• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 3 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. I Cavalieri dello Zodiaco lottano per il Grande Tempio

by Paolo Maria Filipazzi
5 Gennaio 2015
in Cinema
0

saint_seiya_god_cloth_by_balmung_shirodenkiProsegue il revival cinematografico degli anime più amati. Dopo Capitan Harlock è il turno di un’altra saga epocale: Saint Seiya, meglio nota al pubblico italiano come I Cavalieri dello Zodiaco. Dall’8 gennaio arriverà anche nei cinema italiani il film di animazione 3D I Cavalieri dello Zodiaco- La leggenda del grande tempio, in cui viene proposta una nuova versione della celeberrima “corsa alle 12 case”, il punto culminante e sicuramente più famoso della prima, indimenticabile stagione.

Il fumetto Saint Seiya, pubblicato in Giappone nel 1986, è l’opera più nota del grande mangaka Masami Kurumada. L’anime ad esso ispirato andò in onda in Giappone per la prima volta fra il 1986 ed il 1989, per interrompersi e concludersi poi, con la serie Hades, che portava sul piccolo schermo l’ultimo blocco narrativo della storia, nel 2002.

In Italia la serie arrivò nel 1990 e fu un successo clamoroso, diventando, per i bambini ed adolescenti degli anni ’90, un vero e proprio mito generazionale. Oltre ad una massiccia promozione pubblicitaria legata alla commercializzazione dei celeberrimi pupazzetti montabili, ad aiutare il successo fu sicuramente il doppiaggio, che fu elogiato da Kurumada stesso, che si contraddistingueva per un registro aulico e pieno di citazioni letterarie, che faceva parlare i personaggi come eroi da poema epico o da saga. Il grido lanciato dal protagonista Seiya (in Italia diventato Pegasus), doppiato da Ivo de Palma, divenne un vero e proprio tormentone, e non di rado si poteva sentire qualcuno che, anche in mezzo alla strada, si faceva scappare un “Fulmine di Pegasus!”.

Ma, al di là di questo, ciò che davvero affascina di quella saga, è la capacità di far rivivere in pieno secolo XX il fascino dell’epica e del mito, con una vicenda di eroismo e sacrificio, di amicizia ed abnegazione che non può non colpire al cuore. In particolare le puntate dedicate alla “corsa alle 12 case”, con un ritmo da cardiopalma, tennero per settimane tutti i telespettatori con il fiato sospeso entrando nell’immaginario collettivo di una generazione e finendo per essere identificate per antonomasia con la serie.

Ora quella vicenda rivive sul grande schermo. Per affascinare (speriamo) ancora una volta.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=5SIAIae1l_o[/youtube]

@barbadilloit

Paolo Maria Filipazzi

Paolo Maria Filipazzi

Paolo Maria Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

3 Marzo 2021
Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

28 Febbraio 2021

Se il “Lazzaretto Italia” assomiglia sempre di più a un film di John Carpenter

Lana Turner, un mito assoluto oltre l’icona sexy della dark lady

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

Platone e il suo maestro animano “Soul” (film di Natale 2020)

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

“A Cavallo della tigre”: l’epopea cinematografica (agrodolce) della disperazione

Arriva la versione restaurata del cult movie “In the mood for love” di Won Kar Wai

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

3 Marzo 2021
La Meloni e Orban

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

3 Marzo 2021
“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

3 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • denise su Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale
  • Guidobono su Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli
  • Guidobono su Hungers strikers\2. Gli anni ’70 in Irlanda: la riorganizzazione e lo scontro militare
  • sandro su Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia
  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più