• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Tv. Ritorna su Man-ga Goldrake eroe simbolo della sintesi tra uomo e tecnologia

by Giuseppe Contarino
13 Gennaio 2015
in Televisionando
0

GoldrakeUn’intera generazione è cresciuta a pane e cartoni animati giapponesi. Equamente divisi per genere, se le femminucce potevano emozionarsi con storie d’amore strappalacrime, ai maschietti era riservata tutta l’azione di supereroi robotici. Fu così che nel 1978 arrivò anche in Italia Goldrake (o, più correttamente, Ufo Robot Goldrake), creazione del prolifico mangaka Gō Nagai, destinata a diventare una delle serie animate di maggior successo provenienti dal Sol Levante e che, insieme ad altri titoli oramai leggendari come Mazinga Z, Jeeg Robot d’acciaio e Daitarn 3, ha segnato la giovinezza di molti di noi.

Ma quelli erano altri tempi, non c’era il politicamente corretto a cui siamo costretti oggi, ed un supereroe aveva un solo compito, senza mezze misure: combattere con ogni mezzo il Male per far vincere il Bene. Eroi senza macchia e autentici superuomini che, alla guida di futuristici mecha (ossia giganteschi robot pilotati da un umano) affrontavano da soli il nemico di turno per difendere il proprio pianeta e tutti i suoi abitanti. Cartoni animati di ambientazione avveniristica, certo, ma senza dubbio intrisi di quel meraviglioso spirito tradizionale per cui il Giappone è maestro indiscusso ancora oggi. L’idea del sacrificio, la dedizione totale ad una causa ideale, la difesa dei deboli contro la minaccia del Male: è impossibile non vedere nelle gesta di quei robot corazzati lo spirito di servizio che caratterizzò, nell’immaginario collettivo, la filosofia dei samurai.

Adesso il canale di Sky MAN-GA, dedicato interamente all’animazione giapponese, ripropone l’intera serie composta da 74 episodi in versione integrale e restaurata. Per i più giovani una novità, per i più grandi sicuramente un piacevole ritorno al passato.

@barbadilloit

@capitanorvs

Giuseppe Contarino

Giuseppe Contarino

Giuseppe Contarino su Barbadillo.it

Related Posts

L’Apocalisse che ci svela chi siamo: 8tage, “Otto giorni alla fine”

L’Apocalisse che ci svela chi siamo: 8tage, “Otto giorni alla fine”

12 Gennaio 2021
Su Prime Video ci sono le serie originali Lamù e Gigi la Trottola

Su Prime Video ci sono le serie originali Lamù e Gigi la Trottola

30 Dicembre 2020

Serie Tv. Con “La Regina degli Scacchi” finalmente Netflix ci regala una gioia

SerieTv. The Social Dilemma, una risposta banale a una domanda seria

Tv. Arriva “Seconda Linea”, il talk di RaiDue con Alessandro Giuli e Francesca Fagnani

Cara Rai, manda in onda il film di Maresco “La Mafia non è più quella di una volta”

Lamù, Ataru e la prigione del sogno

Serie tv. “Little Fires everywhere”, tante buone ragioni non fanno una grande serie

La seconda stagione di “Das Boot”: conservare l’onore dentro la tragedia della guerra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

22 Gennaio 2021
Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia sublime narratore della disperazione sociale

Cultura (di P. Isotta) La grandezza di Sciascia oggi ancora svela il nanismo della “cultura” e la pochezza della politica

22 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

22 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Storie di donne e di guerra nei racconti riuniti in “Qui non si salva nessuno”
  • Guidobono su Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande
  • Guidobono su Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano
  • Guidobono su La crisi della democrazia parlamentare apre la strada al presidenzialismo
  • roberto roggero su Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più