• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Paolo Becchi, ideologo M5S: “Preferivo delle Quirinarie aperte e libere”

by Fernando Massimo Adonia
24 Gennaio 2015
in Le interviste, Politica
0

paolo_becchiPaolo Becchi soffre e non poco. Quirinarie “rottamate”? «La cosa incredibile è che il M5S aspetta i nomi da Matteo Renzi e se non arriveranno ne faranno alcuni loro che saranno almeno nelle corde del presidente del Consiglio». Per la stampa è l’ideologo della cosa di Beppe Grillo. Il filosofo del diritto genovese più che il guro sembra ormai l’ultimo e il più appassionato dei pentastellati. Critico, criticissimo. E Non ci sta a cedere il passo a quelli che liquida come «tatticismi» di Palazzo in vista dell’elezione del presidente della Repubblica. Con Barbadillo non si trattiene: «Insomma, siamo diventati a suo servizio?». Si riferisce al capo del Pd, ovviamente. Ci scherza ma neanche troppo: «Pare che si aspetti Godot, ma Godot non arriverà». Così Becchi vede sullo sfondo una consultazione in rete che sembra assai meno originale rispetto a quella di due anni fa: «Spero di sbagliarmi di tutto cuore, ma all’inizio della settimana prossima ci saranno delle Quirinarie bloccate. E lo sappiamo, ci sono già ventimila persona sempre disponibili ad avvalorare il grande capo. E a quel punto passeranno i nomi che hanno deciso Grillo e Casaleggio».

È la fine della stagione della democrazia diretta?

«Guardi, così facendo, mettiamo in discussione i principi fondamentali dei cinque stelle. Per una elezione del Presidente ci stiamo giocando tutto questo. Francamente è molto grave».

Lei però ci crede ancora, giusto?

«L’intelligenza collettiva della rete può sorprendere, come già ha sorpreso con Rodotà. Magari sarebbe riuscito di nuovo il suo nome, chi lo sa… Io però mi sarei affidato, anche in questa situazione, a delle Quirinarie aperte e libere. Sarebbe stato meglio. Non vanno bene tutti questi tatticismi».

Il Presidenzialismo non risolverebbe molti dei problemi attuali?

«Non credo che oggi il problema sia di passare ad un sistema presidenziale. L’Italia oggi ha problemi ben più grossi e non riguardano assolutamente il cambio della forma di governo. Invece si pensa a rottamare la Costituzione, a produrre una legge elettorale che è peggio del Porcellum, a eleggere un presidente della Repubblica frutto dell’accordo tra Renzi e Berlusconi. Per questo il M5S dovrebbe continuare per la sua strada, come ha sempre fatto».

Così però il M5S rischia la marginalità, non trova?

«Ma se i giochi sono delle porcate, meglio stare fuori. Almeno i cittadini sapranno che il movimento è stato fuori da certi giochi».

Appunto, e con gli italiani come la mettiamo?

«Credo che siano totalmente nauseati dal “novennato” di Giorgio Napolitano. Se il prossimo presidente fosse un non politico, gli italiani ne sarebbero contenti. Invece, ahime, si stanno già accordando. E lo ripeto, il M5S farebbe benissimo a rimanere fuori dei giochi».

Il suo sembra un grido disperato.

«Guardi, non attendono altro che entrare in partita. Il rischio vero, però, è perderla questa partita».

@barbadilloit

@fernandomadonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Tags: beppe grillocinque stellegianroberto casaleggiom5smatteo renzipaolo becchipresidente delle repubblicaquirinalequirinariesilvio berlusconi

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Prezzolini40annidopo. Nistri: “Il conservatore che insegnava a non berla”

Sax Nicosia: “Il teatro? E’ un intervento a cuore aperto”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più