• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura (di A.Cattabiani). Jünger guardava già oltre i deserti del nichilismo

by Alfredo Cattabiani
9 Febbraio 2015
in Cultura
0

jungerAbbiamo assistito nelle settimane passate a una virtuale seduta psicanalitica di scrittori e giornalisti italiani che aveva come argomento Ernst Jünger appena morto. Ognuno ha proiettato sulla vita e sull’opera dello scrittore tedesco i propri fantasmi. Sono riemerse le cantilene antinaziste, la retorica del guerriero, la destra e la sinistra, queste divertenti categorie che servono come stampelle agli spiriti deboli per avventurarsi nei terreni minati del pensiero: vi è stato anche chi senza temere il ridicolo ha sostenuto che «nobili cascami estetizzanti hanno informato da cima a fondo tutta la sua produzione letteraria». Ma il lettore scevro da «pregiudizi» che scorre le sue pagine cristalline, evocatrici, dove la precisione della parola testimonia della consustanzialità dello stile al pensiero, non potrà non rammentare che la forma è il suggello visibile di una condizione interiore: «servizio liturgico» lo definiva Jünger «che conduce a un’immagine invisibile» non diversamente da quello dei fiori, sacerdoti di un culto solare che con le loro forme in modi diversi «imitano il disco raggiante al quale essi si volgono come uno specchio».

Pochi, come per esempio Antonio Gnoli, Giuseppe Conte e Jean-Jacques Langendorf, hanno saputo sottrarsi a questo gioco miserevole che ha raggiunto l’apice in una trasmissione radiofonica su Radiotre dove il conduttore crocifisso alla sua cultura ideologica continuava a domandarsi angosciato: «Da che parte sta Jünger?».

 Da che parte sta? Purtroppo per questi nevrotici portatori del virus più grave dell’epoca contemporanea, non sta da nessuna parte politica, o meglio è racchiuso in un pensiero che ha attraversato con lucidità il nostro secolo, designando con simboli i suoi protagonisti; e dall’ultimo dopoguerra ha imboccato la strada del Bosco dove tutte le categorie del Novecento si sfarinano come foglie secche. Non casualmente egli partecipava agli incontri di Ascona con studiosi e scrittori come Jung oEliade, Dumézil o Kerényi, che nel bosco vivevano da sempre. E non casualmente diresse per anni con Eliade la rivista Antaios dove la riflessione religiosa e filosofica prevaleva sulle false contrapposizioni in cui si avvoltolavano i pifferi della rivoluzione permanente.

 Da più di mezzo secolo, mentre i suoi critici continuavano a rivangare Mobilitazioni totali e Operai, Jünger si trovava già altrove, non soltanto con i suoi coleotteri, ma anche intento all’ascolto di ciò che poteva condurre di là dal deserto nichilista. Forse poche frasi come queste possono testimoniare la direzione del suo viaggio: «Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare; pietre, animali e piante diventano fratelli e sorelle e comunicano ciò che è nascosto… Un arcobaleno invisibile circonda quello visibile». E parlando del giardino della sua casa nella Foresta Nera scriveva: «Nei giardini come questo si dimenticano tutti i nomi, anche il proprio. Le cose parlano con la loro forza senza nome. Ci invade un senso di gioia, sorge il presagio dell’ora in cui ci lasceremo alle spalle non soltanto il nome, ma anche le cose. Nel silenzio il manifestato comincia a comunicare ciò che è celato, avviando l’animo verso il suo nucleo più profondo, mostrando come il ciclo di morte-vita-morte del visibile abbia al suo centro l’immutabile: come il destino di ogni vita sia compiuto nell’ambito del suo tempo, che varia di essere in essere, fino a quello di poche ore dello scarabeo spagnolo. La speranza è di uscire infine dal ciclo, di fondersi in comunione con l’immutabile, secondo quanto insegnano tutte le religioni».

Nel Bosco Jünger rifletteva sul nostro tempo artificiale-lineare in cui i processi diventano automatici condizionando la libertà dell’uomo più della schiavitù antica e creando una nuova divisione castale: fra i pochi, i nuovi signori, che possono sottrarsi agli automatismi, ai ritmi del tempo meccanico, e gli altri incatenati al tempo artificiale. Divisione castale che non si può esorcizzare con la sua nevrotica negazione ma con la comprensione dell’origine della malattia e con una possibile, anche se per ora inapplicabile, terapia capace di riconquistare quella sfera universale, da dove si possa abbracciare l’attuale processo in tutta la sua ampiezza, nell’intento di riarmonizzare tempo lineare e circolare, tempo calcolante e tempo fluente, cogliendo l’ordine insito nella creazione. «In noi vive – osservava – anche la dimensione dell’eterno, un potere che si è alimentato alle fonti dell’eterno e che, come il braccio di Gulliver, lacera la ragnatela del tempo del’orologio. Lì è la nostra forza. Nella selva non batte l’ora. Non saremo perciò vittime in eterno dell’automatismo. È questo il segreto delle dottrine di salvezza. Se fosse altrimenti, non potremmo neppure riflettere sul tempo».

Dal folto del Bosco intuiva che era imminente il secolo dei Titani, destinato tuttavia a tramontare, come furono sconfitti gli esseri mitici nella guerra delle origini: «Che i Titani non siano alla fine sufficienti – concludeva enigmaticamente lo scrittore – fu dimostrato in forma augurale dal naufragio sull’iceberg della nave battezzata con il loro nome. È ben raro che Cassandra scenda, come allora, nei dettagli».

Camminava Jünger, realmente e metaforicamente nel Bosco: «Il cammino – scriveva – è più importante della meta nel senso che esso la contiene in ogni istante, soprattutto in quello della morte». In esso è significativo ogni tratto. «La meta è sempre possibile, sempre e dappertutto; il viandante la porta con sé, come il suo orologio. E se il cammino è pensato come una passione, egli si porta la sua croce fin dal principio. Nessuno muore prima di aver realizzato il suo compito». (Tratto da Il Giornale del 7 marzo 1998)

@barbadilloit

Alfredo Cattabiani

Alfredo Cattabiani

Alfredo Cattabiani su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più