• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Storie di Calcio

StoriediCalcio. Panenka l’inventore del cucchiaio (prima di Totti e Pirlo)

by Giovanni Vasso
9 Gennaio 2015
in Storie di Calcio
0

panenka-240x360__lpkujdSolo un genio o un pazzo avrebbe potuto tirare un rigore in quel modo. (Pelè)

Il problema, come ci insegna L’Odio di Mathieu Kassovitz, non è mai la caduta ma l’atterraggio. Perchè sei arrivato alla roulette russa dei rigori e sei alla finale degli Europei e giochi contro la grandissima Germania di Sepp Maier, Franz Beckenbauer e Uli Hoeness e tocca a te andare sul dischetto per il tiro decisivo. Rischi di sentirti come l’uomo che precipita dal decimo piano di un palazzo. Il pallone diventa il tuo corpo, la sua traiettoria che gli impartirai sarà il tuo destino. La caduta, il viaggio di quella sfera non è importante: è dove andrà a finire, sul palo, tra le braccia del portiere, in tribuna o in fondo al sacco che lo è. Prendersi gioco del destino non è cosa da tutti, sfidare l’ansia, la sorte e il risentimento delle gerarchie socialiste con la poesia di un ghirigoro è roba solo per coraggiosi. È roba da Antonin Panenka.

Baffone, goloso, lentissimo, furbo, astuto; un perito alberghiero che si diletta di football dall’altra parte della Cortina di Ferro. Indossa la maglia biancoverde del Bohemians Praga 1905 e ha un incubo, anzi due: lavorare in una delle fabbriche socialiste dell’allora Cecoslovacchia e correre, sudare. Fa il centrocampista, tira tardi agli allenamenti ma solo perchè si diverte a far scommesse con l’inseparabile amico Zdenek Hruska, di professione portiere. La leggenda racconta che si allenassero ai rigori, come cantava Cristina D’Avena nella sigla di Holly e Benji. Chi sbaglia, paga. La posta in palio – stando al mito praghese – tavolette di cioccolata e qualche birretta. Sarebbe stata questa la nascita del “cucchiaio”, decenni prima della due prodezze continentali azzurre di Francesco Totti (contro l’Olanda, semifinale Euro 2000) e di Andrea Pirlo (quarti contro l’Inghilterra nell’ultima edizione della competizione).

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=Tp2HZNheCZ8[/youtube]

Belgrado, stadio Crvena Zvezda ossia Stella Rossa. Venti giugno 1976. La grande Germania ha rimontato due gol alla Cecoslovacchia.  Al doppio vantaggio di Svehlìk e Dobias hanno replicato Dieter Muller e Bernd Holzenbein. Il pari resta immutato fino al 120esimo minuto. Si va ai rigori. Masny, Nehoda, Ondrus e Jurkemik segnano per la Cecoslovacchia, la Germania risponde con Bonhof, Flohe e Bongartz. Uli Hoeness, invece, spara talmente alto che Franz Beckenbauer – anni dopo – dirà che a Belgrado stanno ancora cercando quel pallone. Il grandissimo portiere Ivo Viktor può tirare un sospiro di sollievo. A cui, subito, segue il magone più tetro. Già, tocca a Panenka. Quello è pazzo. Vai a vedere che lo fa…

panenkaboehmin--478x270…sì, Antonin prende una ricorsa lunga facendo pensare a Sepp Maier, il mammasantissima dei portieri di Germania, che tirerà una frustata alla sua sinistra. Invece, Baffone, sta aspettando il movimento dell’estremo difensore per punirlo con un lezioso, beffardo e cattivissimo pallonetto centrale. La Cecoslovacchia è sul tetto d’Europa, Antonin ha rischiato e scansato trent’anni in fabbrica e Panenka è diventato una firma, uno stile, un modello. Quel rigore che in Italia chiamiamo cucchiaio, ovunque nel mondo si chiama “Panenka”.

In Spagna gli hanno intestato una delle riviste di calcio più belle del panorama iberico. Per loro ha interpretato uno spot in cui sfida i grandi: Messi e Cristiano Ronaldo sarete quello che sarete ma non siete come me, io sono unico. In patria è il presidente onorario del Bohemians, dove ha militato per 14 stagioni prima di andarsene a giocare in Austria. Con i biancoverdi giochicchia qualche partitella di beneficienza e posa insieme a modelle mozzafiato per il calendario del club di Praga. La fantasia al potere, senza lasciar spazio ai moralisti e agli utilitaristi, ai cultori dell’uovo oggi, delle cinquanta sfumature di grigio. Atraverse, dice in spagnolo. Che vuol dire osare.

@barbadilloit

@giovannivasso

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=bNoL9jrgj5Y[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

Figurine. Ruben Sosa, il ranocchio che diventò Principito (prima di Milito)

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

Figurine. La bellezza effimera di Paulo Futre, l’ultima rosa del futbol

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più