• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Pegada, movimento tedesco contro l’americanizzazione dei costumi europei

by Cristiano Puglisi
7 Febbraio 2015
in Esteri
0
americanizzazione
(fotografia dell’opera del 1937 di Margaret Bourke-White, esposta al Museum of fine Arts di Boston col titolo “American Way of Life”)

Sono molti i fatti degni di nota che avvengono oltre i nostri confini e sono spesso ignorati dai media italiani. Tra questi si può senz’altro inserire la nascita del movimento tedesco Pegada. L’acronimo, che in tedesco sta per “Patrioti europei contro l’americanizzazione dell’Occidente”, fa il verso a quel movimento Pegida autore di spettacolari proteste contro l’islamizzazione della Germania e finito nei guai per una foto in cui il suo fondatore, Lutz Bachmann, faceva il verso ad Adolf Hitler.

Se però le proteste anti Islam, per quanto spettacolari, non sono una vera novità, nel caso di Pegada siamo di fronte a un fenomeno completamente diverso.

Le idee di Pegada

Nato da un gruppo di sostenitori locali di Pegida, il movimento è partito con una grande manifestazione di un migliaio di persone in piazza a Erfurt il 24 gennaio e in pochi giorni ha già raccolto oltre 20mila contatti su Facebook. Al centro delle proteste l’”americanizzazione” della Germania non solo sotto il profilo culturale e linguistico, ma anche socioeconomico, con slogan indirizzati contro il Governo Merkel, colpevole di portare avanti il processo di sottoscrizione del trattato transatlantico di libero scambio (TTIP) e del trattato transatlantico sui servizi (TISA): provvedimenti che prevedono privatizzazioni massicce e grossi vantaggi giuridici per le multinazionali a stelle e strisce insediate sul vecchio continente.

Ed è questa la grande novità: una critica a tutto tondo dell’imposizione “coloniale” di una cultura, quella angloamericana, incompatibile con quella europea. Una cultura, quella d’oltreoceano, caratterizzata in campo socioculturale da multiculturalismo e liberalismo accentuati, conditi in campo economico da massicce dosi di liberismo. Tensioni queste che mal si sposano con una tradizione europea tendenzialmente caratterizzata da una forte identità costruita nei secoli e da un modello di economia sociale di mercato, in cui la solidarietà, retaggio della tradizione cristiana, ha avuto un suo peso nel determinare le strutture di welfare.

Ecco che allora, proprio perché emerso in Germania, terra in cui l’affermazione dell’identità soffre sempre una sorta di sindrome del “peccato originale”, come se l’identità fosse una colpa da espiare a priori, un movimento come Pegada è significativo anche alla luce del mutato contesto geopolitico. Un contesto che vede l’Europa evidentemente sempre più tentata (a livello di popolo, più che di élite) a volgersi verso la propria identità, piuttosto che verso il tradizionale alleato d’oltreoceano. Un alleato che, dopo aver imposto le proprie basi militari, ha iniziato a imporre i propri costumi.

@barbadilloit

Cristiano Puglisi

Cristiano Puglisi

Cristiano Puglisi su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Il triangolo Usa-Ucraina-Putin e “La guerra di Troia” di Giraudoux

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

3 Agosto 2022
Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

2 Agosto 2022

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Diario di guerra. Il fronte di Mykolaiv e la partita gas-grano

Ucraina, le radici del conflitto che infiamma l’Europa

Viaggi&Patrie. Dell’Orco: “Così racconto le città divise”

Focus. Allarme sul destino delle armi occidentali cedute a Kiev

Diario di guerra. Mosca conquista Lisichansk. G20 turbolento

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più