• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Charlie Hebdo. La satira dal mondo classico al jolly joker: non sparate sul giullare

by Emanuele Mastrangelo
9 Gennaio 2015
in Cultura, Esteri
0

jokerÈ vero: la satira di “Charlie Hebdo” era becera, offensiva e blasfema, ben oltre il cattivo gusto. Ed è anche vero che in un mondo come il nostro, dove l’Occidente ha alzato bandiera bianca e si crede di poter combattere “mettendo fiori nei cannoni” (frase che potete interpretare in tutti i sensi, vale comunque) fare gli spiritosi nei confronti dei sentimenti religiosi di gente che mentre distribuivano l’ironia loro erano in fila per le cinture esplosive, è come prendere a sassate un vespaio.

La satira fenomeno culturale e di costume millenario

Ma questa vicenda, tutti gli errori dell’Occidente che ne sono alla base, non può farci dimenticare un dettaglio della nostra civiltà, dettaglio che è anche la pietra tombale a tutti i relativismi e gli egualitarismi fra culture: in Occidente, fin dai tempi seminali di Roma, c’è sempre stato il diritto alla satira. Non solo a quella intellettuale e sofisticata, ma anche a quella più greve e gratuita. Il sacrosanto diritto a sfottere. A Roma c’era il comicus che durante i funerali, perfino quelli degli Imperatori (che, non dimentichiamo, dopo morti ricevevano l’apoteosi, erano dunque a tutti gli effetti delle divinità), prendevano per i fondelli il caro estinto, mentre le prefiche si strappavano i capelli poco più dietro. Il generale in trionfo veniva preso in giro dai propri soldati davanti alle folle in delirio. Durante i 13 secoli successivi l’Europa ha avuto la figura del buffone di corte, del giullare, del “matto”, legittimato a sfottere potenti e sovrani e a dire ridendo quello che l’etichetta e i cerimoniali impedivano (prudentemente) di esprimere.

Il jolly joker, il buffone di corte ha sempre rappresentato la valvola di sfogo dell’anima collettiva: limite ai potenti e coscienza critica. Una funzione salvifica e terapeutica per l’organismo collettivo. Alla “matta” tutto è concesso perché – per l’appunto – coi matti non si può ragionare, ma “Pulcinella scherzando dice la verità”.

Poi però l’Europa si è imborghesita. Ha rinchiuso i matti in manicomio e abolito il giullare assieme al re. Ha trasformato il carnevale da festa saturnina del rovesciamento dei ruoli in baracconata consumistica. L’Europa era seria, è diventata seriosa. E allora ci si divide anche sulla satira, fra contrapposti perbenismi. Quelli alla Voltaire e quelli alla oratorio parrocchiale, i primi determinati a morire (a chiacchiere) per difendere il diritto altrui a parlare, i secondi pronti a indignarsi farisaicamente per farsi vedere più pii agli occhi del mondo.

Non bisogna essere “tutti Charlie” perché “Voltaire ci ha insegnato la tolleranza” e altre scemenze borghesi del genere (scemenze, poi, guardacaso, sempre disposte a essere ritrattate quando si tratta di introdurre reati d’opinione come la cosiddetta “omofobia” o il “revisionismo storico”, in dirittura d’arrivo nel nostro democratico parlamento), bensì perché da europei dobbiamo ricordare quali sono le nostre radici. Il diritto a sfottere e il dovere d’abbozzare quando si viene sfottuti, uno dei pilastri – forse il meno considerato, e a torto – della nostra civiltà.

 

Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più