• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. La folle corsa di Bruno Peres e il sogno della Viola di non finire “matata”

by Mario De Fazio
3 Dicembre 2014
in Sport/identità/passioni
0

twitter_bruno-peres-5bCorri Bruno, corri. Quando il brasiliano Peres ha riconquistato palla nella sua area di rigore, nel derby della Mole vinto per l’ennesima volta dalla Juventus grazie a quel dio del calcio che ha preso le fattezze di Andrea Pirlo per albergare tra i comuni mortali, nessuno immaginava cosa potesse combinare quel Carneade carioca contro i giganti in bianconero. Eppure non s’è fermato, come un treno dei desideri che non va all’incontrario ma punta dritto al cuore della sua gente. Dopo, a due secondi dalla fine, sarebbe arrivata la freccia di Pirlo, non quella di Cupido, a trafiggere sogni e mortificare ambizioni. Ma l’esaltante corsa – coast to caost, direbbero gli anglofoni – per 80 metri di Bruno Peres, conclusa con quel destro potente alle spalle di Buffon, non s’è ancora fermata.

Poche storie: quando c’è di mezzo la Juve, esistono solo colpi sotto la cintura. Colpi “gobbi”. Perché la Juve è così: o si ama o si odia. La metà granata del cielo di Torino pensava di illuminarsi dopo oltre un decennio di digiuno forzato di gol e vittorie. E quando quel toro di Peres ha abbassato la testa e iniziato la sua rincorsa nell’arena dello Juventus stadium, è difficile che qualche romantico non di fede juventina abbia invocato un matador dalle fattezze di un Chiellini o di un Vidal. Fosse stato in tribuna, Hemingway  avrebbe forse scritto il seguito di “Morte nel pomeriggio”: la corrida come il calcio, emblema di rituali con i quali si punta a conquistare l’immortalità. Magari sarebbe stato dalla parte del torero. Ma non avrebbe potuto non apprezzare un toro che si fa 80 metri, inarrestabile, perché non vuole essere matato.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=PN4bsxnI8hA[/youtube]

Classe 1990, originario di San Paolo, il brasiliano Bruno Peres è arrivato direttamente dal Santos. Uno che fa un gol così può essere considerato un terzino solo in un Paese dove pure i portieri sono più bravi coi piedi che con le mani. Con quel suo primo gol in serie A s’è ritagliato un posticino nella storia del Torino. Ma quel folle scatto di Bruno Peres è un toccasana anche per gli juventini. Non è derby se non c’è rivalità, non è stracittadina senza la sospensione dei normali rapporti di forza, senza che siano messi in discussioni gerarchie e consuetudini, come in un Carnevale da centottanta minuti l’anno. E poi vincere così, ogni tifoso lo sa, è una goduria ancora maggiore.

Ma la cavalcata del toro brasiliano non s’è ancora fermata. Dopo l’ubriacatura del derby e prima dell’appuntamento decisivo di Champions con l’Atletico, la corazzata di Allegri sarà ospite della Fiorentina in una partita che dalle parti di Firenze è più sentita delle faide tra guelfi e ghibellini. Altro giro, altro derby. Almeno lo considerano così i tifosi della Viola, pronti a sognare lo sgarbo a una Vecchia Signora mai così in forma. Come accadde lo scorso anno, in quell’epica rimonta che portò la Fiorentina a sconfiggere i bianconeri  sotto lo sguardo estasiato della Fiesole. Magari sarà Cuadrado e non Peres, a correre come un toro. Da Torino a Firenze, il maratoneta entrato nel cuore della curva Maratona continuerà a correre, per lasciare la speranza, a chi parte sconfitto, che c’è sempre un altro derby per sognare una vittoria.

@barbadilloit

@mariodefazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloBruno Peresfiorentinajuventusmario de faziotorino

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

30 Dicembre 2020

Formula 1. Al Gp di Abu Dhabi, Verstappen e Red Bull si prendono l’ultima gara dell’anno

Formula 1. Vettel saluta la Ferrari: è la fine di un’era

Addio a Paolo Pablito Rossi, eroe degli azzurri di Spagna ’82, patriota e campione gentile

Capolavoro Juve, al Camp Nou surclassato il Barcellona

Libri. “Football” di Desiderio, il calcio come inno e pratica della libertà

Formula 1. A Sakhir la prima vittoria in carriera di Sergio Perez

Maradona, la morte come la vita: il destino di un irregolare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più