• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

AnnoUno. La liberale Elisa Serafini: “Landini? E’ fermo al secolo scorso”

by Marco Petrelli
10 Dicembre 2014
in Le interviste
0
elisa-serafini
Elisa Serafini ad “AnnoUno”

“Landini non lavora dagli Anni ’80 quindi non penso sia la persona più adatta a parlare di lavoro“. Ventiseienne, genovese ma meneghina di adozione, marketing manager e liberale di ferro, Elisa Serafini è uno degli ospiti fissi della seconda edizione di Anno Uno, il format de La 7 diretto da Giulia Innocenzi. Nel corso della prima puntata (13 novembre) ha affrontato in “campo aperto” Maurizio Landini, segretario nazionale della Fiom-Cgil. Uno scontro aspro quello tra i due, non tanto per le diverse posizioni politiche, quanto per un’opposta percezione della realtà, che Elisa stessa ci espone nel corso di una breve chiacchierata.

“Siete voi sindacati a spaventare le aziende”. Non crede di esserci andata un po’ pesante con Landini?

“Non penso di aver esagerato perché credo davvero che i sindacati, magari con le migliori intenzioni, siano stati i principali artefici e promotori della disoccupazione e del precariato in Italia. Le aziende hanno paura di assumere a tempo indeterminato perché temono di non poter licenziare il dipendente per nessun motivo. Per questo fanno mille contratti a tempo prima di assumerti. Per avere la possibilità di non rinnovarlo. Questo accade negli in anni cruciale, cioé quando un giovane dovrebbe potersi creare una famiglia, comprare una casa…”.

Cosa non la convince delle sue posizioni?

“Landini non lavora dagli Anni ’80 quindi non penso sia la persona più adatta a parlare di lavoro. È rimasto a 100 anni fa, continua a pensare che gli imprenditori siano malvagi e non capisce che il rapporto di lavoro anche subordinato è un rapporto biunivoco, l’ imprenditore ha bisogno del dipendente tanto quanto questo ha bisogno dell imprenditore”.

E’ stata invitata ancora ad AnnoUno? Se sì, di cosa ha parlato?

“Ad Announo abbiamo parlato di lavoro, immigrazione, corruzione.. Tutti temi attuali. Farò tutte le puntate fino a Natale (ultima puntata della seconda edizione, 18 dicembre, nda)”.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

19 Giugno 2022
Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

8 Giugno 2022

Siracusa. Il “maschio cuore” di Laura Marinoni, versione splendida Clitemnestra

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

I confini d’Italia e Francia tra Mar Ligure e Monte Bianco nei ricordi di Luigi Iperti                                

Contraddirsi è vivere : FT Marinetti secondo l’antropologa Milena Contini

Enrico Vanzina: “Diario diurno? Ricordare non significa trincerarsi nel passato ma farlo rivivere”

Francia. Valle: “La crisi ucraina rinvigorisce Macron, Le Pen? Moderata”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più