• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Metti una sera con Buttafuoco: dal romanzo all’invettiva contro il conformismo

by Fabrizio Ciannamea
19 Gennaio 2015
in Cultura
0

Pietrangelo_ButtafuocoUna serata a Bari, con Pietrangelo Buttafuoco e il daimon della parola. A Bari. Per la presentazione del libro “I cinque funerali della signora Goering”. 

“Io oggi mi sento a casa e mi arrogo di questa sensazione.(..) e mi sento schizofrenico, a volte, nel voler separare la mia dimensione di artista a quello che poi è stato il progetto per indicare un punto di vista diverso, e finalmente liberarsi dalla cappa di conformismo che costringe tutti noi nella migliore delle ipotesi all’autocensura e nella peggiore ,invece, nel fabbricare una pochezza di pensiero, che non credo sia mai appartenuto a questa terra.”

buttafuocoCosì inizia Pietrangelo Buttafuoco la conferenza promossa dalla “Fondazione Tatarella” il 16 gennaio 2015 presso la “ Villa Romanazzi-Carducci” nella quale ha presentato il suo ultimo romanzo : “I cinque funerali della signora Goering” (Mondadori. E’ un incontro strutturato in due fasi: la prima nella quale l’autore riassume la trama e ciò che l’ha spinto ad affrontare l’ardente storia d’amore fra Hermann Goering e sua moglie Carin, la seconda che va a toccare argomenti più attuali quali, ad esempio, gli attacchi terroristici avvenuti in Francia e la questione del fondamentalismo islamico  in una Europa sempre più allo sbando.

La comunità differente

Le prime parole pronunciate da Pietrangelo Buttafuoco, il suo pensiero, sono innanzitutto rivolti all’idea di comunità, al piacere da lui provato nello stare insieme. Si avvicina al microfono, sta per iniziare a parlare, tutti gli sguardi sono su di lui. Siede dietro quel tavolo scandendo esattamente le parole  nitide, chiare, spaventosamente dirette. Proprio quelle parole congiungendosi si fanno pensiero e arrivano immediate all’anima. Emerge incontrollabile il daimon della parola, accompagnato dagli interventi di Michele De Feudis, Annalisa Tatarella e dell’attrice Floriana Uva.

I demoni

Al tavolo dei relatori Annalisa Tatarella, Pietrangelo Buttafuoco e Michele De Feudis
Al tavolo dei relatori Annalisa Tatarella, Pietrangelo Buttafuoco e Michele De Feudis

I protagonisti del romanzo “ sono due persone che si incontrano nella forza di uno sguardo e da quello sguardo intessono una trama il cui destino apparentemente si conclude nell’amarsi immediatamente, andarsene via  ma si trascina dentro l’intera storia del mondo”.  Così racconta Pietrangelo Buttafuoco un’ incontro fra divinità,  l’inizio della storia di passione e fedeltà che portò nel 1920, in una notte nevosa, burrascosa dell’inoltrato inverno svedese Carin von Fock, splendida contessa svedese  a cadere fra le braccia di Hermann Goering, l’asso dei cieli degli Imperi Centrali durante la Prima Guerra Mondiale, colui che diverrà il numero due del Reich. Entrambi decidono di fuggire via la stessa notte del loro incontro, insieme , dovendo Karin lasciare vuota l’immensa dimora nella quale abitava , e con essa anche la vita  di Nils von Kantzov, suo marito e di Thomas, suo unico figlio. Lei che, pur essendo una divinità, aveva un destino ordinario, mortale: Karin era malata.

Hermann Goering 

Hermann, è un uomo dotato di grande fascino, incarna il mito del guerriero dello spirito, dell’uomo morale, mai moralista; qualcosa di molto vicino a quello che furono i cavalieri medievali. Infatti in quegli anni è famoso in tutta Europa per le sue imprese eroiche durante la Grande Guerra, quando, tagliando con l’acciaio i cieli, difendeva ardentemente la sua Patria. Si può ritenere infatti  che egli, come tutti gli aviatori di quel tempo, appartiene ad un nuovo ordine cavalleresco, fatto di proprie regole d’onore e di etica guerriera, come ci spiega con grandissima precisione storica l’autore del romanzo.

Carin ed Hermann iniziano una vita bohemien , fatta di poche certezze, pochissime finanze ma un fortissimo legame, quasi indissolubile che li lega e li porta ad amarsi infinitamente ed a sostenersi reciprocamente in un  momento, per l’intera società mitteleuropea, di grandissima difficoltà.

Hermann è sempre vicino a Karin. In ogni momento, sa che è malata ed ha bisogno di cure. Lei, divina ma tisica, quando il dolore ed il freddo la immobilizzano, la fanno tremare, cerca riparo tra le braccia dell’amato compagno di vita, del suo dio biondo. In quel calore riscopre la forza, il coraggio e l’ardore per vivere la sua vita ed il suo amore.

Ma quelle raccontata da Buttafuoco sono storie nella Storia, che fa da sfondo al racconto. Difatti Hermann, nei primi anni ’20 conosce il demone in persona, Adolf Hitler alla causa del quale  deciderà di dedicare letteralmente la sua vita.

La dea Karin

Karin è orgogliosa del suo Hermann, diventato ormai un protagonista del Reich, ma la sua salute, ormai, è diventata troppo cagionevole. Lei, la dea bionda che diventerà insieme a Goering uno dei simboli del Reich, si spegne il 17 ottobre del 1931, lasciando la solitudine nel cuore di Hermann, dio nordico che a causa di quella morte cadrà  dal Walhalla sulla terra.

L’attualità: lo sguardo sulle rovine d’Europa.

“E’ovvio che siamo in guerra per l’imbecillità voluta dalle istituzioni occidentali che hanno scherzato col fuoco, hanno pensato di fare le anime belle esportando la democrazia e la libertà nel Maghreb, nel medio oriente, nella Siria di Assad e costruire queste alchimie che sopravvivono solo nel loro gioco sporchissimo per difendere solo i loro interessi”. Con questa frase pungente Pietrangelo Buttafuoco risponde alle domande poste da Michele De Feudis riguardo  l’attentato contro la redazione di Charlie Hebdo e l’attuale politica estera portata avanti dalle potenze Occidentali in Medio Oriente e in Africa settentrionale.

Egli cambia improvvisamente tono nella sua risposta; sa che si sta per imbattere in un tema delicatissimo.  E’ profondamente conscio che quanto accaduto in Francia, in Belgio e non solo, è il risultato di una politica malata, patologica che gli Stati Uniti e l’Unione Europea stanno portando avanti in questi anni. E sa, inoltre, che le bombe sganciate sulla Libia di Gheddafi, sull’Iraq di Saddam da quella “democratica”  coalizione occidentale erano ordigni che esplodevano soprattutto sugli gli interessi nazionali dell’Italia. Egli conclude l’intervento dicendo che  “non si potrà mai dire la verità sulla politica estera”, consapevole che la sua è una voce sempre di più fuori dal coro, che va contro il potere e contro la censura della stampa e della  politica neopartitocratica.

@barbadilloit

Fabrizio Ciannamea

Fabrizio Ciannamea

Fabrizio Ciannamea su Barbadillo.it

Related Posts

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Ritrovare Dio secondo Giovanni Gentile

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più