• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Cultura. Gli auguri di buone feste con i versi di Ezra Pound

by Sandro Marano
26 Dicembre 2014
in Scritti
0

ezra poundPer i lettori di Barbadillo vorrei formulare i miei auguri di buone feste citando alcuni versi di Ezra Pound (tratti dai Cantos) seguiti da un mio breve commento.

“il saggio

trova gioia nell’acqua

l’uomo umano è in amicizia con le colline” (dal canto LXXXIII)

E’ la visione ecologista e confuciana ad ispirare a Pound questi versi, che fanno parte dei Pisan Cantos.  Il saggio trova la propria gioia nel seguire il corso naturale delle cose, come suggerisce l’immagine dell’acqua che scorre naturalmente dall’alto verso il basso. Una società organica e, dunque, profondamente umana non può porsi in contrasto con la natura (intesa non solo come paesaggio, come altro da sé, ma anche come ordine cosmico, sociale e morale). Ignorarlo porta alla catastrofe, come ben sanno i cittadini di Genova sommersi dalla potenza distruttiva dei corsi d’acqua!

“Democrazie che eleggono il liquame

finché non c’è più un’idea chiara della santità” (dal Canto XCI)

Non c’è bisogno di un commento esplicativo, il dettato poetico è chiaro. Ovviamente i versi si riferiscono alle varie democrazie come storicamente si manifestano.  Nessuno può pensare ad una condanna della democrazia, che com’è noto, è da considerare, malgrado la contraria opinione di Platone, di Hegel e di Pareto, il migliore dei governi possibili. Valgono, allora per la democrazia italiana? Lo escluderemmo. Sennonché, guardando ai risultati elettorali degli ultimi lustri, in cui gli elettori hanno premiato gli stessi partiti, che hanno tratto vantaggio dagli scandali, dal malaffare e dalla corruzione,  c’è da convenire col vecchio Pound che “non c’è più un’idea chiara della santità”.

“E i cavalieri salgono,

non più ombre,

luci fra di loro, accese

e l’ombra scura del coraggio” (dal canto XC)

Questi versi come i precedenti fanno parte della sezione Rock-drill (= perforatrice di roccia) e  furono composti quando Pound era prigioniero nel manicomio di St. Elizabeths Hospital di Washington (un americano sano di mente non poteva criticare gli USA in guerra!). La poesia, fuor di metafora, vuole perforare l’imbecillità del mondo, come il seme che germoglia nella terra. Il canto XC è un inno all’amore e bella ed augurale è quest’immagine dei cavalieri che insofferenti al fango, all’oscurità, ai luoghi comuni emergono luminosi, avendo per virtù il proprio coraggio!

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Related Posts

Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021
1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

23 Gennaio 2021

Cultura (di P. Isotta) La grandezza di Sciascia oggi ancora svela il nanismo della “cultura” e la pochezza della politica

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

L’intervista (di A. Di Mauro). Paragone: “Unica Europa possibile è confederazione di Stati sovrani”

Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

Il ritratto. Cesare G Romana, il principe discreto dei critici musicali

La Forza della Poesia. Giuseppe Ungaretti, “I fiumi” e il valore delle radici

Yukio Mishima esteta del patriottismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021
“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più