• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Da Kourou allo spazio, la costellazione O3b ha cuore (industriale) italiano

by Marco Petrelli
25 Dicembre 2014
in Esteri
0

europa-vista-dallo-spazio

Il patto di stabilità appena approvato non prevede, per l’anno 2015, fondi a beneficio dell’Agenzia Spaziale Italiana, con conseguente rischio di sospensione dell’ambizioso progetto COSMOSkyMed, le cui componenti sono realizzate dal gruppo Thales Alenia Space. Ma l’attività spaziale nostrana non si ferma. Anzi, proprio in questi giorni (19 dicembre, nda), dal poligono francese di Kourou, il vettore russo Soyuz ha portato in orbita gli ultimi moduli della Costellazione O3b, assemblato e testato presso il Centro di Integrazione Satelliti della Thales Alenia Space Italia.  O3b è un ambizioso progetto di comunicazione che, mediante otto satelliti in orbita a ottomila chilometri dalla Terra, si propone di garantire una copertura di segnale al 70% della popolazione mondiale. Il nome non lascia, d’altronde, scampo ad equivoci: O3b, ovvero “other 3 billion” oltre tre miliardi di persone. Dodici moduli, divisi in gruppi da quattro, che hanno raggiunto lo spazio il primo, nel giugno 2013, il secondo nel settembre 2014, il terzo il 19 dicembre. Di O3b Networks, società a stelle e strisce promotrice del progetto, fanno parte brand come Google HSBC, Ses World Skies. Nella corporation anche John Malone, magnate della tv via cavo.  Il sistema dovrà servire i service provider e gli operatori di servizi mobili garantendo alta velocità, costi contenuti e internet e servizi di telecomunicazione agli abitanti e ai mercati dei paesi emergenti.  La costellazione satellitare O3b MEO (Medium Earth Orbit) punta a coprire aree del mondo nelle quali la fibra non arriva o dove, a causa di tecnologie obsolete, la banda larga è ancora un miraggio. Sul portale dell’azienda americana si legge che “oggi circa il 20% del traffico dati che attraversa Africa e Medio Oriente è sviluppato da satelliti geostazionari standard” con conseguente aumento del prezzo del servizio offerto. Nel “mirino” della Costellazione anche America Latina e Asia: al di là dei grandi centri economici e finanziari come Tokyo, di Hong Kong e di Seoul, il grande continente asiatico ha ancora vaste aree non raggiunte dalla fibra, con scarsità di segnale e offerta internet limitata e a prezzi salati. O3b si pone quale alternativa nella comunicazione digitale, offrendo servizi di qualità a costi contenuti e accessibili ad una utenza crescente. Lo sviluppo dei componenti della Costellazione è italiano: i singoli pezzi hanno visto la luce in stabilimenti nostrani e, forse, daranno loro stessi luce ad una nuova era. D’altronde se, come sostengono alcuni storici, la disparità tecnologica tra paesi NATO e paesi del Patto di Varsavia ha contribuito al collasso dell’URSS (cfr. Il crollo dell’Unione Sovietica. Fattori di crisi e interpretazioni di Alexander Höbel), proviamo ad immaginare gli effetti di una comunicazione davvero globale, capace di raggiungere i siti più remoti del globo. La news, raccolta in un villaggio rurale dell’Africa centrale o del sud est asiatico, che raggiunge un pubblico di miliardi di persone in tempo reale, non solo “accorcia” le distanze, ma permette una conoscenza chiara e cristallina di ciò che accade, conoscenza immediata e diretta, che giunge al lettore priva di contaminazioni .

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Germania. La Corte costituzionale di Karlsruhe sospende la ratifica del Recovery fund

I gilet gialli antifa: i “nuovi” utili idioti

Biden archivia l’era Trump: ecco la prima crisi diplomatica con la Russia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

12 Aprile 2021
Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

12 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Guidobono su Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più