• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

LoScavetto. Salvini dribbla le trappole del Foglio nazareno: “Noi alternativi al sistema”

by Eric Cantona
3 Febbraio 2015
in Corsivi, Politica
0
Salvini con il microfono e a sinistra il senatore Volpi
Salvini con il microfono e a sinistra il senatore Volpi

Salvini rifugge la maschera del demagogo ed espugna (diciamolo pure con un termine calcistico che sta bene su Barbadillo) anche la prima pagina del Foglio, spesso pregiudizialmente ostile alle forze sovraniste.

Il Foglio è una ringhiosa corazzata schierata a difesa del patto del Nazareno, l’alleanza tra Renzi e il Cavaliere: per questo in Lungotevere Raffaello Sanzio i movimenti politici non allineati in Italia su questo asse sono raccontati con puntuale caricaturale cinismo. Il Matteo giusto, però, ha sorpreso per lucidità e sintesi nello spiegare l’alternativa che si va costruendo, oltre destra e sinistra, all’attuale maggioranza e soprattutto alla opposizione evaporata senza strategia con l’elezione di Mattarella al Colle.

Dall’intervista del neodirettore Claudio Cerasa a Matteo Salvini emerge la scaltrezza del leader della nuova Lega  nel fronteggiare le schematiche semplificazioni con cui poteva essere catalogato.

“Il tratto culturale della Lega è un patchwork (per i non anglofoni una somma di tante pezze ndr) fatto di mille tasselli”, scrive il Foglio ed enumera le assonanze con Tsipras, Grillo, l’olandese Wilder, Podemos e Farage… Salvini di contro supera questo ritratto che lo vorrebbe far sembrare una specie di Arlecchino, e puntualizza che vuole rappresentare chi mette al centro il cittadino, che non gli interessano le etichette (compresa quella malridotta del “centrodestra”) e indica questa direzione di marcia: “Oggi è come il dopoguerra: non bisogna guardare le casacche, bisogna muoversi come se fossimo parte, noi partiti alternativi al sistema, di una specie di grande comitato di liberazione nazionale (…) contro una Europa che vuole egemonizzare i popoli“.

Oltre destra e sinistra per rinascere

I prossimi scenari secondo Salvini: “Io vedo una Lega che vuole governare, penso che possa farlo, ma che non ha paura di perdere. E che, in prospettiva, preferisce perdere bene, per poi rinascere“. Ed elenca i principali punti del programma sovranista: Flat tax, revisione di Schengen revisione della legge su autonomia  e federalismo. E conclude, puntualizzando che se Forza Italia rimarrà a rimorchio di Renzi “per noi sarà uno spasso”.

La precedente narrazione di Cerasa per rivista Studio

Scriveva Cerasa a dicembre sulla rivista tecnocratic-glamour “Studio”: “Matteo Salvini, al netto dell’ascella offerta ai lettori sulle pagine di Oggi, non è solo il politico del momento e uno dei leader più popolari d’Italia ma è anche uno dei leader che in televisione funziona meglio perché sa come si gioca con i conduttori e con gli ospiti e con i telespettatori: frasi brevi, ragionamenti lineari, concetti chiari, affondi mirati, provocazioni studiate, due numeri messi qua e là per fare un po’ di scena, una sfarinata di populismo, una battuta, un ruttino qua e là e alla fine il messaggio passa, eccome se passa. Renzi? Simpatico, ma cialtrone. Grillo? Comico e cialtrone. Alfano? Cialtrone senza essere comico. Berlusconi? Simpatico milanista. L’Euro? Non da riformare ma da superare. L’immigrazione clandestina? Niente mediazioni: fermare tutti. E così via”.

@barbadilloit

Eric Cantona

Eric Cantona

Eric Cantona su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

22 Gennaio 2021
Il commento. Il populismo di governo (alla italiana) alla prova delle prossime elezioni

Roma. Centrodestra al Quirinale: “Con questo parlamento impossibile dare risposte agli italiani”

21 Gennaio 2021

Taccuino. De Magistris (da Napoli) tuttocampista vanesio, tra auguri a Biden e candidatura a governatore della Calabria

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

Alla ricerca del tempo perduto: possiamo fare a meno delle task force?

Giornale di Bordo. Il comunista Emanuele Macaluso e una certa idea del partito-comunità

Censure. Facebook versione Orwell: oscurata la pagina di satira politica “Le più belle frasi di Osho”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

22 Gennaio 2021
Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia sublime narratore della disperazione sociale

Cultura (di P. Isotta) La grandezza di Sciascia oggi ancora svela il nanismo della “cultura” e la pochezza della politica

22 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

22 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Storie di donne e di guerra nei racconti riuniti in “Qui non si salva nessuno”
  • Guidobono su Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande
  • Guidobono su Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano
  • Guidobono su La crisi della democrazia parlamentare apre la strada al presidenzialismo
  • roberto roggero su Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più