• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

StoriediCalcio. Compie 80 anni Gigi Radice: creò il Torino all’olandese con Graziani-Pulici

by MB
17 Gennaio 2015
in Sport/identità/passioni
0

Torino_festeggiamenti 75-76Gigi Radice, tecnico dell’ultimo scudetto del Torino, ha compiuto 80 anni. Gravemente ammalato oggi, ha guidato il Toro dal 1975 all’80 e poi dall’84 all’89, per un totale di 375 partite tra campionato e coppe. Nel 1975/’76 il trionfo: il settimo ed ultimo tricolore vinto dai granata. Radice ha allenato anche Fiorentina, Milan, Cagliari, Inter, Roma, Genoa e Bologna. Mentre da calciatore ha giocato con Milan, Triestina e Padova; si ritirò a 30 anni per un infortunio al ginocchio.

Il Toro di Radice vinse lo scudetto con 2 punti di vantaggio sulla Juventus, un’impresa che dopo Superga non era riuscita né a Rocco né a Giagnoni, e nemmeno a Fabbri. Era la squadra dei “Gemelli del gol” e del “Poeta”, moderna che si ispirava con metodo e chiarezza alla scuola olandese. Il modello era l’Ajax, il calcio totale.

“Nuova luce e visione in Europa”, disse più volte lo stesso Radice, l’uomo che costruì quel Toro. “I primi a fare pressing. Molto movimento senza palla, il dai e vai in velocità”. Quel calcio affascinava Radice, aveva anima e fierezza. E la mentalità vincente: andava in campo per imporre il suo gioco, contro tutti. Anche contro la potente Juventus. Alla 21ª giornata i bianconeri (campioni d’Italia in carica) avevano un vantaggio di 5 punti. Poi nelle successive tre il Toro passò (dopo aver vinto anche il derby) a più uno. Riuscì nella grande impresa spinto anche dalla forza e dall’immensa eccitazione della città. Scrissero: “Hanno fatto resuscitare il Grande Torino”.Derby

Gigi Radice fece giocare in porta Castellini detto “Giaguaro”. Soffriba di ulcera, era molto nervoso, ma parava e parava e subiva meno di tutti. La difesa: Caporale, il libero. Arrivava dal Bologna dopo aver giocato molto poco. Radice lo reinventò: una grande sorpresa. Mozzini stopper robusto e sereno. Di lui dicevano: sembra un impiegato di banca, tranquillo e preciso. A destra Nello Santin, a sinistra Salvadori, i terzini. Santin era un marcatore per vocazione, è stato anche nel Milan e fatto bene con la Sampdoria. Esplose in granata. Salvadori veniva dalla serie C: crebbe e maturò con il Toro. Giocatore completo, buona falcata, controllo intelligente dell’avversario.pulici4

Tre uomini a centrocampo. Il loro calcio era modernissimo. Pecci al centro, Zaccarelli a sinistra e Patrizio Sala a destra. Zac possedeva dribbling rapido, volava e batteva con prepotenza. Patrizio era un altruista, dava un mano a tutti con naturalezza e semplicità. Poi Eraldo Pecci, regista che correva e impostava con piedi e cervello: indispensabile. Come Claudio Sala detto il “Poeta”: il Toro si affidava alla sua fantasia. Il “Poeta” fece tutto con disarmante semplicità, quella del fuoriclasse. E poi i Gemelli. Naturalmente del gol: Graziani e Pulici. Ciccio Graziani al centro, gran destro, gran sinistro, ottimo colpo di testa. Ma, soprattutto, tornava a dare una mano. Radice non ha mai avuto dubbi: “Il più moderno dei centravanti italiani”. E Paolino Pulici: eccezionale forza fisica, colpi improvvisi. “Un vero ciclone, partiva da sinistra attirato dal gol e in gol andava”. L’anno dopo l’impresa, il Toro fece 50 punti, la Juve 51.

@barbadilloit

@MarioBocchio

MB

MB

MB su Barbadillo.it

Related Posts

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

30 Luglio 2022
F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

25 Luglio 2022

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più