• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Genova. Il ricordo di Don Gallo: che senso ha un canto partigiano in Chiesa?

by Mario Bozzi Sentieri
9 Dicembre 2014
in Cronache
0

don-gallo-invasioni-barbarichePremessa doverosa. Visto da vicino Don Gallo era una “simpatica canaglia”, nel senso che era uno a cui piaceva “épater le bourgeois”, ma senza cattiveria. Paradossale, spregiudicato per partito preso, impegnato a stupire più che a catechizzare era il prete perfetto per assecondare quelli che stanno sempre “dalla parte giusta”. Era tanto spregiudicato che una volta, eravamo nel 1996, aveva accettato perfino di partecipare, in provincia di Genova, ad una Festa Tricolore, l’alternativa missina poi aennina alle ben più strutturate Feste dell’Unità. Ricordo di avere partecipato al confronto. Il tema era più o meno i giovani e la politica. Ed il Don – come al solito – le mandò a dire a tutti, a destra e a sinistra, invitando i giovani a prendere in mano il proprio destino, a “sporcarsi” nell’impegno, ad uscire fuori dagli schemi.

Lui si compiaceva, ma piaceva, per il suo stile tranchant, da vero “prete di strada”. Sentendolo parlare dal vivo e poi nell’immancabile tavolata seguente, certe sue staffilate mi ricordarono i “bassi-fondi” evocati nell’ “Omo Salvatico” di Papini-Giuliotti allorché, immaginando l’arrivo di Gesù Cristo in una metropoli moderna, il Dio “scandaloso e paradossale” – parole di Papini-Giuliotti – troverebbe i suoi: “La prostituta, il ladro, il lebbroso, il girovago, la rivendugliola, tutto l’umano brulichio seminudo dei vicoli ignominiosi, a poco a poco, lo riconoscerebbe. E allora quella doppia infinita miseria, che non ha più fiducia nell’uomo e ha smarrito Dio, stenderebbe i suoi stracci, come tappeti e arazzi di gran pregio, dinanzi ai piedi scalzi e forati del ritrovato Maestro. Ed egli, sorridente, come tra fiori di paradiso, vi camminerebbe sopra, benedicendo e guarendo”. Tutto questo provocherebbe grande scandalo nei ben pensanti del tempo, con il seguente arresto del Maestro, visto come un “sovversivo”, e la richiesta, da parte del giornale dei cattolici, di passarlo per le armi.

Non so se Don Gallo, che pure proveniva da una formazione cattolica robusta e tradizionale, qual era la Chiesa genovese degli Anni Quaranta, avesse letto Il Dizionario dell’Omo Salvatico. Sta di fatto che Papini e Giuliotti guardavano a Gesù Cristo come al Salvatore che benedice e “guarisce”. Don Gallo piuttosto assecondava e per questo piaceva ai salotti “impegnati” ( soprattutto quelli televisivi) della sinistra in cachemire.

Fu forse l’unica volta che Don Gallo partecipò ad un dibattito, organizzato dagli “ex fascisti”. In compenso si sprecarono le sue comparsate a sinistra, sinistra vecchia e sinistra nuova, Pd e Sel, Anpi ed Arci, compagni di una volta e gay del Terzo Millennio. Era preso nella parte e dava l’impressione di crederci veramente. Per questo, magari ricordando la sua trasgressione “tricolore”, potevamo guardarlo con simpatia, senza condividerne però il “messaggio”.

Diverso il discorso di quelli che, oggi, nel coltivarne la memoria, ne scimmiottano il ritualismo. Com’è successo, nel giorno dell’Immacolata, a Genova, in occasione di una Messa officiata per ricordare i 44 anni dalla nascita della Comunità di San Benedetto, fondata da Don Gallo.

Alla fine della messa, punteggiata da “La canzone del maggio” (quella di “…anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti”) e da altre liriche di De Andrè, padre Alex Zanotelli, officiante “d’onore”, ha intonato con gli altri fedeli “Bella Ciao”. A lato dell’altare la bandiera dell’Anpi, l’Associazione Partigiani.

Secondo la Dottrina Cattolica chiunque assiste alla Santa Messa è come se fosse dinnanzi alla crocefissione di Cristo e alla Sua Passione. Ha un senso – ci chiediamo – trasformare un Rito di passione e di condivisione, qual è appunto la Santa Messa, in uno spot “partigiano” cioè “di parte” ? Eppure basterebbe poco. “Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” e lasciate riposare in pace – aggiungiamo noi – Don Gallo, autentico “prete di strada”.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più