• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. Pino Daniele vero anticonformista italiano

by Bruno Giurato*
6 Gennaio 2015
in Musica
0

pinodanieleNiente chitarrone acustiche, invece la Gibson Les Paul custom, altrimenti detta “black beauty”. Niente accordoni, ma fraseggi svelti tra jazz e blues con percentuali rilevanti di seconde minori e modo lidio: arabismi e napoletanàte. E ritmo, groove, “tiro”. Niente letterarietà, pesca a mani piene nella tradizione, invece. Ci sono storie di travestiti con voglia di vita familiare (Chill’è ‘nu buono guaglione), spiriti della casa pronti a “fottere e scannare” (Bella ‘mbriana). Potenti incazzature (Il mare; Mo’ Basta; Tarumbò; ‘Na tazzulella e cafè). Spleen del Sud in cui rimane addosso l’odore della cena e un po’ di quello del mare (Putesse essere allero). Pescatori che presiedono, da lontano, alla consapevolezza del mondo (Chi tene o mare) e nonsense a filastrocca dove ci si rende conto che, alla fin fine (al contrario di quel che ne diceva Nanni Moretti), le parole NON sono importanti.

Il primo Pino Daniele (diciamo fino al doppio live “Sciò”, della metà degli anni 80) è stato il più Off dei cantautori italiani, quello per intenderci meno immediatamente riconoscibile come “cantautore”, “poeta” o dio ci scampi “pensatore”. Troppo sanguigno, troppo musicista, troppo poco riflessivo.
Un fatto singolare: quasi tutti i cantautori italiani si rifanno a una qualche radice popolare. Ma per quasi tutti si tratta del punto di arrivo di un’operazione intellettuale. I “La minore” di Fabrizio De Andrè passano attraverso filologie medievali, tristezze francesi, Spoon River e idealità fiori e letame. Francesco Guccini è altrettanto countryeggiante che scrittore. De Gregori è uomo di pensiero complesso e accordi semplici. Aggiungiamo anche un Giorgio Gaber per il quale scrivere pezzi come La Balilla o Porta Romana è stato dichiaratamente frutto di una ricerca. Tutti post-romantici, meravigliosi e “sentimentali” nel senso di Schiller: tendono a una spontaneità che non riusciranno mai a raggiungere.

Invece la forza del primo Pino Daniele è stata l’ingenuità. Ragazzo di quartiere, smovìcolo, grintoso, bella faccia e bel sorriso, dopo gli esordi sulla scena musicale etno-progressive napoletana registrò il primo disco (Terra Mia) e non successe niente. Allora si presentò al guru del neapolitan sound e anima dei Napoli Centrale, il geniale e incazzosissimo James Senese. Senese gli disse “prendi questo basso e suona con noi”. Dopo un anno, daniele tornò alle sue canzoni, ma avendo assorbito il suono dei Napoli Centrale. Blues, funk, jazz. Dal secondo disco in poi (Pino Daniele, 1979) aveva trovato la sua voce.

La sintesi era stata una faccenda tutta musicale, di sound, prima che intellettuale, o “poetica”. Rumoroso, antiletterario, formulare, magistico, funk, il primo Pino Daniele aveva bisogno della sua band (tutti mammasantissima come Senese, appunto al sax, e poi Joe Amoruso alle tastiere, Rino Zurzolo al basso, Tullio De Piscopo alla batteria, Tony Esposito alle percussioni, tornati nei recenti concerti-nostalgia) per animare il suo anti-cantautorato.Internazionale e  regionalissimo.

Seguirono gli anni dei successo clamoroso, dei palazzetti strapieni in tutt’Italia, delle collaborazioni eccellenti con i jazzisti, da Chick Corea in poi, delle colonne sonore con Massimo Troisi. E poi, dai ’90 in poi lo status acclarato di grande melodista pop. Che può piacere ad alcuni o sembrare annacquato ad altri (chi scrive ha smesso di seguirlo senza nostalgie) ma si riconosce comunque in mezzo secondo. E sotto sotto, infine, il vero Pino Daniele sta tutto lì. Nella sua prima maniera.

*Da il Giornale OFF


@barbadilloit

Bruno Giurato*

Bruno Giurato*

Bruno Giurato* su Barbadillo.it

Related Posts

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

12 Maggio 2022
La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

1 Luglio 2021

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato e la Tradizione che si fa pop

Addio, Franco Battiato un genio che brilla da Segesta a New York

Addio a Battiato, il Maestro che ha influenzato (anche) chi non può comprenderlo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più