• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Marò. Cambio di passo del’India. Renzi: “Si è aperto un canale di confronto”

by Barbadillo for our Lions
29 Dicembre 2014
in Cronache
0

marò1La scelta di non ostacolare in Corte suprema le richieste dei fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone concernenti soggiorni temporanei in Italia “è parte del dialogo dietro le quinte” fra le parti e “rappresenta un radicale cambiamento di opinione del governo indiano sulla vicenda”. Secondo fonti affidabili, riportate dal quotidiano The Economic Times, Delhi avrebbe cambiato atteggiamento nei confronti della vicenda che vede coinvolti i due militari italiani.

E pure il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, manifesta un moderato ottimismo: quella dei due marò è “una vicenda molto seria e molto difficile”, ma l’india, “Paese amico e alleato, negli ultimi giorni ha finalmente aperto un canale di confronto diretto anche con dichiarazioni ufficiali che abbiamo apprezzato”, ha detto il premier durante la tradizionale conferenza stampa di fine anno a Montecitorio. “Pensiamo sia utile mantenere il tono necessario, quello dei canali legittimi giudiziari e diplomatici senza inutili show o inutili iniziative come alcune di quelle che ho visto che mi suonano davvero incredibili”, ha aggiunto.

Più drastica invece la visione del ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, che ospite a Unomattina, ha sottolineato che “il governo italiano è stato molto contrariato e deluso” dall’atteggiamento del governo indiano. “Il dialogo – ha aggiunto – dovrebbe produrre dei risultati, le domande che abbiamo avanzato erano domande di carattere umanitario, il fatto che non siano stato accolte ci ha contrariato. Finora i risultati sono assolutamente deludenti”.

@barbadilloit

Barbadillo for our Lions

Barbadillo for our Lions

Barbadillo for our Lions su Barbadillo.it

Tags: maròmassimo latorresalvatore Girone

Related Posts

Le verità negate: i nuovi poveri dimenticati dal governo dei buoni per decreto

Le verità negate: i nuovi poveri dimenticati dal governo dei buoni per decreto

9 Gennaio 2021
Focus Acca Larentia. Quello che non torna nelle ricostruzioni ideologiche di Report

Focus Acca Larentia. Quello che non torna nelle ricostruzioni ideologiche di Report

7 Gennaio 2021

CoviDiario. Dal vaccino di massa dei Borbone al piano che non decolla del governo

Il caso. PornHub sotto accusa cancella milioni di video

CoviDiario. Vi fidate del vaccino? Cari politici, allora rendetelo obbligatorio per legge

L’intervento. Roscani (Gn): “Un grave errore il rinvio dell’esame per gli aspiranti avvocati”

Trentino. L’assessore autonomista Cia aderisce a Fdi: i meloniani avranno un gruppo in Provincia e Regione

Il caso. Il governo Conte e la gestione schizofrenica delle restrizioni anti-Covid

Associazioni. Il celiniano Andrea Lombardi entra nella rete di Cultura Identità

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più