• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “I segreti della Roma criminale”: vittime e carnefici oltre la cronaca nera

by Martina Bernardini
10 Febbraio 2015
in Libri
0
Copertina de "I segreti della Roma Criminale"
Copertina de “I segreti della Roma Criminale”

Dopo una carriera pluridecennale nella cronaca nera, hanno deciso di cimentarsi nella narrazione e non nel ‘semplice’ racconto. Sono Enrico Gregori e Paola Vuolo: lui, dopo l’esperienza a Il Tempo, è passato alla redazione de Il Messaggero, dove ha lavorato come capo servizio della cronaca nera; lei, allieva di Scola, Age e Dacia Maraini, si occupa di cronaca nera per Il Messaggero. Due colleghi non solo di redazione, ma anche nella vita, che hanno deciso di cimentarsi in un libro a “due teste e quattro mani”, come dice lo stesso Gregori in occasione della presentazione del testo alla Libreria Nuova Europa del centro commerciale I Granai.

‘I segreti della Roma criminale’, questo il titolo del libro che raccoglie 12 storie vere, che negli anni di lavoro di redazione Gregori e Vuolo hanno analizzato, conosciuto e raccontato. C’è anche Simonetta Cesaroni, in queste 12 storie. C’è anche l’attentato a Roberto Rosone, poi fallito, che porta la firma di Danilo Abbruciati della Banda della Magliana. Ma ci sono anche i delitti definiti, convenzionalmente, minori, perché consumati all’ombra di casi più ‘mediatici’, ma non per questo meno impressionanti.

Una Roma criminale che non conosciamo, quella a cui Gregori e Vuolo danno voce nelle loro pagine. Un libro che ha lasciato “fuori il taglio giornalistico” per far spazio, appunto, “a quei segreti”, a quei dettagli “mai pubblicati e mai conosciuti”. Perché le esigenze di un articolo di giornale sono altre: “Il giornalista ha il compito e anche il dovere di lasciare fuori il superfluo, deve dare al lettore gli elementi che servono a capire e a ricostruire” – dice Gregori. Un libro, no. Ha altre esigenze, come altre sono le esigenze di due giornalisti che vogliono raccontare il lato segreto della Roma criminale.

“Ci sono elementi che non hanno a che fare con la soluzione del caso, ma che riguardano la vita privata delle vittime dei carnefici e senza velleità voyeuristiche” – precisa Gregori. L’articolo di giornale consuma presto le storie, e poi “rimangono i fantasmi” – continua Vuolo – “Scrivere fino in fondo di queste storie è una catarsi: in qualche modo, quei fantasmi, sono stati sepolti davvero”. Un libro che va quindi oltre il consumo delle storie, a cui “i media ci costringono”. Perché la “memoria va depositata da qualche parte” e perché a volte è necessario “dare a vittime e carnefici quell’umanità” che sui media non si legge, non si trova.

È così che tornano a farsi vivi i ricordi di tante storie sepolte nel dimenticatoio. È il caso dei fratellini Brigida, uccisi brutalmente dal proprio padre. Una storia di crisi coniugale, la fine di un matrimonio come tante ce ne sono. Che però si è consumato fino alla fine, fino all’omicidio-suicidio: perché poi il padre, ex poliziotto, si è tolto la vita. Ma è anche il caso di Betty, Elisabetta Di Leonardo, la ragazza cagliaritana trovata morta nel suo appartamento in via de’ Prefetti 46, e per cui a oggi non c’è ancora un colpevole, una Wilma Montesi della fine degli anni ’80. C’è la storia di Giancarlo Ricci, il pugile ucciso dal canaro della Magliana Pietro De Negri. Ma è anche la storia di Stefania Bini, 16enne uccisa dallo zio Mario Squillaro, che seppellì il corpo della ragazza in un baule interrato nel pavimento sotto il suo letto. Ci sono anche Silvana Agresta, Rosa Daleno e Antonella Di Veroli.

Un libro che non vuole spiegare ai lettori le dinamiche, non vuole analizzare le statistiche. È un libro sugli scenari inediti, mai pubblicati: “La narrazione di un ‘sommerso’, con tutto il rispetto dovuto ai parenti delle vittime e a quelli dei carnefici” – scrivono i due giornalisti nella nota che introduce ‘I segreti della Roma criminale’.

*”I segreti della Roma criminale” di Enrico Gregori e Paola Vuolo (Historica editore)

@barbadilloit

@MartiBernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022

In-attuali. Sette ragioni per rileggere Edward Gibbon

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Rivoluzione e terrore ai piedi della Bastiglia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più