• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. Il leone Rutilio Sermonti come il Nobel Knut Hamsun

by Gianluca Borgatti*
27 Dicembre 2014
in Parola ai lettori
0

rutilio-actoTra gli arrestati nel blitz contro i nuovi “pseudo-ordinovisti” c’è un idolo della mia giovinezza politica: Rutilio Sermonti che alla bella età di 94 anni viene spacciato per un pericoloso criminale terrorista.

Avvocato, paleontologo, zoologo e scrittore. E’ stato presidente dei GRE (Gruppi di Ricerca Ecologica). Ha ricostruito animali preistorici, scritto libri in difesa dell’ambiente (memorabile “Il prezzo della salvezza” scritto a quattro mani con il noto presentatore televisivo Sandro di Pietro), libri di storia e perfino raccolte di fiabe per bambini. Rutilio ha avuto un’intensa e multiforme attività pubblicistica. Io, per esempio, ho regalato a molte mie amiche neomamme un piccolo manuale ciclostilato sul come educare i figli tratto da un suo saggio.

Ha dei fratelli famosi: uno è uno scienziato genetista e l’altro, Vittorio, è invece uno dei più noti studiosi di Dante italiani. Ho incontrato Sermonti per la prima (e ultima) volta nel 1991 a un congresso nazionale del Msi a Rimini. Il suo intervento era stato calendarizzato per la notte fonda e io, Cesare e altri amici facemmo una levataccia per ascoltare quell’uomo che conoscevamo e ammiravamo esclusivamente per gli articoli e i libri. Lui rimase stupito e incredulo, allora aveva già più di 70 anni, e non credeva di avere questo gruppetto di aficionados. Era vestito come un boscaiolo e fumava una pipa che si era costruito da solo. Il suo discorso fu breve, diretto e semplice, disse che il carrierismo stava divorando anche noi, disse che non si era più al servizio dell’idea ma ci si serviva dell’idea per agguantare comode poltrone lautamente retribuite. Disse che lui si era arruolato volontario nella Repubblica Sociale per difendere l’onore del suo popolo, offrendo la sua vita senza chiedere nulla in cambio.

Disse che era ora di cambiare registro. Come non dargli ragione? Come non volere bene a questo vecchio “marziano”? Adesso mi vengono i brividi a pensare al povero Rutilio inquisito a 94 anni, probabilmente solo per avere detto e scritto qualcuna delle sue scomode eresie, mentre i ladroni che hanno saccheggiato in lungo e in largo la patria sono tutti liberi.

Knut Hamsun
Knut Hamsun

Tieni duro amico mio, pensa al grande scrittore premio Nobel Knut Hamsun incarcerato anche lui ultra ottuagenario per le stesse idee. Sappi che ti si vuole sempre un gran bene. Che il sole invitto del Natale sorregga il tuo spirito indomito.

@barbadilloit

Gianluca Borgatti*

Gianluca Borgatti*

Gianluca Borgatti* su Barbadillo.it

Related Posts

Cultura. Difendere la poesia e il patrimonio letterario italiano dall’orgia web

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

9 Marzo 2021
Il caso (di G. Del Ninno). Se anche i più buoni urlano, siamo all’orizzonte della barbarie colta?

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

31 Gennaio 2021

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

La lettera. Emilia-Romagna, Campania e Puglia: quando la destra non vuole vincere

La lettera. La sconfitta del centrodestra in Puglia e la forza di Emiliano

L’Italia a pezzi: cosa celebriamo il 2 giugno?

La cultura della legalità contro le mafie (dopo la strage di Capaci)

La lettera. La riscossa dell’Italia passa dal turismo e dalle spiagge (con distanziamento)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più