• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. L’eclisse del sacro al tempo della violenza senza fede

by Niccolò Nobile
7 Gennaio 2015
in Cultura
0

settimo sigilloUna vecchia leggenda marinara racconta di un paese, in Bretagna, sommerso dalle acque del mare in seguito ad un misterioso cataclisma “…riferiscono i pescatori che, in alcune notti di luna, fra lo sciabordio delle onde, si può udire il suono delle campane della cattedrale fatte risuonare dagli angeli…”, campane che certo preludono al suo trionfante riemergere dalle acque. Una bella leggenda delicata, un piccolo gioiello della fede dei tempi andati, che immagino rappresenti il riemergere sempre salvifico della Chiesa dalle sue tempeste. Qualcuno ci compose pure un’opera musicale, Debussy se non vado errato.

Ebbene, oggi quelle campane suonano ancora sott’acqua, e suonano a morto: non per la Santa Peccatrice che, Dio piacendo o meno, avrà sempre vita, no, ma per qualcos’altro. Il senso del Sacro, il Sacro ed il Profano e la loro scomparsa, poiché in un mondo senza peccato neanche la virtù ha più posto. Tolto ai popoli quell’oppio che è la religione, peraltro un dolce oppio, lo si è sostituito con droghe ed idolatrie ben più fanatiche, esasperate e totalizzanti.

L’Eclissi del Sacro è il titolo di un bel libro di Alain de Benoist e Thomas Molnar datato ormai di alcuni anni ma sempre attuale. I due pensatori “eretici”, l’uno esponente della Nouvelle Droite, l’altro dell’intellighenzia cattolica, tracciano seguendo l’atavica forma filosofica del dialogo, il ritratto di una società completamente secolarizzata fornendo spunti di riflessione, ponendo interrogativi sulla sua causa e, soprattutto, tentando l’ardua impresa di individuare le possibili cause e risposte alla “Fine del Sacro” e alla “Morte di Dio”. Dio è morto. Lo scrisse Nietzsche nel suo Zarathustra annunciando la fine totale del cristianesimo, della religione, e profetizzando che anche l’uomo moderno avrebbe dovuto vivere in avvenire in un mondo totalmente privo di dei. Dopo di lui in tanti, cogliendo lo spirito dei tempi, hanno riproposto questa massima, chi tentando un’adeguata comprensione, chi ripetendola col ghigno beffardo del dissacratore. Forse è vero, Dio è morto realmente lì, nelle trincee, e lì, sui campi minati di tutto il pianeta, oppure sotto i gas, ma ancor di più sotto i lampi accecanti delle luci al neon e nei volti dei poveri non più in coda per la benedizione di turno ma per l’iPhone 6. O forse non è mai esistito se non nel cuore dei poveri di spirito. Del resto, scriveva Jean Cau, ciò che importa non è Dio ma la Fede in lui. Nel Medioevo, un tempo buio e difficile per tanti aspetti, la vita e la società ruotavano intorno ad essa ed erano da lei permeate, come ricordava Leone XIII nell’enciclica Immortalitate dei. Oggi a noi uomini sono rimaste tutta le violenza e la barbarie di quei tempi, magari decuplicate, senza però l’ausilio di quella Fede o, più semplicemente, di quel senso del Sacro che è elemento naturale della coscienza (Mircea Eliade).

Si tratta d’una perdita incalcolabile, sia per il destino cui andrà incontro un inestimabile patrimonio di sapienza e cultura, che per il rischio cui si espone l’uomo moderno. Ateismo pratico, materialismo d’assalto, ricerca del Sacro nelle dimostrazioni parareligiose più astruse (oggi il New Age, all’inizio del secolo scorso, la teosofia), oppure rigida chiusura tra le mura ortodosse della Tradizione. Tradizione che, e mi riferisco a quella cattolica che conosco meglio (ma si potrebbe farlo riguardo altre), oltre ad essere bellissima ed inappuntabile dal punto di vista liturgico, è portatrice di un carisma mistico eterno, ma che rischia di divenire mero rifugio per gli esuli di un mondo secolarizzato e disumanizzante, quanto facile schermo per atei devoti con la sindrome dell’ordine e del conservatorismo à tout court. Il Sacro è altro. Esso è ricerca ed elevazione spirituale nel pensiero come nella vita di tutti i giorni, è umiltà, Fede, contemplazione, ma anche slancio vitale ed un sentire interiore che supera lo spazio della vera e propria religione. Insomma, un “andare oltre . Non basta la fedeltà al passato per combattere il materialismo. Tutto ciò non è che l’amaro frutto dell’immensa confusione contro la quale s’infrangono le granitiche certezze del mondo contemporaneo… E l’Uomo resta solo con sé stesso e il Nulla che avanza. Forse non resta altro che chiudere gli occhi e ricordare il poeta:

“Questa è la terra morta

Questa è la terra dei cactus

Qui le immagini di pietra

Sorgono, e qui ricevono

La supplica della mano di un morto

Sotto lo scintillio di una stella che si va spegnendo

E’ proprio così

Nell’altro regno della morte

Svegliandoci soli

Nell’ora in cui tremiamo

Di tenerezza

Le labbra che vorrebbero baciare

Innalzano preghiere a quella pietra infranta”

Thomas S. Eliot

Niccolò Nobile

Niccolò Nobile

Niccolò Nobile su Barbadillo.it

Related Posts

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più