• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. Napule è di Pino Daniele. Per noi di Barbadillo è già un inno di popolo

by Fernando Massimo Adonia
6 Gennaio 2015
in Musica
0

napul'èFacciamo finta che esista il premio Barbadillo per la miglior ballad di sempre. Chiudiamo gli occhi per un attimo e immaginiamo che sia proprio Pino Daniele a ritirarlo. Vincerebbe Napule è. Senza dubbio. Non decidiamo noi. Lo hanno già fatto i tifosi del San Paolo. E noi dei tifosi – quando ci mettono il cuore e le lacrime – ci fidiamo volentieri. Chiamiamolo inno, stringiamoci pure in un abbraccio. Gridiamolo forte. Quel testo è nel cuore di ogni meridionale, anche se il napoletano (quello vero) è dialetto per pochi, pochissimi. Sotto Roma, ognuno ha il suo. Ma il sentire è il medesimo. «Napule è mille paure, Napule è a voce de’ criature, che saglie chianu chianu e tu sai ca nun si sulo». Ecco, al Sud nessuno gode del diritto alla solitudine, oltre la retorica e la piaggeria. «Napule è ‘na carta sporca e nisciuno se ne importa e ognuno aspetta a’ ciorta». Politica, rivendicazione, rassegnazione? No, semplice e triste realtà.

[youtube]

 

[/youtube]

La Gallery con tutte le copertine degli album del cantante napoletano

Home

@barbadillo

@fernandomadonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Tags: 1977 – Terra mia; 1979 – Pino Daniele; 1980 – Nero a metà; 1981 – Vai mò; 1982 – Bella 'mbriana; 1984 – Musicante; 1985 – Ferryboat; 1987 – Bonne soirée; 1988 – Schizzechea with love; 1989 – Mascalzon

Related Posts

Il caso. Trent’anni di jazz a Roma e in Italia: l’AlexanderPlatz verso la chiusura

Il ritratto. Giampiero Rubei, animatore del jazz romano e patriota

4 Gennaio 2021
Addio ad Alfredo Cerruti, fondatore e voce degli Squallor

Addio ad Alfredo Cerruti, fondatore e voce degli Squallor

18 Ottobre 2020

Musica. “Discogreve” di Enzo Jannacci, sociologia profetica dentro un album di culto

Musica. Colpa d’Alfredo di Vasco Rossi compie quarant’anni

La musica riscopre la verve futurista: il caso dei Pop-X

Musica. Stef Burns, live al Kill Joy Summer Festival di Roma

Musica. Vasco Rossi e un nuovo album di inediti

“Il jazz è rivolta contro il vuoto post-moderno”

Musica. “Murder Most Foul”, inedito di Bob Dylan: tra frammenti di cultura e nostalgia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

22 Gennaio 2021
Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia sublime narratore della disperazione sociale

Cultura (di P. Isotta) La grandezza di Sciascia oggi ancora svela il nanismo della “cultura” e la pochezza della politica

22 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

22 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Storie di donne e di guerra nei racconti riuniti in “Qui non si salva nessuno”
  • Guidobono su Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande
  • Guidobono su Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano
  • Guidobono su La crisi della democrazia parlamentare apre la strada al presidenzialismo
  • roberto roggero su Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più