• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 16 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

StoriediCalcio. Llorente: “L’Athletic e l’identità basca”

by Mario Bocchio
21 Dicembre 2014
in Sport/identità/passioni
0

Athletic Bilbao (2)Fernando Llorente gioca a calcio da quando aveva 11 anni, ed è entrato nella cantera dell’Athletic Bilabo che da quel giorno lo ha coccolato, vezzeggiato, cresciuto sia come uomo che come calciatore, dandogli l’opportunità di diventare campione del Mondo e d’Europa con la Nazionale spagnola. Oggi la sua dimensione si chiama Juventus. Logico quindi, per motivi sentimentali e di campanile, che Llorente guardi con attenzione alla prossima sfida di Europa League tra la sya vecchia squadra e il Toro.

L’Athletic Club Bilbao, per chi non lo sapesse, non è solo quel club che fa della propria identità culturale il simbolo di una filosofia ultracentenaria e unica, che permette di considerare tesserabili solo calciatori nati nelle sette province basche o di essere cresciuti calcisticamente in una cantera di una società presente nel medesimo territorio. Molti non sanno che il club è una società formata da 33mila soci, dove il presidente viene eletto democraticamente mediante votazione ogni quattro anni.

“Per capirle cosa sia l’Athletic, basta farsi un giro per Bilbao, respirare l’ambiente di questa città basca e ammirare da vicino il San Mamés, mitico stadio che si è appena rifatto il look”, fa notare Llorente.

Perché il San Mamés fa così paura?

“C’è un’atmosfera particolare, unica. Ora c’è il nuovo stadio, che è sicuramente diverso dal vecchio impianto ma l’acustica ad esempio è rimasta la stessa. Ovviamente gli avversari rimangono colpiti da questa atmosfera, ne sono intimoriti”.

Ma perché l’Athletic è una squadra così speciale?

“È un club che mantiene le sue forti tradizioni. Possono giocarvi solamente giocatori nati nella regione dell’Euskal Herria, ovvero i Paesi Baschi, con alcune eccezioni in alcune zone basche ufficialmente in Francia (ad esempio Aymeric Laporte, difensore di cittadinanza francese, è nato nella regione di Ipparalde – Paesi Baschi francesi – e dopo il mitico Lizarazu è il secondo calciatore transalpino della storia ad aver vestito la casacca dell’Athletic, ndr). Ma non è solo questo. Ad esempio, ogni volta che una squadra gioca per la prima volta al San Mamés deve portare un mazzo di fiori alla statua del mitico Rafael Moreno Aranzadi, in artePichichi (da cui ha preso il nome il famoso trofeo che viene consegnato ogni anno al capocannoniere della Liga, ndr) storico attaccante morto prematuramente nel 1922. I tifosi baschi infine sono così attaccati alle tradizioni che ci fu una propria rivolta quando il club annuncio di aver trovato un accordo commerciale con uno sponsor da applicare sulle storiche divise rimaste immacolate per oltre 100 anni”.

Come si vive nella città di Bilbao quando gioca l’Athletic?

“Sì, esistono riti e tradizioni, eccome. La più comune è quella di ritrovarsi tutti nei bar vicini al San Mamés, posizionato al centro della città. Poi tutti i tifosi si riversano nella strada principale, la Licenciado Poza, e utilizzano il simbolo dell’Athletic posizionato sulle mura dello stadio – lo si può vedere sin dall’inizio della via – come una sorta di orologio per capire fino a quando bere birra e vino con gli amici. Poi, e solo poi, si può entrare per gustarsi la partita”.Pichichi

L’Athletic è uno dei tre club spagnoli a non essere mai retrocesso e ad aver partecipato a tutte le edizioni della Primera División (record condiviso con il Real Madrid e con il Barcellona). È inoltre una delle formazioni più vincenti del calcio spagnolo potendo annoverare nel suo palmarès 8 campionati, 23 Coppe del Re ed una Supercoppa di Spagna. A livello europeo i migliori risultati conseguiti sono stati il secondo posto in Coppa Uefa nel 1976-77, ottenuto perdendo la finale contro la Juventus per la regola dei gol in trasferta (sconfitta per 0-1 a Torino, successo per 2-1 a Bilbao) – dopo aver sconfitto squadre come il Milan di Capello e Albertosi e il Barcellona di Cruijff – ed il secondo posto proprio in Europa League nel 2011-‘12, con sconfitta subita dall’Atlético Madrid per 3-0 nella finalissima.

Per mantenere la sua internazionalità, l’Athletic ha conservato la h nel suo nome per sottolineare la sua origine britannica (tranne nel periodo franchista in cui fu obbligato a sostituire la parola Athletic con Atlético per nazionalizzare il nome) e tessera spesso allenatori non baschi. A inizio 2010 un sondaggio compiuto tra i tifosi da parte della dirigenza circa la possibilità di tesserare giocatori stranieri (cambiando le regole di tesseramento), ha portato ad un 94% di risposte negative, confermando l’attaccamento dei tifosi alla nota tradizione del club. Un secondo sondaggio relativo ad un’eventuale possibilità di tesserare giocatori “oriundi” (stranieri con origini basche), ha portato ad un 52% di risposte affermative, ma solo se di prima generazione (con genitori o nonni baschi) oppure che abbiano iniziato a giocare nelle giovanili di squadre basche oppure con provata fede calcistica “rojoblanca”.

I giocatori dell’Athletic sono infatti noti come Rojiblancos, dal colore della loro divisa, o come Los Leones, in quanto lo stadio di San Mamés è costruito vicino a una chiesa dedicata a Mamés (conosciuto in Italia come Mamante), un antico cristiano che i Romani diedero in pasto ai leoni, i quali, però, si rifiutarono di mangiarlo.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

30 Dicembre 2020

Formula 1. Al Gp di Abu Dhabi, Verstappen e Red Bull si prendono l’ultima gara dell’anno

Formula 1. Vettel saluta la Ferrari: è la fine di un’era

Addio a Paolo Pablito Rossi, eroe degli azzurri di Spagna ’82, patriota e campione gentile

Capolavoro Juve, al Camp Nou surclassato il Barcellona

Libri. “Football” di Desiderio, il calcio come inno e pratica della libertà

Formula 1. A Sakhir la prima vittoria in carriera di Sergio Perez

Maradona, la morte come la vita: il destino di un irregolare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

16 Gennaio 2021
Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più