• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Campania. Fdi contro Salvini. Cirielli: “Con la Lega frustrati in cerca di poltrone”

by Giovanni Vasso
2 Gennaio 2015
in Politica
0

Matteo_Salvini_foto_AdoniaFratelli d’Italia e la Lega, insieme, al Sud? Per ora un sogno proibito. Matteo Salvini ha organizzato la sua “Noi” per varcare in armi (e voti) il Rubicone ma, a quanto pare, si va fondando una sorta di resistenza ai “barbari” padani che sognano di irrompere nel meridione approfittando della crisi profonda che il centrodestra, specialmente al Sud, continua a vivere.

In Campania, Regione chiave degli assetti geopolitici del Mezzogiorno e nazionali, giungere ad un accordo federativo tra Fdi e “Noi” sarà praticamente impossibile. La rete salviniana che va costruendosi giorno dopo giorno da Napoli in giù ha la sua ossatura in una fronda, importante e di sicuro non trascurabile, di ex “meloniani” che – evidentemente in disaccordo con la gestione del partito regionale da parte del coordinatore Antonio Iannone – hanno deciso di abbracciare la causa della nazionalizzazione del Carroccio. E quando si litiga in famiglia è sempre più difficile far pace, spesso anche il solo convivere insieme fa affiorare risentimenti e rancori che è improbabile spegnere d’imperio, magari con una telefonata da Roma.

edmondo-cirielliUna dichiarazione di guerra a “Noi” è arrivata, qualche giorno fa, da parte del deputato salernitano di Fdi, Edmondo Cirielli, deus ex machina del partito in Campania. Nella tradizionale conferenza stampa di fine anno, tenutasi proprio a Salerno, Cirielli ha stroncato il progetto di Salvini, indirizzando pesantissime stoccate ai tanti che, ancora in queste ore, stanno decidendosi al grande passo: “Non ci fa paura il passaggio di personale politico nella Lega. Chiarisco: chi sta andando nella Lega è gente frustrata, che non ha avuto spazio o pensa di non poterne avere spazio nei partiti tradizionali. Si tratta di persone che grazie ai voti di Salvini sperano di tornare a fare il deputato, il consigliere regionale. Qualcuno magari lui non ha i voti per essere eletto nella lista di Caldoro, né in Forza Italia, né in Fdi e cerca di trovare una lista in cui  non contino i voti. Questo ci fa davvero sorridere ma non ci fa certo piacere”.

E poi maramaldeggia sulle scelte interne del partito di Salvini, accusando la Lega di demagogia: “Tutti questi che vogliono andare nella Lega – soprattutto se ce n’è qualcuno in Fratelli d’Italia – se ne andasse via il prima possibile. La Lega ha messo anche un nero a far il responsabile nazionale dei neri che votano la Lega. Chissà, metteranno un responsabile dei terroni. Che magari sarà un salernitano, si farà la foto con Salvini e sarà responsabile dei terroni. La Lega sui diritti umani dice anche cose inaccettabili: noi non seguiamo i razzisti, siamo legalitari. Nulla abbiamo contro i lavoratori che seguono le regole, l’Italia luogo d’accoglienza da sempre. L’importante è conservare il modello culturale latino e italiano ereditato dai nostri padri. Non possiamo ignorare che anche da noi ci siano sacche di sfruttamento della manodopera straniera vergognose”.

Cirielli, sul tema Lega, chiosa analizzando le “mancanze” del centrodestra attuale e facendo i conti in tasca a Salvini: “Se si fa demagogia, si sceglie ciò che si vuole. La Lega ha più visibilità, hanno speso sei milioni di euro per prendere il 6% alle Europee. Noi non arrivati a spenderne 300mila e abbiamo raccolto un millione di consensi quasi il 4%. Credo che ciò rappresenti un risultato importante. Adesso Salvini e i suoi fanno i furbi, raccolgono il voto di centrodestra, degli arrabbiati, di chi è senza lavoro ed è arrabbiato per la politica sbagliata attuata verso la sinistra e gli stranieri: è normale arrabbiarsi quando, a fronte di pensioni da 400 euro ad ex agricoltrici, si danno 30 euro al giorno a chi non ha fatto nulla. La gente è convinta che non difendiamo bene i diritti della nostra nazione. E poi, ricordiamocelo: i voti che la Lega prenderà al Sud, saranno spesi al Nord. Credo che bisogna stare attenti a fare sciocchezze pur di avere piccole poltroncine. Bisogna puntare, invece, alla ricomposizione del centrodestra”.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=YcNZI14gWNQ[/youtube]

Dal minuto 20.30 l’intervento sulla Lega Nord e “Noi con Salvini”

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: campaniaciriellifratelli d'italialegalega nordmeloninoipoliticasalvini

Related Posts

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021
Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

6 Aprile 2021

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Napoli. Dalla destra appello a Maresca: “Decida che vuol fare: ora o mai più”

Caso Orban. Salvini vuole un gruppo unico delle destre con i conservatori. Ecr: Non è in agenda

Il punto. I 700 anni di Dante e la forza della lingua italiana

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più