• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. “Irrispettabili” di Alfredo Mantovano e il senso della lotta contro le mafie

by Edoardo Fiore
28 Novembre 2014
in Parola ai lettori
0

mafiaCaro direttore,

“Buon vespero e santa sera ai santisti… Giustappunto questa santa sera, nel silenzio della notte e sotto la luce delle stelle e lo splendore della luna, formo la santa catena! Nel nome di Garibaldi, Mazzini e Lamarmora, con parole d’umiltà formo la santa società! Dite assieme a me: Giuro di rinnegare tutto fino alla settima generazione, tutta la società criminale fino ad oggi da me riconosciuta per salvaguardare l’onore dei miei saggi fratelli…”.

Questo il giuramento della ‘Ndrangheta, per la prima volta carpito in diretta dai carabinieri e che abbiamo letto su tutti i giornali. E la retorica sulle mafie la fa da padrona: si enfatizza, si mitizza, si attribuiscono valenze culturali, identitarie e giustificazioni sociali. Su La repubblica l’immancabile Roberto Saviano, attingendo alle sue visioni oniriche le suggestioni della sua –bella- scrittura, ci dice che “I boss nel rituale vogliono formare uomini ‘diversi’ dagli altri”, quasi ad attribuire una valenza valoriale a questo giuramento, e, concludendo l’articolessa, sostiene che, avendo oramai la ‘ndrangheta in mano anche l’economia del nord, “Questa che ci crediate o no, è la nuova borghesia vincente del nostro paese”. La realtà, per quanto cruda, sembra più terra terra: se non fosse che questo giuramento è intriso di sangue, ci sarebbe da sbellicarsi dalle risa per una pagliacciata del genere. Sta di fatto, ed è questo che dovrebbero ricordarci i professionisti dell’antimafia, che siamo al cospetto, perlopiù, di gente ignorante quanto ottusa, che riesce ad imporsi solo con l’uso della violenza bruta. Gente senza onore, parassiti che vivono succhiando il sangue a chi lavora e che violano senza scrupoli anche il ridicolo giuramento che hanno prestato. E’ questo che si dovrebbe disvelare, altro che attribuzione di valori posticci, senso dell’onore, e pseudo culture da studi di antropologia. Altro che uomini diversi e nuova borghesia! E bisognerebbe anche aggiungere che lo stato (con o senza maiuscola) ha anche la mano pesante con questa gente, che trascorre, di solito, buona parte della vita in galera. E poi c’è la solita solfa delle condizioni sociali, della disoccupazione, dell’emarginazione e chi più ne ha più ne metta: il giustificazionismo sociologico. Come se chiunque non trovi lavoro per ciò stesso sia giustificato ad arruolarsi in una compagine criminale. E come se per combattere efficacemente le mafie dovessimo prima costruire la società ideale. Campa cavallo… Le mafie si devono affrontare sconfiggere ora e subito. L’assenza delle mafie da un territorio è una precondizione di sviluppo per il territorio stesso. La camorra è un cancro che soffoca l’economia già debole nelle nostre terra ed allontana gli investitori. E, quel che è peggio, nei territori che controlla ha anche una forma sociale di consenso perché si presenta portatrice di pseudovalori e surroga la presenta di uno stato spesso assente. Si è detto che il consenso alla mafia genera rassegnazione, indifferenza, tolleranza e che è la prima radice che rende la criminalità organizzata solida e stabile e nasce quando la società civile muore. Si è denunciato come o spesso non viene capito che le organizzazioni criminali nei loro territori hanno compiuto una vera e propria conquista culturale, oltre che sociale ed economica. Ci si è chiesto quale sia ’atteggiamento che noi abbiamo contro la mafia. E’ a questa domanda che rispondono Alfredo Mantovano e Domenico Aroma nel loro libro “Irrispettabili – Il consenso sociale alle mafie” (Ed. Rubettino). I due prestigiosi magistrati ribadiscono, tra l’altro, che la lotta alla mafia per essere davvero efficace non deve riguardare solo gli addetti ai lavori (magistratura e forze di polizia), ma le stesse comunità coinvolte; che è necessario avere dei valori da contrapporre a quelli posticci che contrabbandono le mafie per ottenere il consenso del territorio; che soprattutto è necessario tracciare un confine morale netto (giudiziariamente questo confine è invece labile) tra il bene (i valori dello stato, della società civile, delle comunità, della religione) e il male, ovvero le mafie; e che ci deve essere la chiara consapevolezza che chi valica questo confine passa dalla parte del male. Senza giustificazionismi di sorta. Un libro da leggere.

@barbadilloit 

Edoardo Fiore

Edoardo Fiore

Edoardo Fiore su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

La lettera. L’abbaglio di Scanzi su Almirante

3 Gennaio 2022
La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

La lettera. C’è bisogno di una destra che non piaccia alla sinistra

25 Novembre 2021

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

La lettera. La risposta di Cacciari alla crisi economica? Una svolta (quasi) sovranista…

La lettera. La Fiaccola non ha mai smesso di ardere per la gioventù nazionale

La lettera. Torino e quel Bar che (seppure chiuso) accoglie per riscaldare il cuore

La lettera. Emilia-Romagna, Campania e Puglia: quando la destra non vuole vincere

La lettera. La sconfitta del centrodestra in Puglia e la forza di Emiliano

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più