• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Charlie Hebdo. La strage di Parigi e il precedente giacobino del 13 luglio del 1793

by Christophe Servan, tradotto da Manlio Triggiani
28 Gennaio 2015
in Cultura
0

Gunmen kill 12 at French magazine Charlie Hebdo

La strage dei fratelli Kouachi e del loro complice Coulibaly non ha nulla di paragonabile con gli attentati di Londra, né con quelli di Madrid. Quanto a parlare di un “11 settembre”, come Michel Onfray o Eric Zemmour fanno, è propriamente inadeguato. Pertanto, l’incredibile mobilitazione intorno allo slogan “Je suis Charlie” non ha mai avuto equivalenti in alcuna delle nostre democrazie. Da solo, questo paradosso incomprensibile è sufficiente per affermare che i francesi e il mondo intero sono stati senza dubbio testimoni, l’11 gennaio 2015, della più grande operazione di propaganda e di intossicazione dai tempi dei funerali di Stalin, il 9 marzo 1953.

La reazione eccessiva osservata in tutti i media, senza eccezione, il rilancio delle frasi più deliranti – come seppellire le vittime al Pantheon e fare del 7 gennaio un giorno festivo – la mobilitazione forzata, sotto pena di stigmatizzazione o di punizione, di tutte le componenti della società – organi dello Stato, media, sindacati, scuole, associazioni, mondo delle arti e delle lettere, servizi pubblici, imprese private, squadre sportive, ecc. -, tutto questo nella storia di Francia ha un solo precedente, uno solo. Anche in quel caso, si trattava di un giornale, era il 13 luglio 1793: voglio parlare dei grandi funerali di Jean-Paul Marat, il redattore di L’ami du peuple, colui che richiese di tagliare 100mila teste e che fu assassinato da Charlotte Corday.

Questo confronto non è casuale. Marat era una bestia assetata di sangue, ma David ne ha fatto post mortem un simbolo di libertà, un capovolgimento di valori che si può osservare con Charlie Hebdo, giornale settario e odioso, oggi icona della libertà di espressione. Ma c’è di più: la reazione del governo è stata anche del tutto conforme a quella dei Comitati, uno scenario in tre fasi che poi servirà più tardi da modello a tutti i regimi totalitari del XX secolo:

1) glorificazione della memoria delle vittime (una sorta di canonizzazione laica) su un tema unificante, ma fittizio: la lotta contro i traditori nel 1793, la libertà di espressione di oggi;

2) la mobilitazione di tutta la popolazione dietro la fiaccola dell’unità nazionale per affrontare un nemico straniero: i monarchici emigrati nel 1793, gli immigrati islamici oggi;

3) la stupenda opposizione morbida repubblicana: la Piana (così era definita la maggioranza moderata dei componenti della Convenzione nazionale durante la Rivoluzione francese, ndt) nel 1793,l’UMP oggi e repressione contro i refrattari (i Girondini nel 1793, il Front National oggi).

Questo confronto, ve lo consegno come un avvertimento. Rinvia alle ore più buie del nostro passato: la dittatura giacobina. Bisogna infatti ricordarsi che la morte di Marat ebbe per conseguenza un violento colpo di acceleratore a questa macchina infernale che fu il Tribunale rivoluzionario, il cui pendant oggi potrebbe essere la XVI o XVII camera del tribunale di Grande istanza di Parigi.

Il pubblico ministero, Antoine Fouquier-Tinville aveva nel suo arsenale della legge dei sospetti (17 settembre 1793), una legge infame che vi mandava al patibolo su semplice denuncia. Nel 2015, i giudici dispongono della nuova legge Cazeneuve (13 novembre 2014) che instaura il reato di apologia del terrorismo. Sarà sufficiente una parola mal interpretata, o anche un gesto equivoco (polpettina?) per deferirvi al tribunale ed essere giudicati con comparizione immediata, con, pronta, una condanna a cinque anni di carcere. Leggi d’emergenza, giustizia sommaria, epoca sinistra.

@barbadilloit

[Articolo comparso su bvoltaire.fr. Traduzione dal francese di Manlio Triggiani] 

Christophe Servan, tradotto da Manlio Triggiani

Christophe Servan, tradotto da Manlio Triggiani

Christophe Servan, tradotto da Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: Charlie Hebdogiacobiniparigi

Related Posts

“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
58 giorni.I pentiti non parlano più mentre molti agenti si offrono come scorta a Borsellino

Oggi Paolo Borsellino avrebbe 80 anni. La testimonianza di Fabio Granata autore di “Meglio un giorno”

19 Gennaio 2021

Focus. Zachar Prilepin, lo scrittore guerriero (russo) tra patriottismo e socialismo

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più