “Bilancio di un decennio, 1922/1932” firmato dal ministro di Crollalanza. In questa lontana pubblicazione, il ministro fascista barese scriveva che “la politica dei lavori pubblici” rischia “la mortificazione per il nostro paese”  se concepita e trasformata “in uno strumento elettorale.” Ecco la rilevante analisi storica, vale a dire, i mali italiani sono prima di tutto “le esigenze elettoralistiche… e la mancanza di azioni coordinatrici ispirate alle superiori esigenze della Nazione.”

In estrema sintesi, questo rapporto – da inserire in un’analisi storiografica – racconta che il Fascismo ebbe, negli anni della grande crisi (1929/1934), la consapevolezza di essere amministrazione tecnica, mantenendo organismi presistenti ma coordinati dal Regime. Con l’idea di una raggiunta azione coordinatrice, quindi, Araldo di Crollalanza sottolineava che gli investimenti in opere pubbliche, fatti durante dieci anni, non si erano mai visti, per dimensione finanziaria, nella storia d’Italia.

Nei decenni, gli storici hanno svolto particolareggiati bilanci dell’economia italiana durante la grande crisi. Diversi ricercatori hanno individuato le risorse e le carenze delle strategie dello Stato fascista negli anni in cui il mondo era devastato da cambiamenti epocali. Però, se si considera il giudizio di uno storico rigoroso, è possibile constatare che la risposta economica del Fascismo, tra la fine degli anni venti e l’inizio degli anni trenta, fu segnata da “un’intensità notevole” – ‘ da Breve storia del fascismo’ A.J. De Grand, Laterza – a cui è necessario aggiungere da un’intensità politica ed amministrativa che aveva un suo nome, Araldo di Crollalanza.

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Related Posts

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Ritrovare Dio secondo Giovanni Gentile

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più