• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Charlie Hebdo. Perché ha ragione Bagnasco: il nodo è essere liberi nel rispetto degli altri

by Mario Bozzi Sentieri
13 Gennaio 2015
in Esteri
0

charlie hebdo1No, non mi sento “Charlie”. C’è poco da ridere dopo il terribile scannatoio parigino. E, pur nel rispetto delle vittime, c’è poco da identificarsi nella satira offensiva del periodico, oggetto dell’attacco sanguinario dei terroristi. Fare di “Charlie Hebdo” un’icona, come è stato fatto, a sinistra e a destra, anche in Italia, è un errore strategico.

Così non solo ci si assimila ad un’idea volgare di satira e, più in generale, ad una “visione della vita e del mondo”, che francamente non ci sentiamo di condividere, ma si abbassa il livello dello scontro, lo si banalizza, perdendo di vista i veri problemi sul tappeto.

Pensiamoci bene: da una parte ci sono i tratti di una satira corrosiva e senza limiti (che non ha salvato e non salva niente e nessuno), dall’altra un’idea di Dio, per quanto sanguinaria. Da una parte si fa del relativismo etico una bandiera dall’altra si reclama l’Assoluto. Da una parte si fa la punta alle … “matite” dall’altra ci si abbandona, fino alla morte, nei vortici del “Sacro”, essenza di una religiosità che – per dirla con Rudolf Otto, uno dei grandi rappresentanti della teologia protestante liberale – è un insieme di terrore e di fascinazione verso Dio, di irrazionalità e di giustificazioni razionali (e qui ci stanno tutti i discorsi dei jihadisti, francesi e non solo, che parlano di giornalisti blasfemi e di donne e bambini massacrati dall’Occidente).

Vogliamo – con questo – dare una patente di nobiltà ai terroristi del’ 8 gennaio ? Assolutamente il contrario: vogliamo piuttosto che si passi dal livello “emozionale” a quello della riflessione sulle “ragioni di fondo”, per quanto deviate, che stanno dietro a certe azioni aberranti, incominciando ad immaginare le possibile contromisure.

Per questo facciamo nostre le parole del Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, che non si è limitato ad esprimere una generica solidarietà, ma è andato al cuore del problema denunciando come, di fronte al nulla dei valori e degli ideali, ideologie forti e turpi possano avere buon gioco: “L’Occidente – ha sottolineato Bagnasco – deve imparare molto meglio che cosa vuol dire essere liberi nel rispetto. E’ una lezione che a mio avviso la cultura occidentale deve prendere attentamente perché si sta svuotando e laddove la cultura si svuota è l’animo dei popoli che si svuota e ideologie turpi, fanatiche, fondamentaliste e brutali che disprezzano la vita umana possono presentarsi in modo suggestivo all’anima delle persone e avere un fascino truce e turpe, ma che può apparire meritevole della propria vita. Questo è un dinamismo su cui l’Occidente deve riflettere”.

Nel contempo, laicamente – diciamo noi – bisogna cominciare a porsi qualche interrogativo in più sul senso degli attuali processi d’integrazione sociale, sulle ragioni dell’identità etnico-culturale dei popoli europei, sulla sostenibilità degli attuali flussi migratori.

Quello che è accaduto – bisogna riconoscerlo – è anche colpa delle inadeguatezze politiche e culturali dell’Europa, perfino degli attuali processi d’integrazione tra gli Stati, chiusi in angusti confini economico-finanziari, ma incapaci di fare emergere e di dare piena rappresentazione ai valori fondanti della nostra civiltà.

Mettiamo insieme tutti questi sparsi segnali (perdita di senso per le nostre società, disorganicità delle attuali politiche di integrazione, valori in gioco) ed avremo molto da discutere e da fare. Certamente molto di più che agitare una matita spezzata come un amuleto rassicurante.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Germania. La Corte costituzionale di Karlsruhe sospende la ratifica del Recovery fund

I gilet gialli antifa: i “nuovi” utili idioti

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più