• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Cultura. Gli auguri di buone feste con i versi di Ezra Pound

by Sandro Marano
26 Dicembre 2014
in Scritti
0

ezra poundPer i lettori di Barbadillo vorrei formulare i miei auguri di buone feste citando alcuni versi di Ezra Pound (tratti dai Cantos) seguiti da un mio breve commento.

“il saggio

trova gioia nell’acqua

l’uomo umano è in amicizia con le colline” (dal canto LXXXIII)

E’ la visione ecologista e confuciana ad ispirare a Pound questi versi, che fanno parte dei Pisan Cantos.  Il saggio trova la propria gioia nel seguire il corso naturale delle cose, come suggerisce l’immagine dell’acqua che scorre naturalmente dall’alto verso il basso. Una società organica e, dunque, profondamente umana non può porsi in contrasto con la natura (intesa non solo come paesaggio, come altro da sé, ma anche come ordine cosmico, sociale e morale). Ignorarlo porta alla catastrofe, come ben sanno i cittadini di Genova sommersi dalla potenza distruttiva dei corsi d’acqua!

“Democrazie che eleggono il liquame

finché non c’è più un’idea chiara della santità” (dal Canto XCI)

Non c’è bisogno di un commento esplicativo, il dettato poetico è chiaro. Ovviamente i versi si riferiscono alle varie democrazie come storicamente si manifestano.  Nessuno può pensare ad una condanna della democrazia, che com’è noto, è da considerare, malgrado la contraria opinione di Platone, di Hegel e di Pareto, il migliore dei governi possibili. Valgono, allora per la democrazia italiana? Lo escluderemmo. Sennonché, guardando ai risultati elettorali degli ultimi lustri, in cui gli elettori hanno premiato gli stessi partiti, che hanno tratto vantaggio dagli scandali, dal malaffare e dalla corruzione,  c’è da convenire col vecchio Pound che “non c’è più un’idea chiara della santità”.

“E i cavalieri salgono,

non più ombre,

luci fra di loro, accese

e l’ombra scura del coraggio” (dal canto XC)

Questi versi come i precedenti fanno parte della sezione Rock-drill (= perforatrice di roccia) e  furono composti quando Pound era prigioniero nel manicomio di St. Elizabeths Hospital di Washington (un americano sano di mente non poteva criticare gli USA in guerra!). La poesia, fuor di metafora, vuole perforare l’imbecillità del mondo, come il seme che germoglia nella terra. Il canto XC è un inno all’amore e bella ed augurale è quest’immagine dei cavalieri che insofferenti al fango, all’oscurità, ai luoghi comuni emergono luminosi, avendo per virtù il proprio coraggio!

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Related Posts

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

11 Agosto 2022
Ernst von Salomon esempio per i ribelli europei

Ernst von Salomon esempio per i ribelli europei

11 Agosto 2022

F1. Danke Seb, l’addio di Vettel alle corse

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

Piero Caporilli e la rivista neofascista “Asso di Bastoni”

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più