• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La storia. Solo Almirante (in Sicilia) riunisce tutte le destre divise

by Santi Cautela
21 Dicembre 2014
in Politica
0
Al tavolo Salvo Pogliese (Forza Italia), Ignazio La Russa (Fratelli d'Italia) e in piedi Nello Musumeci (La Destra)
Al tavolo Salvo Pogliese (Forza Italia), Ignazio La Russa (Fratelli d’Italia) e in piedi Nello Musumeci (La Destra)

Unire un Partito non dev’essere stato facile. Unire un’area politica lo è ancora di più. Ma farlo quasi trent’anni dopo esser morti è un’impresa unica e magica. Il fatto è accaduto in un piccolo centro appena fuori Catania, in Sicilia, quando, all’interno di un clima celebrativo, si sono ritrovati seduti insieme l’Onorevole Nello Musumeci che di Forza Italia non ne ha mai voluto sapere, Salvo Pogliese, eurodeputato che dentro Forza Italia non ha mai voluto saperne di nascondere le sue origini missine, e l’On. Ignazio La Russa, che proprio da dentro i legittimi eredi dell’Msi non ha mai smesso di credere nella pacificazione tra le varie anime del centro-destra, anzi, destra al centro. Il protagonista indiscusso non era però seduto con loro, anche se la sua presenza si è fatta sentire in memoria di quello storico 16% racimolato in Sicilia nel 1971 – vero record per un partitino “anti-costituzionale” – ossia Giorgio Almirante.

almi2A San Giovanni La Punta di Catania, l’ennesima kermesse per ricordare Giorgio Almirante, lo storico segretario dell’Msi, si è rivelata un momento di distensione per la destra siciliana e nazionale. La Fondazione di Alleanza Nazionale promuove ormai da mesi incontri come questo in occasione della celebrazione dei cento anni dalla nascita di Almirante. In Sicilia, poi, Almirante tenne le sue campagne più convincenti, trasformando l’isola in un laboratorio culturale, dall’antimafia al nazionalismo sino all’esperienza di Silvio Milazzo governatore, sostenuto nel 1958 da destra e sinistra. Tutte tematiche toccate ieri dagli ospiti che si sono scambiati più di qualche stretta di mano. Ad aprire le danze del disgelo l’On. Nello Musumeci – almirantiano doc – che si è detto dispiaciuto di non avere più un’unica base in cui portare avanti le storiche battaglie dell’Msi. Lo stesso Salvo Pogliese, eurodeputato di Forza Italia e vera macchina del consenso, ha potuto rimpiangere di non aver conosciuto Almirante per ragioni anagrafiche seppur spinto a far politica dalle foto di Piazza dell’Università a Catania gremita di gente, venuta in massa per sentire lo storico segretario dagli occhi azzurri. “Ci ha fatto abbassare gli ombrelli e siamo stati ad ascoltarlo sotto la pioggia per due ore, senza renderci conto di esserci inzuppati” ha proseguito e concluso Ignazio La Russa, il più titolato a parlare avendo ricoperto incarichi nazionali nel Fronte della Gioventù proprio a fianco dell’ultimo segretariato di Almirante “se tutti i fascisti fossero come voi, mi dicevano…” ha aggiunto il co-fondatore di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale “ma perché chi altri sarebbero i fascisti se non noi??” rispondeva La Russa in quei tempi difficili degli anni di piombo, quando si moriva per esser etichettati “picchiatori da strada”.

giorgio almiranteInvece l’epoca di Giorgio Almirante, seppur fascista che mai rinnegò il suo amore per Mussolini, fu contraddistinta dal “doppio-petto” democratico e incalzante, ma mai violento e ridondante. Non rinnegare, non restaurare, si diceva. Appunto, eppure a San Giovanni La Punta, piacevole paesino alle pendici dell’Etna, si è andati oltre. Tra gli abbracci degli amici ritrovati, senza rimpianti ma con qualche rammarico per scelte diverse, non condivise ma comunque rispettate, ci si è guardati negli occhi e per un attimo è sembrato di aver riscoperto quell’atmosfera di pacificazione e comunitarismo, mentre alle spalle la foto gigante di Almirante raccontava un miracolo non ancora dispiegatosi: può ancora unire la storia di un personaggio politico, se quei valori gli sopravvivono alla morte, raccontando di come ci si scaldava quando parlava quell’ultimo segretario fascista, rimasto nel cuore anche di chi non l’ha mai conosciuto .

@barbadilloit

Santi Cautela

Santi Cautela

Santi Cautela su Barbadillo.it

Related Posts

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021
Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

6 Aprile 2021

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Napoli. Dalla destra appello a Maresca: “Decida che vuol fare: ora o mai più”

Caso Orban. Salvini vuole un gruppo unico delle destre con i conservatori. Ecr: Non è in agenda

Il punto. I 700 anni di Dante e la forza della lingua italiana

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più