• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il caso. Steaua Bucarest senza identità: marchio storico a rischio

by Mario Bocchio
17 Dicembre 2014
in Scritti
0

steaua-bucurestiIl club più famoso della Romania ha perso una causa con il ministero della Difesa che lo accusava di essersi appropriato del marchio. La sentenza ha privato i campioni d’Europa del 1986 a utilizzare nome, logo e maglia. Ma c’è una tregua fino a metà dicembre.

Tregua momentanea tra la Romania e la Steaua Bucarest. Il ministero della Difesa ha accettato di concedere una “pausa” di una settimane al club nella disputa che lo vede opposto all’esercito. Ai campioni di Romania sarà concesso di utilizzare il proprio nome e conservare la propria identità fino al 15 dicembre. Una decisione che fa seguito alla sentenza del tribunale della scorsa settimana che aveva privato la Steaua di nome, logo e colori sociali e dato così ragione all’esercito, che ha accusato la società calcistica di essersene appropriata in maniera indebita dal 2004.DCF 1.0

Fondata nel 1947 come squadra dell’esercito, il club più famoso della Romania, campione in carica in patria con in bacheca anche una Coppa dei Campioni vinta nel 1986 battendo ai rigori il Barcellona grazie all’impresa del super-portiere Helmuth Duckadam, si è visto cancellare la registrazione con il nome Steaua. La “tregua” ha permesso però al club, che ha appena affrontato la Dinamo Kiev in Europa League, di utilizzare nome, stemma e colori ancora per una settimana, fino al 15 dicembre. La sentenza dell’Alta corte romena è stata categorica nel dare ragione al Ministero e vietare al club di utilizzare nome, colori sociali e simbolo finora in auge, quelli che avevano contraddistinto la storia della Steaua Bucarest: il club si è così di colpo ritrovato senza identità, tra l’imbarazzo e lo stupore generale dei tifosi e dei giocatori, che sono scesi in campo domenica 7 dicembre contro il Csms Iasi (vincendo 1-0) con una divisa gialla ed assolutamente anonima, nella quale lo stemma del club era coperto da un pezzetto di stoffa. Ancor più assurda poi la situazione sui tabelloni, nei quali la Steaua appariva come una squadra fantasma, visto che dove solitamente sta scritto il suo nome vi era la scritta ”padroni di casa” ed al posto dello stemma c’era un assai eloquente buco: situazione imbarazzante, si è detto, per i giocatori, ma ancor di più per i telecronisti, che hanno dovuto ricorrere a perifrasi come ”i campioni nazionali” o ”i locali”, per evitare di pronunciare un nome ormai diventato tabù, e lo stesso è successo agli arbitri nei loro referti. Il proprietario della società di Bucarest Gigi Becali è attualmente in carcere con l’accusa di corruzione. Chissa se il nome Steaua Bucarest diverrà soltanto una chicca per tifosi ed appassionati? …

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

11 Agosto 2022
Ernst von Salomon esempio per i ribelli europei

Ernst von Salomon esempio per i ribelli europei

11 Agosto 2022

F1. Danke Seb, l’addio di Vettel alle corse

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

Piero Caporilli e la rivista neofascista “Asso di Bastoni”

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più