• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 16 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Archiviare Napolitano ed una idea moralistica della politica

by Mario Bozzi Sentieri
7 Gennaio 2015
in Politica
0

Presidente_NapolitanoArchiviato il messaggio presidenziale di fine anno, più retorico e reticente del solito (rispetto ad un Paese che ha subito più di altri la crisi e l’incapacità della politica di dare soluzioni) è finalmente giunto il tempo di “archiviare” Giorgio Napolitano, mettendo finalmente un freno alla retorica d’occasione, dispensata a piene mani dal conformismo massmediatico, celebrante l’anziano Presidente che annuncia l’imminente passo indietro. E poi per dire basta con l’immagine-slogan dell’ “uomo delle Istituzioni”, che – come abbiamo visto nell’ultimo discorso dal Quirinale – si nasconde dietro al solito elenco delle cose che non vanno: bisogna fare le riforme, bisogna sconfiggere la corruzione, bisogna che i politici facciano il loro mestiere, bisogna che l’Italia ritrovi un po’ di orgoglio. Bene, benissimo, ma nel frattempo, negli ultimi nove anni, dov’era Signor Presidente, non diciamo per dare, ma almeno per sollecitare risposte a queste autentiche emergenze nazionali ?

Alla vigilia dell’elezione del suo successore, archiviare Napolitano non è un esercizio polemico, ma una necessità politica . Ben oltre i nomi che circolano, l’identikit del futuro Presidente della Repubblica dovrebbe infatti essere “costruito” guardando all’esperienza dell’ultimo novennato al Quirinale, proprio per non riperpetuarne gli stessi percorsi politici.

A cominciare dalle evidenti “storture” costituzionali, che, dando un’interpretazione estensiva del ruolo del Presidente, hanno – di fatto – spogliato il popolo italiano del potere di scegliere i propri governanti. Da convinti presidenzialisti (laddove però il Presidente della Repubblica viene scelto dagli elettori) non disdegneremmo vedere restaurate le elementari regole della democrazia rappresentativa, riportando il confronto politico all’interno del Parlamento e ridando al Capo dello Stato il ruolo, che gli appartiene, di rappresentante dell’unità nazionale piuttosto che di “regista politico”.

Così come – a costo di apparire degli inguaribili “provinciali” – non ci dispiacerebbe vedere un Presidente della Repubblica non diciamo sgradito, ma almeno non-sponsorizzato dai circoli finanziari che, negli ultimi anni, in modo più o meno occulto, sembrano avere dettato la linea politica, con l’avvallo del Quirinale, dei vari governi succedutisi dal 2011 (da quando il “tecnico” Mario Monti venne nominato dal Capo dello Stato prima senatore a vita e poi Presidente del Consiglio).

Non si può pensare di ridurre l’orgoglio nazionale a qualche bel nome d’eccellenza , come ha fatto Napolitano durante il suo discorso di fine anno. Ci vuole ben altro. A cominciare dalla volontà di “riprendersi le chiavi di casa”, misurandosi, alla pari, con gli altri partners europei.

Per fare le riforme, per dire basta alla corruzione, per fare in modo che i politici facciano bene il loro mestiere, per ritrovare un po’ di autentico orgoglio nazionale – così come auspicato dallo stesso Presidente (quasi) uscente – c’è bisogno di riportare la politica tra la gente, di ricostruire il rapporto tra cittadini ed istituzioni, di tornare a guardare negli occhi gli italiani rifuggendo finalmente gli stantii ritualismi del “politicamente corretto” e ricominciando a fidarsi di loro. C’è bisogno di tornare a parlare con il “Paese reale”, quello dei ceti produttivi, dell’associazionismo, dei corpi intermedi. C’è bisogno di cominciare a dire qualche no, quando in gioco è la dignità nazionale (e qui, tra tanti episodi, pensiamo alla vicenda dei due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone).

In estrema sintesi: con Napolitano vorremmo vedere archiviata un’idea elitaria e moralistica della politica, sostanzialmente antipopolare dietro la sua patina perbenista. Per tornare a dare un senso alle cose. A cominciare dal nostro essere italiani.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021
La lettera. Salvini si è incartato, l’occasione per la Meloni

Salvini parla per tutti: “Centrodestra pronto a governo”

14 Gennaio 2021

Berto Sour. Il vichingo a Capitol Hill e la fine del bipolarismo sovranisti-globalisti

Der Arbeiter 4.0. “Fare sistema” per delineare le nuove frontiere del lavoro tra green e digital

Sicilia. Nello Musumeci sceglie la nuova portavoce: è l’ex europarlamentare Pd

CoviDiario. Dal vaccino di massa dei Borbone al piano che non decolla del governo

Il commento. Salvini nomina i nuovi segretari regionali della Lega. Per consolidare il partito nazionale

Arbeiter 4.0. Il salario? Ri-pensiamolo partecipativo

L’intervento(di G.Malgieri). La destra di “Rifare l’Italia” per riscoprire il senso dello Stato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più