• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Architrave. Il filosofo Julius Evola e la lunga via del cinabro quarant’anni dopo

by Manlio Triggiani
18 Gennaio 2015
in Cultura
0
Julius Evola
Julius Evola

Appena trascorsi i quarant’anni dalla morte di Julius Evola, il suo pensiero è come mai vivo, dibattuto e diffuso. L’opera omnia, curata dalle edizioni Mediterranee, sta per essere conclusa, le antologie di scritti sparsi fioriscono e hanno un mercato che non conosce battute d’arresto; la rivista ufficiale della Fondazione Evola, Studi Evoliani continua regolarmente a uscire ogni anno. Non solo: contrariamente alla congiura del silenzio, che per anni ha tenuto banco, molti intellettuali di vari orizzonti culturali si occupano del pensatore romano apprezzando la sua opera. Da poco è nelle librerie il volume Il cammino del cinabro. Di che si tratta? Abbandonando il proprio totale riserbo e il rferimento all’impersonalità presente nella sua opera, tipica di tutti gli autori tradizionali, cinquant’anni fa Julius Evola decise di scrivere la propria autobiografia intellettuale: Il cammino del cinabro che, come spiegò l’allora giovane editore milanese, Vanni Scheiwiller, servì anche a dissipare dubbi e difficoltà di interpretazione dell’opera dello scrittore romano all’indomani dell’uscita del libro Cavalcare la tigre, un manuale filosofico di “orientamenti esistenziali per un’epoca della dissoluzione” che suscitò un acceso dibattito. Evola consegnò il manoscritto de Il Cammino del cinabro (Edizioni Mediterranee, pagg. 438, euro 32,50) all’editore chiedendogli di pubblicarlo all’indomani della sua morte ma Scheiwiller chiese all’autore di anticipare la pubblicazione perché si trattava di un saggio utile per comprendere le vita intellettuale e l’evoluzione del suo pensiero. Insomma, una guida per orientare il lettore fra le tante opere, fra i vari momenti artistico, filosofico, politico ecc. Ora, nell’ambito della pubblicazione delle opere complete di Evola, come detto edite dalle edizioni Mediterranee di Roma, progetto partito nel 1994 sotto l’egida della Fondazione Evola e in particolare per l’impegno del segretario Gianfranco de Turris, il volume è di nuovo in libreria.

Non è una semplice ristampa ma una nuova edizione arricchita di circa 200 pagine di note, analisi, saggi e di un apparato iconografico inedito. Lavoro effettuato in occasione del quarantennale della morte del pensatore romano, Il cammino del cinabro è stato prefato da Geminello Alvi con studi di Gianfranco de Turris, Andrea Scarabelli e Giovanni Sessa. In passato le altre opere sono state curate o prefate da intellettuali di vari orizzonti culturali, tutti ineressati al pensiero evoliano, come Massimo Cacciari, Stefano Zecchi, Giorgio Galli, Massimo Donà, Claudio Risè, Jean Varenne, Alain de Benoist, Claudio Bonvecchio, Pio Filippani Ronconi ecc.

Nel libro Evola descrive la propria esistenza attraverso le opere che hanno scandito il suo lavoro intellettuale. Un’evoluzione che ha scandito la sua vita: dalla Grande guerra, alla quale partecipò nonostante fosse contrario all’intervento, al successivo periodo Dada, durante il quale fornì un grande apporto al movimento artistico (sue opere sono oggi esposte nella Galleria nazionale d’arte moderna di Roma), poi la fase filosofica durante la quale partendo dall’idealismo finì con definire la teoria e la fenomenologia dell’”Individuo assoluto”, dell’”uomo differenziato”, per passare alle esperienze esoteriche insieme con noti esoteristi degli anni Venti, i rapporti in Italia e all’estero con grandi intellettuali e la svolta verso la Tradizione che dette una particolare impronta a tutta la sua opera e al suo agire. Si parla anche del controverso rapporto con il fascismo, fra sostegno e fronda, sempre senza tessera di partito e con non poche difficoltà: la sua rivista La Torre fu soppressa dal Minculpop al decimo numero. E poi la guerra, il bombardamento a Vienna nel quale rimase ferito gravemente alla spina dorsale e quindi paralizzato, gli anni d’ospedale, l’accusa di essere l’ispiratore, nei primi anni Cinquanta, dei gruppi neofascisti che commisero assalti e attentati, accusa caduta con la piena assoluzione da parte della Magistratura.

Grazie al lavoro di de Turris, Scarabelli e Sessa, dagli archivi emergono tanti dati di particolare interesse: i nemici e gli amici nell’ambiente intellettuale, i resoconti ostili da parte della polizia politica durante il fascismo, gli scontri con alcuni scrittori e i rapporti all’estero con pensatori di primo piano. Poi, la sua morte, l’11 giugno del 1974. Pochi minuti prima di spirare, vestito di tutto punto, si fece aiutare a raggiungere la finestra dalla quale poteva ammirare il Gianicolo; i funerali senza bara né alcun simbolo sacro, secondo le sue volontà, la cremazione, il lancio dell’urna con le sue ceneri in un crepaccio del Monte Bianco, dove aveva fatto, da giovane, innumerevoli scalate. Esponente della Tradizione, il nucleo centrale del suo pensiero si basa su un “Individualismo trascendentale” e sul sacro. Forse Evola era troppo legato all’Individualismo che, tutto sommato, può essere una delle cause del nichilismo del mondo contemporaneo ma di certo l’autore non può essere definito nichilista: il suo era un impulso verso la trascendenza attraverso il primato dell’azione con una definizione del proprio pensiero che passava da ascendenze metafisiche (i testi sacri della Tradizione) e anche filosofiche (Nietzsche, Michaelstaedter, Platone, ecc.): attraverso questa continua interazione si sostanzia la visione del mondo di Evola, uomo della Tradizione che interveniva, con il suo pensiero, contro il mondo moderno. La sua opera è un lascito per coloro che vorranno realizzare una grande rivolta interiore ed esteriore contro i falsi miti della modernità e dell’Occidente moderno.

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: culturaedizioni mediterraneeevolail cammino del cinabrotradizione

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più