• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Lavoro. Ugl al bivio: riscoperta del sindacalismo nazionale o declino

by Mario Bozzi Sentieri
16 Dicembre 2014
in Cronache
0

uglAnche l’Ugl ha partecipato all’ultimo sciopero generale. Qualcuno se n’è accorto? Oggettivamente in pochi. Relegata nei “titoli di coda”, dopo Cgil e Uil, l’Ugl ha avuto qualche citazione al margine, poca cosa rispetto al presenzialismo delle altre due Confederazioni.

Cgil e Uil (insieme alla Cisl, assente in questa occasione) continuano ad usufruire delle rendite di posizione frutto di decenni di monopolio sindacale. Difficile, in questo contesto, pensare di strappare la scena alla Camusso e al neosegretario Barbagallo. Al di là dei soliti organi d’informazione “di parte”, certe “disattenzioni” non nascono però casualmente. Non è infatti facile “bucare” la notizia se non si collega a certe presenze (l’Ugl era all’interno di molte manifestazioni con Cgil e Uil) qualche elemento di distinzione, apparendo “al traino” delle altre Confederazioni.

I temi dello sciopero generale (SI alla tutela dell’articolo 18 – NO alla precarietà; SI al CCNL del Pubblico Impiego – NO al TFR in busta paga; SI alle risorse per i pensionati) erano condivisibili e scontati. Ma a chi è storicamente l’erede del sindacalismo nazionale e rivoluzionario qualcosa di più, forse, bisognerebbe chiederlo, non tanto in questa occasione quanto come strategia complessiva, adesso che, archiviata la gestione-Centrella, con il suo strascico giudiziario, e chiusa la parentesi-Geremia Mancini, un segretario purtroppo mai nato, intorno a Paolo Capone vengono ad appuntarsi le aspettative per un rinnovamento autentico della quarta Confederazione italiana.

Dati per scontati i temi generali della mobilitazione, condivisi dalle altre sigle, preso atto che l’azione sindacale va sviluppata sui luoghi di lavoro, nella difesa concreta e diretta dei legittimi interessi dei lavoratori, agli eredi del Sindacalismo Nazionale bisognerebbe anche chiedere – non certo per un vezzo intellettuale – per quale modello di società essi vogliano battersi, per la conquista di quali spazi partecipativi, per la messa in campo di quali “ricette” economiche, insomma intorno a quali “bandiere” intendano chiamare a raccolta un mondo del lavoro sempre più confuso e frustrato.

C’è spazio per un riformismo capace di rispondere contemporaneamente ai temi della governabilità e alle grandi questioni sociali, lasciate irrisolte dalla crisi del classismo e dei vecchi modelli di welfare? Ci sono “strumenti” sindacali e politici, in grado di riattivare aspettative, che paiono sopite, ed un’energia morale ormai dispersa nei mille rivoli dell’individualismo e del relativismo etico? Dove cercare autentiche politiche di coesione sociale? Può il “decisionismo” di facciata, proposto da Matteo Renzi, dare risposte concrete alle domande di partecipazione, di solidarietà, di giustizia sociale, di sana amministrazione, che crescono, al di là della bassa tensione politica ed elettorale, nel Paese? Possono queste domande saldarsi con un nuovo modello di rappresentanza politica? Ed in che senso? E quale può essere – di fronte a queste domande – il ruolo del Sindacalismo Nazionale?

Ecco, al di là degli slogan, pur necessari, e delle parole d’ordine d’occasione, intorno a queste domande vorremmo che il Sindacalismo Nazionale, che ancora vediamo incarnato, pur con le evidenti smagliature, dall’Ugl, tornasse ad interrogarsi e a dare risposte conseguenti e di ampio respiro.

E’ dalla consapevolezza dei limiti “di sistema”, con ciò collegando l’applicazione dei principi liberisti all’arretramento della rappresentanza degli interessi reali del Paese, che bisogna partire per dare una risposta complessiva alla crisi contemporanea. Solo se riuscirà a saldare risposta istituzionale e risposta sociale, protesta e proposta, conflittualità e nuova volontà di coesione sociale l’Ugl potrà dire di avere contribuito a rispondere in modo adeguato alla crisi attuale, alle domande dei lavoratori, delineando un realistico percorso di cambiamento, che non è retorico definire rivoluzionario e che tutto gli appartiene. In caso contrario continuerà ad occupare le seconde file (ed i secondi “tavoli”) del confronto sociale.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più