• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il commento. Il miracolo di Mattarella? Farci sentire la mancanza di Carmelo Bene

by Alcides Ghiggia
4 Febbraio 2015
in Politica
0

Carmelo BeneIncenso e suorine hanno partorito il primo miracolo: tutto ciò che in questi giorni di giubilo di Stato sembra ruotare attorno a Sergio Mattarella, che adesso è il presidente della repubblica, riporta in vita Carmelo Bene. C’è troppa puzza di Dio. Di moralismo, di regolette, di piccolismo, di Italietta, di Europina, di mondicino. Di quel complesso etico-comportamentale totalizzante che abbiamo smesso di chiamare borghesia (la lotta di classe non c’è più dato che manco le classi esistono più, così dicono) e che si esprime, oggi, nel linguaggio simil-orwelliano di twitter. C’è puzza di paura e di individualismo carogna. C’è il terrore e c’è chi si sacrifica. C’è quella puttana, vecchia-laida-ingorda della consolazione e c’è l’alfabetizzazione, sempre più precaria e incompleta che viene scambiata per cultura. Ci sono superstizioni da beghine contrabbandate come statura morale. L’olezzo paralizzante della sacrestia di periferia, i profumi da quattro soldi delle bigotte che sanno bene come il gira il mondo: fate come dico, mai come faccio.

krancicmattarellaNo, non c’entra la persona Sergio Mattarella, niente contro l’istituto del Presidente della Repubblica. Almeno non adesso, almeno non ancora, almeno per evitarsi un’incriminazione gratuita per vilipendio, almeno per non passare da incolti, da incivili tra gente pavida che ha paura di trasformare la sua vita in un capolavoro, che ha la fobia del buio e che accende le luci della ragione senza rendersi conto che è il linguaggio, condizionato e addomesticato per benino, a illuderli di avere un pensiero.

Chi intende la gioventù come stato dello spirito e non riferimento anagrafico non può che sentirsi truffato dal signor Matteo Renzi. L’afflato che accompagna quello che (lui auspica sarà) il “suo” ventennio (in senso blairiano del termine, chiaramente) puzza troppo di Dio. Di un Dio che non esiste se non nel linguaggio di chi invidia e fa di Facebook una ragione di vita. Del Dio di quelle donnette di tanti anni fa che affidarono alla propaganda Dc la loro femminilità, del Dio dell’ipocrisia di chi impone agli altri la legge Merlin, per evitare che gli insidino Salomè.

Sputare sulla libertà, bisogna. Aveva ragione Bene. Se la libertà non esiste ma è un continuo condizionamento, se la libertà è una pressione, una macchina continua che stritola l’amore, gli amori, la vita, gli entusiasmi. Un continuo frenarsi, un continuo “si, ma…”, se è la dittatura del grazioso e del carino, se è la religione del politicamente corretto. Se è un continuo terrore del califfo di turno, del precariato e degli indici di Borsa. E sui loro tribuni, soprattutto. Aveva di nuovo ragione Bene. Perchè sono quelli che credono di essere pupari di un gioco, intimo e perverso, un’orgia delle pulsioni, che affonda lo spirito impedendogli di superarsi. Così come dovrebbe essere.

@barbadilloit

Alcides Ghiggia

Alcides Ghiggia

Alcides Ghiggia su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più