• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Il caso. La Chiesa ortodossa spegne l’Occhio di Sauron a Mosca

by Andrea Cascioli
13 Dicembre 2014
in Cinema, Cultura, Esteri
0

moscow_mordorL’Occhio di Sauron non veglierà sulle notti di Mosca. Pochi giorni fa un gruppo di artisti russi aveva annunciato di voler realizzare un’installazione luminosa raffigurante l’immagine-simbolo dell’Oscuro Signore di Mordor, l’antagonista principale nel “Signore degli Anelli” di J.R.R. Tolkien.

L’ologramma avrebbe dovuto essere proiettato per una notte da uno dei grattacieli di Moscow City, il distretto finanziario della città, accompagnando l’uscita del terzo e ultimo capitolo della trilogia de “Lo Hobbit”.

Questa volta a fermare l’incedere di Sauron non sono state le armate di Gondor e Rohan, ma le proteste della Chiesa ortodossa: per voce dell’arciprete Vsevolod Chaplin, il Patriarcato di Mosca si è detto preoccupato che un “simbolo del male trionfante” potesse torreggiare sulla capitale russa.

A stretto giro il collettivo “Svechenie”, che aveva ideato l’installazione artistica, ha deciso di rinunciare al progetto, spiegando su Facebook di “non aver previsto che un omaggio da fan dell’opera di Tolkien avrebbe provocato una tale reazione da parte del pubblico”.

Una delusione per i tolkieniani di tutto il mondo, anche perché nel corso degli anni non sono mancate le letture simboliche dell’opera, nelle quali spesso si è creduto di identificare nella tirannia disumana di Sauron una metafora del sistema sovietico. Dal canto suo l’autore del “Signore degli Anelli” e de “Lo Hobbit”, che pure fu un cattolico conservatore e fervente anticomunista, ha sempre respinto qualsiasi interpretazione allegorica.

Eppure c’è motivo di credere che nemmeno a lui, critico verso la modernità industriale in tutte le sue forme, sarebbe dispiaciuto vedere l’ombra nera di Mordor associata al panorama in cemento e cristallo di Moscow City, tra quattro dei dieci grattacieli più imponenti d’Europa.

Per ironia della sorte, la capitale russa fu nota in passato come “la città dalle bianche pietre”, proprio come la Minas Tirith che nella saga dell’Anello resiste all’assedio delle forze del Male. Chissà che non sia stato il suo cuore antico, ormai sventrato dall’urbanistica sovietica e contemporanea, a ribellarsi a Sauron.

In ogni caso, con buona pace di Reagan e dei neocons, era destino che Mosca non dovesse più ricoprire il ruolo di capitale dell’”Impero del Male”, nemmeno per una notte.

Andrea Cascioli

Andrea Cascioli

Andrea Cascioli su Barbadillo.it

Related Posts

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più