• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Agricoltura. Il Consiglio di Stato chiude le porte agli Ogm: esulta Slow Food

by Bruce Grobbelaar
7 Febbraio 2015
in Scritti
0

maisIl Consiglio di Stato blocca le coltivazioni transgeniche rigettando il ricorso presentato dall’agricoltore friulano Giorgio Fidenato a tutela del mais Ogm. E mentre Fidenato annuncia di essere pronto a una nuova semina, nonostante il divieto ribadito dalla giurisdizione amministrativa, esulta Slow Food Italia.

Il presidente dell’associazione, Gaetano Pascale, affida a una nota il commento alla sentenza che chiude le porte all’Ogm nell’agricoltura italiana: “La sentenza del Consiglio di Stato, oltre a riconoscere l’importanza del divieto di coltivazione del mais Mon810, ci incoraggia a promuovere un modello di agricoltura fondato sulla tutela della biodiversità e delle produzioni identitarie che rischierebbe di essere seriamente compromesso dall’introduzione di colture geneticamente modificate. Ora ci batteremo per riuscire a evidenziare in etichetta le filiere completamente gm free, garantendo così ai consumatori di scegliere il loro cibo in totale trasparenza e tutelando anche il lavoro di quegli agricoltori rispettosi della natura e delle sue regole”.

Oggetto della diatriba giudiziaria è il seme del mais prodotto dalla multinazionale Monsanto. La “ricetta” genetica del Mon810 prevede l’arricchimento del dna della pianta con un gene estratto da un batterio capace di produrre tossine letali per i parassiti del mais. In Europa e nel mondo, la coltivazione è stata autorizzata Cina, Giappone, Brasile, Argentina, Stati Uniti e in alcuni paesi dell’Ue. Vietato espressamente in Austria, Grecia, Germania, Ungheria, Francia e Lussemburgo, oltre che in Italia dove è stato messo fuori legge con un decreto del 2013.

Nel frattempo l’agricoltore Fidenato, stando a quanto riporta la stampa locale tra Veneto e Friuli, avrebbe annunciato una nuova semina in serra che – sempre secondo le indiscrezioni delle ultime ore – potrebbe avvenire questa domenica tra Udine o Pordenone, su terreni di sua proprietà.

@barbadilloit

Bruce Grobbelaar

Bruce Grobbelaar

Bruce Grobbelaar su Barbadillo.it

Related Posts

Piero Caporilli e la rivista neofascista “Asso di Bastoni”

Piero Caporilli e la rivista neofascista “Asso di Bastoni”

20 Luglio 2022
I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

19 Giugno 2022

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più