• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervista. Del Ponte: “Evola, Adriano Romualdi e le ceneri disperse in montagna”

by Liliane Tami
25 Dicembre 2014
in Cultura, Le interviste
0
Julius Evola
Julius Evola

Una conversazione con Renato del Ponte (21 dicembre 1944, Lodi) saggista e filosofo esperto del pensiero di Julius Evola. Del Ponte strinse un rapporto personale molto stretto con il grande filosofo. Quando Evola morì, nel 1974, ebbe l’incarico di disperdere le sue ceneri sul Monte Rosa, il regno di shamballa europeo. Dal 1969 il suo impegno per mantenere in vita l’idealismo magico, di cui Julius Evola fu il massimo esponente, s’è concretizzato attraverso conferenze, seminari e pubblicazioni in tutta Europa. La sua collaborazione con la Fondazione Evola, con la rivista Arthos, nata nel 1972, e l’impegno che, con il Club del Cigno e le Edizioni Arya ha sempre dimostrato, ci permettono di godere di questa preziosa eredità spirituale.

Gentile professore, come si è avvicinato al pensiero di Evola?

 “Mi sono avvicinato per caso al pensiero evoliano quando ero ancora un liceale. Mi era stato consigliato di leggere il libro inerente la storia del Santo Graal, che dimostra come l’oggetto di culto tanto cari ai cavalieri templari avesse origini ben più europee di ciò che è fatto credere. In seguito mi procurai gli altri testi, che divorai. Fu così che, con alcuni amici, oramai conclusi gli studi, decidemmo di andare a Roma a trovarlo di persona. Così ebbi l’onore di conoscerlo di persona. Il primo ad approcciarsene seriamente, prima di noi, fu Adriano Romualdi, che fece uscire la sua prima opera proprio su Evola. Recentemente abbiamo anche pubblicato un suo libro in cui sono raccolte le lettere che Romualdi scambiò con Evola”.

Come fu l’incontro con il filosofo?

“Fu molto sorprendente. Per anni si continuava a posticipare il grande momento perché noi giovani studiosi dell’esoterismo di destra, così detti figli del sole, ci sentivamo indegni a confrontarci con la sua immensa autorità. La descrizione che ne fece Romualdi nel suo testo non corrispondeva alla realtà. Descrisse un Evola austero, aristocratico, distante, difficile da approcciare. Forse io sarei andato a trovarlo anche prima,se avessi saputo che non era così. Ne eravamo intimoriti per nulla. Invece, sorprendentemente, scoprimmo che fosse comunque approcciabile disposto a confrontarsi con le nuove generazioni. Ma non era così con tutti: Mario Merlino, che oggi sembra a Gandalf, andò a trovare Evola insieme ad altri sodali. Forse presero la cosa troppo goliardicamente. Ne rimase deluso, perché Evola rispondeva svogliatamente alle loro domande e prima di andare … lasciò loro in eredità un fumetto di Tex Willer”.

 Era un lunatico?

“Assolutamente no. Semplicemente si adattava al momento ed alle persone che aveva di fronte. Gaspare Cannizzo, ad esempio, ha avuto con Evola un rapporto ancora diverso. Lui era pezzo grosso. Era un funzionario del ministero della finanza. Lui era anche il responsabile di una rivista, Le Vie della Tradizione, ed ammirandolo molto è stato a trovarlo qualche volta a Roma. In un testo , intitolato “ Il maestro silenzioso” parla del suo incontro con Evola. Lui era entrato in casa e dopo poche parole di convenevoli si è accomodato al tavolo. Essendo siciliano aveva un approccio molto chiuso. Ed ha passato il tempo in silenzio davanti al maestro silenzioso che lo scrutava. Evola era un po’come il Re Pescatore descritto nella Saga del Parsival, aspettava che gli venisse posta la domanda giusta prima di rispondere.

Ed Evola, con le donne, com’era?

