• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Io a 75 anni (senza cappotto) con le Sentinelle leggendo Bernanos

by Michele Mascolo
5 Gennaio 2015
in Cronache, Cultura
0

mascoloCome ti trovavi, di domenica mattina, in ora che i più solitamente destinano al beota dolce far niente o alla fruizione passiva della sbobba scodellata da mamma tivvù (la seconda alternativa, ai fini dell’attività cerebrale, è l’esatta replica della prima), in una piazza gelida, in prossimità del livido mare di gennaio?

E come hai potuto resistere al freddo, in piedi, per un’ora giusta, magro come sei, senza aver addosso uno straccio di cappotto, di giaccone, di piumino (senza cipria, of course), o di montgomery (detto così tra gli amici intimi. Per gli altri, visconte di Alamein)?

bernanosE come ti è venuto in mente di portare con te e di leggere pubblicamente, senza nascondere il titolo, il saggio di Bernanos (La liberté, pour quoi faire ?), edito da Gallimard nel 1953, quando il suo autore aveva cessato, già da cinque anni, di lottare contro la ferocia della stupidità universale ?

Georges Bernanos è stato romanziere e pamphlettista da trattare con i guanti; ma tu non ne porti più, dal lontano dicembre 1967 (erano i guanti in “pelle marrone” dell’uniforme di sottotenente di fanteria, in quel mese abbandonata per sempre), e le mani cominciano ad essere rosse, e anche moderatamente screpolate, a dicembre, per riacquistare un decente aspetto avvocatesco soltanto in aprile.

In ogni caso,senza tanta sofferenza (al freddo, come alla malvagità del prossimo, ci si abitua, prima o poi), e a mani nude, hai potuto ripescare, questa mattina, alcune tranches de vie che dormivano il sonno di Aligi, dentro un te stesso impoverito dalla solitudine, e che quarant’anni fa ti avevano fatto fremere di ammirazione per l’autore de “I grandi cimiteri sotto la luna”.

“Ma senza i Santi, ve lo dico io, la cristianità sarebbe un gigantesco ammasso di locomotive capovolte, di carrozze incendiate, di rotaie contorte e di ferraglia che finisce di arrugginirsi sotto la pioggia. Nessun treno circolerebbe più sulla strada ferrata invasa dall’erba. So bene che tra voi alcuni dicono che assegno una parte troppo bella ai Santi, che do troppa importanza a gente che senz’altro sta ai margini, e che ho torto a paragonarli a tranquilli funzionari; tanto più che, a dispetto di ogni tradizione amministrativa, essi beneficiano dell’avanzamento per merito e non già per anzianità, e che li vediamo passare bruscamente dal modesto impiego di operaio qualunque a quello di ispettore generale o di direttore della compagnia, proprio quando sono stati sbattuti fuori dalla porta, come santa Giovanna d’Arco, per esempio”.

 E però, mentre tornavi a casa, con il piede sinistro, misteriosamente gonfio, che aveva cessato di dolerti, ti sei chiesto se sia ancora un mondo vivibile quello nel quale i saggi di Bernanos hanno bisogno di un “vecchio signore” di settantacinque anni, della sua “triste figura” donchisciottesca e delle sue mani nude e arrossate dal freddo, per ritrovare la luce di una delle tante piazze d’Italia e la discutibile gloria di una citazione.in un sito semi-clandestino.

Per i guanti, grandi assenti di questa cronaca domenicale, valgono i poveri versi imparati alla scuola elementare, il cui autore, malgrado ricerche, ti è rimasto sconosciuto: “Mani callose, pronte; mani inguantate, avare. Ti disseta la fonte, e non ti disseta il mare”. Bernanos, lui, ci avrebbe scritto sopra almeno un saggio, da disseppellire non prima dei prossimi quarant’anni.

Di domenica mattina.

@barbadilloit

Michele Mascolo

Michele Mascolo

Michele Mascolo su Barbadillo.it

Tags: Baribernanosmichele mascolosentinelle

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più