• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Spectre”: a Londra primo ciak del nuovo 007 con Daniel Craig e Monica Bellucci

by Marco Petrelli
21 Dicembre 2014
in Cinema
0

007-Dalla-Russia-con-amore-Il-gatto-di-Blofeld-della-Spectre

“Il mio nome è Bond, James Bond”. Quante volte avremo sentito recitare queste parole? Ve lo diciamo noi: 23 volte. Anzi no, 24 perché l’agente segreto più famoso del grande schermo torna con Spectre, pellicola il cui primo ciak è proprio di questi giorni.

Attore protagonista, manco a dirlo, il biondo Daniel Craig che, dal 2006 con Casinò Royale, interpreta la spia con licenza di uccidere negli episodi più fortunati della serie: Skyfall (2012) ha superato il miliardo di dollari, totalizzando l’incasso più elevato di sempre.

1280849115200_adolfo-celiconclaudineaugerok
Emilio Largo (Adolfo Celi) e Fiona Volpe (Luciana Paluzzi) in “Thunderball”, 1965.

SPECTRE: “Speciale Esecutivo per il contro spionaggio, il terrorismo, la vendetta e l’estorsione” spiegava in Licenza di uccidere (1961) il Dr. No, nella sua base in Giamaica. Un nome che ricorre spesso nei romanzi di Fleming (padre letterario di 007) e nei 23 film della saga e al quale i produttori del 24^ capitolo si sono ispirati. Con Ben Whishaw, Léa Seydoux, Ralph Fiennes, Andrew Scott, Dave Bautista, Naomie Harris e la nostrana Monaca Bellucci, Craig/Bond si muoverà in location diverse, da Londra a Roma e ancora Messico e Marocco. Un nemico subdolo e ramificato la Spectre, che può contare su elementi cinici e spietate. Ma anche eleganti e raffinati come Emilio Largo (Adolfo Celi) in Thunderball, 1965. Il futuro professor Sassaroli di Amici Miei, è uno dei villain più noti della fortunata saga, ancora oggi ricordato per la portanza e la crudeltà che lo contraddistinguono:  butta i nemici in pasto agli squali e se ne va a zonzo per le Bahamas con un potente yacht, un aliscafo di fabbricazione italiana in uso ancora oggi sui laghi lombardi.

Italiani nella serie La serie di Bond, sin dal 1962, è stata sempre “popolata” di attori italiani o comunque legati al nostro Paese, come la prorompente Ursula Andress.

Spectre punta ancora una volta sullo Stivale con Monica Bellucci, ultima di una lunga serie di bond girl tricolori: Daniela Bianchi (Dalla Russia con Amore), Luciana Paluzzi (Thunderball), Maria Grazia Cucinotta (Il mondo non basta), Caterina Murino (Casinò Royale). Tra gli uomini, gli attori italiani sono stati: il già citato Celi, Giancarlo Giannini, Gabriele Ferzetti, Claudio Santamaria.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

29 Giugno 2022
Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più