“Quando andavo a casa sua c’era solo una donna, che era la domestica. Lui, che era oramai anziano e costretto a letto (N.B. per via della paralisi riportata in seguito all’esser stato scaraventato contro ad una staccionata, durante un bombardamento a Vienna) aveva due piccole gioie segrete che gli davano piacere: una erano il libro di meditazione indiana, le Bhagavadgītā, e l’altra era una bottiglia di White Horse whisky. Che però la domestica gli portava via contrapponendosi al suo amore per la bevanda. Evola comunque era maschilista. In un articolo, apparso nel 1957, disse che era a favore dell’emancipazione della donna, intesa come realizzazione di sé. Il primo Evola era molto misogino. Da giovane aveva avuto tante donne, ma non gli piacevano molto. Ha avuto , si dice, anche un flirt con Sibilla Alemanno. Lei, a Roma, s’è passata tutti gli intellettuali della zona. “Amo dunque sono”, diceva. Poi Evola maturando è cambiato. In “Metafisica del sesso”, che recensii nel ’69 ha un approccio totalmente diverso e più spirituale. Comunque non ha mai avuto una vera compagna, bastava a sé stesso”.

 E la montagna il grande amore di Evola?

“La Bhagavadgītā è un testo di mistica indù. È un colloquio tra il dio Krishna ed un guerriero che non vuol andare in guerra a combattere. Alla fine del dialogo, il soldato scopre la gioia dell’onore e capisce che l’atto eroico sta proprio nello sforzo della lotta. E così passando attraverso le pene della guerra, riesce a liberarsi dal ciclo di reincarnazioni. Evola portava con sé questo libro durante le faticose scalate sulle cime più impervie. La fatica del scalare le vette era, infatti, metafora della guerra e l’arrivare in cima è la vincita. Mi sentivo molto in sintonia con Evola perché anche io amo molto la montagna. Inoltre, aldilà della bellezza della natura in sè, ad Evola piaceva anche molto il carattere simbolico della montagna, messo in luce da René Guénon. Inoltre, per via del suo carattere angusto e tortuoso, l’alta montagna è estremamente élittaria”.

Le sue ceneri lei hai disperse in montagna, giusto?

“Sì, anche se era illegale farlo. La cremazione di Evola è avvenuta in modo molto teatrale. Il becchino, che era un grottesco nano senza un occhio, ha messo il cadavere su un carretto di metallo sopra ad un pira di legna. Quel cimitero non aveva forni crematori, quindi bruciavano i morti tramite un rogo, come avviene anche in Tibet. Io l’ho visto ardere, ed ho visto il corpo che, venendo divorato dalle fiamme, improvvisamente s’è rizzato come se fosse vivo. è stato incredibile (…) Evola non ha voluto far disperdere le proprie ceneri su una montagna qualsiasi. Ci ha chiesto di sbriciolarle al vento in un luogo preciso: Sul ghiacciaio dell’Lyskamm. Eugenio David, che era amico di Evola, era un alpinista famoso e ci ha accompagnati nella sacra missione proprio in quel posto preciso”.

Cosa ha il ghiacciaio del Lyskamm di particolare?

“Nel 1778 degli alpinisti andarono sulle Alpi del centro europa, alla ricerca della città di Felik in una valle bellissima. È un luogo paradisiaco, declamato dai racconti popolari in arpitano degli svizzeri e dei valdostani che ancor se ne sovvengono. Gli alpinisti vagarono per giorni alla ricerca di questa valle incantata ai piedi del Monte Rosa, ma non la trovarono mai. Eppure, l’esistenza di questa valle e del villaggio meraviglioso era testimoniata dai viandanti che ebbero la fortuna di attraversare le Alpi e che, per caso, vi ci arrivarono. Dal 1778 ad oggi il villaggio di Felik non è ancora stato ritrovato, quindi si suppone che sia stato sommerso da un ghiacciaio, assieme a tutta la valle perduta. È un luogo leggendario, simbolo di un paradiso in terra. È la Shamballa con la torre di cristallo delle nostre latitudini. Evola l’ha raggiunta diventando parte del vento”. (da Il talebano)

@barbadilloit

Liliane Tami

Liliane Tami

Liliane Tami su Barbadillo.it

Tags: adriano romualdidel ponteevolamontagnatradizione

Related Posts

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021

Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”

CoviDiario. Verità, commercializzazione della salute e medicalizzazione dell’esistenza

Contro la cultura gender. La battaglia tra gabbiani e colombi metafora della natura da ritrovare

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021
“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più