• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 16 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Grecia. Tsipras blocca le privatizzazioni e frena l’avanzata cinese nel Mediterraneo

by Giovanni Vasso
29 Gennaio 2015
in Economia, Esteri
0

No 741831Alexis Tsipras fa sul serio. Il nuovo premier greco ha intenzione di rinegoziare il debito del Paese e, nell’attesa, congela le privatizzazioni che aveva avviato il governo precedente al suo, quello del conservatore Antonis Samaras. Niente cessioni – per ora – della compagnia nazionale di gestione delle reti elettriche, la Admie e della società che controlla il porto del Pireo, la Dei. I mercati però, manco a dirlo, l’hanno presa malissimo e alla Borsa di Atene si è vissuta una giornata d’inferno.

Rinegoziare il debito greco

Intanto Tsipras, che la sua mossa l’ha fatta, attende il turno della Troika, dell’Europa e della Germania. Nel frattempo gongola e si veste da agnello: “Non andremo a rottura, vogliamo solo rinegoziare il debito”. In fondo, quello che ha deciso Syriza non è tanto campato in aria. Prima di vendere i gioielli di famiglia, prima di monetizzare il proprio patrimonio bisogna verificare quanto (e soprattutto quando) si deve pagare. Fare cassa prima sarebbe un errore marchiano, come anche la storia italiana dimostra. All’epoca di Tangentopoli, all’inizio degli anni ’90 e della Seconda Repubblica, la sola parola “privatizzazione” evocava scenari di irresistibile modernità luccicante e luminosa. Son passati vent’anni o poco più e ci si è resi conto di quanto la svendita acritica delle partecipazioni statali e delle maggiori infrastrutture nazionali non abbia avuto altro effetto che impoverire l’Italia. Ridimensionandone pure la sovranità.

Ci sta, in Grecia, un nuovo interlocutore che potrebbe finalmente uscire allo scoperto. Si tratta della Cina. Specializzati a comprare a prezzo di saldo, i turbocapitalisti cinesi si son già appropriati di buona parte dell’Africa, puntano al Medio Oriente e con la crisi greca avevano in mente di penetrare, finalmente, nel Mediterraneo. La Dei, la società che controlla il porto del Pireo, doveva entrare nell’orbita della Cosco, il colosso navale cinese che, all’ex premier Samaras, aveva strappato (insieme alla gestione dello scalo commerciale) anche l’acquisto di diverse imbarcazioni made in China. Due terminal del porto, a dirla tutta, già sono di proprietà della Cosco. E, sulla base dell’acquisto totale dell’infrastruttura, i cinesi avevano già pensato a un piano di commercio su scala europea che coinvolgesse Huawei e ZTE, imprese hi-tech asiatiche che macinano guadagni e fatturato. Oltre a tutta una serie di incentivi turistici e commerciali sulla base di investimenti per circa 250 miliardi di euro. In orbita cinese, infatti, sarebbe potuta finire anche l’Admie, la società delle reti elettriche. A ottobre scorso, era interessata all’acquisto la Pechino Stade Grid Corporation in concorrenza con l’italiana Terna (che smentì cordate italocinesi) e due fondi di investimento, uno belga l’altro canadese. Tsipras ha bloccato tutto, mettendosi in mezzo all’amicizia (dissero proprio così qualche anno fa!) tra Socrate e Confucio.

Oltre destra e sinistra

Un avversario in più per Tsipras? Forse, ma lui è stato eletto dal popolo greco proprio per evitare alla Grecia una sorta di resa economica e finanziaria senza condizioni. E questo è il sintomo del mondo che sta cambiando. La lotta all’euroburocrazia e le resistenze al turbocapitalismo finanziario, il voler ristabilire il primato della politica sull’economia o la difesa dei potentati economici, la voglia di riprendersi la propria sovranità: sono questi i punti decisivi delle classificazioni politiche del terzo millennio, dato che – ovviamente se Syriza-Aniel non resterà un bluff – le categorie destra e sinistra, così come le conosciamo, non sembrano più in grado di raccontare l’attuale.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

9 Gennaio 2021
Il ritratto. Chi era Michael McKevitt, cognato di Bobby Sands e irriducibile indipendentista irlandese

Il ritratto. Chi era Michael McKevitt, cognato di Bobby Sands e irriducibile indipendentista irlandese

8 Gennaio 2021

Macron e Marine Le Pen condannano le manifestazioni a Washington

Angela Merkel azzanna Trump: “Responsabile per disordini a Washington”

La Regione Piemonte ricostruirà un asilo distrutto da Al Qaida in Siria

Focus (di G.Micalessin). La Libia, la liberazione dei pescatori e la genuflessione di Conte ad Haftar

Nagorno Karabakh. Urso (Fdi): “Ora i profughi azeri potranno tornare a casa”

Eurasia. La contesa per i quattro mediterranei nello scacchiere mondiale

Il ritratto. Giscard d’Estaing (dopo il patriottismo di de Gaulle) aprì la Francia al mondialismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più