• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home La Destra riparte da...

L’intervista. Pogliese (Fi): “I ‘destri’ con Salvini? Disorientati dagli strappi su diritti civili e ius soli”

by Fernando Massimo Adonia
31 Dicembre 2014
in La Destra riparte da..., Le interviste, Scritti
0

SALVO POGLIESE

Le destre che guardano alla Lega, il ruolo dell’Europa, l’utilizzo dei fondi strutturali, l’immigrazione e il disastro di Mare Nostrum: su questi temi il nostro Fernando Massimo Adonia ha intervistato Salvo Pogliese

Emorragia di voti a destra verso la Lega? Ammette Salvo Pogliese: «Il nostro elettorato è disorientato». Lo dice da europarlamentare di Forza Italia nato e cresciuto nel Fronte della gioventù. Un bagaglio di valori che pesa. Anche per questo il nuovo corso berlusconista a trazione Pascale non gli piace affatto. E va dritto senza peli sulla lingua: «Penso alle boutade sui diritti civili, allo Ius soli. Insomma, il nostro elettorato è andato verso il Carroccio perché non si sente più rappresentato dal nostro partito».

E allora?

«La ricetta è di tornare a parlare il linguaggio del centrodestra. Sono convinto che dentro le percentuali sempre crescenti di astensionismo si possa recuperare elettorato».

Cena di Natale dell'eurogruppo parlamentare di Forza Italia con Berlusconi
Cena di Natale dell’eurogruppo parlamentare di Forza Italia con Berlusconi

Partendo dai temi dell’immigrazione?

«Guardi, in commissione a Bruxelles mi sono espresso con chiarezza in nome di Forza Italia. Per noi l’esperienza di Mare Nostrum si è dimostrata un disastro assoluto, un’eresia. Ha fatto da moltiplicatore degli sbarchi. L’incremento è stato dell’823%. Mentre il numero dei morti è quintuplicato. L’operazione Tritone ha già un profilo diverso, con la partecipazione di 26 paesi membri su 28. Mentre la nostra Marina non sarà più costretta ad agire in acque internazionali».

Ma il problema per le coste italiane resta.

«Credo che sulla gestione degli sbarchi bisogna intervenire a monte e non a valle, cooperando con gli stati nordafricani. Certo, in Libia ci sono problemi d’interlocuzione politica. Ma è necessaria un’inversione di rotta, aiutando le popolazioni all’interno dei propri territori. Inoltre, vanno attuate politiche di accoglimento in proporzione agli stati membri. Ci vuole poi più fermezza con chi non vuole stabilire un percorso di legalità».

L’Europa saprà essere vicina all’Italia come s’invoca da più parti?

«Sono siciliano e noi siciliani abbiamo un retaggio culturale assai pesante che è quello del piangerci spesso addosso. Intendiamoci. L’Europa ha delle regole rigide che devono essere puntualmente rispettate. E noi siamo spesso refrattari alle regole. Sui fondi strutturali, ad esempio, ci siamo caratterizzati per la loro perdita grazie a meccanismi fraudolenti».

E chi lo dice?

«Secondo l’Olaf (Ufficio europeo per la lotta antifrode, ndr) l’Italia è il primo paese in Europa a attuare frodi nell’utilizzo degli stessi fondi. Come se non bastasse, la Sicilia è la regione in cima alla black-list italiana. Dobbiamo quindi fare un grosso mea culpa generale».

Non è che si sta scoprendo un europeista un po’ troppo convinto?

«Al di là di quello che comunemente si crede, l’Unione non è solo numeri. Mettiamola così: l’Europa ha un piccolo cuore che deve battere sempre più forte».

@barbadillo

@fernandomadonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Tags: Berlusconieuropaforza italiamare nostrumpascalesalvo pogliese

Related Posts

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Eurasia. Le sètte occidentali e il loro potere geopolitico nel mondo

Alain de Benoist: “L’assimilazione degli immigrati non è né buona né cattiva: è impossibile”

Dall’euro ai bitcoin, il nuovo numero de Il Guastatore sull’economia

Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Focus Bud Spencer/1. Enrico Vanzina: “Vi racconto Piedone, l’uomo e l’attore”

Luciano Violante: “L’identità la ridefiniamo attraverso il nostro nemico”

“Mishima, l’universo di un esteta armato”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più