• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Quirinale. Per il dopo-Napolitano torna in pista un ‘divisivo’ Prodi Romano

by Archie Gemmil
28 Gennaio 2015
in Politica
0

ROMANO-PRODIIl dopo-Napolitano è quasi arrivato: domani, giovedì 29 gennaio, alle 15 si vota. Il primo scrutinio dovrebbe filar liscio. Il Partito democratico, che comanda l’assemblea, ha deciso che fino alla quarta votazione sarà scheda bianca. Forza Italia, Ncd e le altre componenti della maggioranza faranno lo stesso, ma promettono di riuscire ad eleggere il nuovo Presidente della Repubblica già sabato, anche se il primo giro di consultazioni al Nazareno non ha fatto emergere ancora un nome. Probabile che si bluffi: Matteo Renzi chiede nessun veto e vuole un politico; Angelino Alfano non vuole un «novellino»; Forza Italia è un po’ allergica all’idea di vedere un ex Pd sullo scranno più alto d’Italia.

Il Movimento 5 Stelle ha in mano una carta forte da giocare: candidare Prodi Romano dal primo giro e mettere in crisi il partito di Renzi. I militanti grillini potranno partecipare giovedì mattina alle “Quirinarie” e con i risultati freschi di stampa i parlamentari pentastellati entreranno a gamba tesa nel dibattito. Prodi è ben visto da molti, ma su di lui pesa il veto categorico di Silvio Berlusconi che lo giudica divisivo. Non piace nemmeno a Ncd e i dem hanno paura di bruciare, per la seconda volta, uno dei nomi più rappresentativi della loro storia. «Meglio non rischiare», dicono, ma se fossero i 5 Stelle a candidarlo, Renzi avrebbe un problema in più da risolvere.

Ma perché Romano Prodi no? È stato Presidente del Consiglio due volte, sempre molto sfortunato. È l’uomo che ha traghettato l’Italia nell’Euro ed è stato a capo della Commissione europea quando a Bruxelles non c’erano tutti i poteri di adesso. È conosciuto all’estero e sembrerebbe essere un buon candidato. Il problema, però, sono proprio quei suoi soggiorni a Palazzo Chigi, dopo campagne elettorali tirate al massimo. Nella storia dell’Italia repubblicana solo quattro presidenti su 11 erano stati a capo dell’esecutivo prima di salire al Colle – Antonio Segni, Giovanni Leone, Francesco Cossiga e Carlo Azeglio Ciampi. Il governo, insomma, sembra più essere un ostacolo che una spinta.

È vero che Prodi è sempre stato eletto dal popolo, ma una porzione quasi identica di elettorato in quelle occasioni ha scelto diversamente e il capo dello Stato è garante della Costituzione e rappresenta l’unità nazionale. Il divisivo Prodi potrebbe farsi da parte e spalancare la strada ad un renziano ante litteram come Walter Veltroni che non è stato mai anti-berlusconiano e ha il merito di aver fatto fuori dal Parlamento “i comunisti” per la prima volta nella storia democratica (anno 2008). La sua sarebbe una presidenza ricchissima di primati, uno significativo: prima di entrare al Quirinale nessun Presidente della Repubblica è mai stato segretario di partito. Se non Sandro Pertini, ma nel 1945.

barbadilloit

Archie Gemmil

Archie Gemmil

Archie Gemmil su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più